Skip to content
mercoledì 9 Luglio 2025
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
cropped-logo.jpg
Cultura e Spettacolo

Le cultura dei social sopprime quella “vera”: rischio regressione nel lavoro e nella convivenza civile

by Redazione 20 Gennaio 2013 661 3 min di lettura
 Le cultura dei social sopprime quella “vera”: rischio regressione nel lavoro e nella convivenza civile

Spesso ci si dimentica, in questi tempi, che la cultura di un popolo, data dalla somma della cultura di ciascun individuo, è basilare per la crescita umana, sociale, economica ed etica dello stesso. Cosa s’intende, oggi, per cultura? Forse il leggere frettolosamente le notizie del quotidiano che si trova al bar o forse il cliccare su un motore di ricerca per trovare il commento a un fatto di cronaca? Oppure la cultura è “quel bagaglio di conoscenze e di pratiche acquisite ritenute fondamentali e che sono trasmesse di generazione in generazione”? Oggi, nell’epoca della globalizzazione, le conoscenze trasmesse dalle generazioni che ci hanno preceduto rischiano di essere accantonate per essere sostituite dalle fugaci conoscenze acquisite tramite i canali informativi e formativi che imperversano (chat, social network, sms, ebook, ecc.). Se a questo scenario non si porrà alcun correttivo, tra alcuni decenni la cultura delle origini resterà retaggio dei popoli ancora etichettati come ‘sottosviluppati’. Un esempio banale: quanti giovani oggi sono capaci di individuare un oggetto utilizzato dai loro nonni o bisnonni, come “a’ cannata, u’ carrateddu, u’ picu, a’ tannura, u’ trirenti”? Quante ragazze sono capaci di preparare il pane di casa? Quanti ricordano a memoria la storia delle nostri origini? Chi prova emozioni ascoltando le nenie siciliane del passato? Difficile poter fornire dei numeri poiché una ricerca vera e propria su questo fenomeno sociale ancora non è stata messa in campo, eppure è sotto gli occhi di tutti la modifica dei comportamenti legata alla trasformazione del modo di pensare e di vivere. Pensate che tutto ciò non si traduca in un approccio diverso dei giovani per la ricerca di un posto di lavoro? E’ possibile rettificare il modo di interagire con i mezzi culturali? Il ritorno al ‘vecchio libro’, al gusto della lettura, al confronto diretto e non mediato dai media con gli altri, alla riscoperta delle emozioni e dei sentimenti veri, all’introspezione per ritornare a essere e non ad apparire, alla consapevolezza dei propri limiti e delle proprie capacità, tutto ciò potrà, forse, ricreare una cultura moderna, evoluta, globalizzata e, allo stesso tempo, innovatrice anche per il mondo del lavoro, pur restando con le radici immerse nella terra delle conoscenze antiche. Una libreria, l’unica libreria presente in una delle nostre città non può chiudere i battenti, solo perché non si trova più chi compra un libro da leggere! Questo sta succedendo e certamente è l’espressione di una potenziale regressione, i cui sviluppi si estenderanno, se non fermati in tempo, nel mondo del lavoro e della convivenza civile.

                                                                              Ermocrate

News precedente
News successiva
Avatar photo

Redazione (Website)

author

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Stay With Us
  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Attualità News

Sicurezza in spiaggia, l’opposizione incalza: “Serve chiarezza sul servizio di salvataggio”

by Redazione 9 Luglio 2025 89 2 min di lettura

Con una nota congiunta indirizzata al sindaco di Santa Croce Camerina, Giuseppe Dimartino, i gruppi consiliari di opposizione — Fimatari

Attualità News

Punta Secca, bagnino eroe salva quattro ragazzi dalla corrente

by Alessia Cataudella 9 Luglio 2025 485 2 min di lettura

Stamattina, nella celebre spiaggia di Montalbano, si è sfiorata la tragedia. Grazie al tempestivo intervento del bagnino Simone Distefano, quattro

Attualità News

Santa Croce ricorda: un appello alla memoria per la tromba d’aria del 1964

by Alessia Cataudella 8 Luglio 2025 380 2 min di lettura

Santa Croce. Recuperare la memoria di un evento drammatico che ha segnato profondamente la comunità. Con questo spirito la Società

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE ALESSIA CATAUDELLA
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2025 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009