Home News Attualità Punta Secca, la spiaggia del Palmento distrutta dall’erosione: “C’è il pericolo di caduta massi”
AttualitàNewsPrimo Piano

Punta Secca, la spiaggia del Palmento distrutta dall’erosione: “C’è il pericolo di caduta massi”

Condividi
Condividi

L’erosione e le mareggiate di questi ultimi giorni stanno letteralmente divorando tutto il litorale kamarinense: anche la spiaggia più bella e rinomata della nostra fascia costiera, quella di Montalbano in zona Palmento, è a rischio. La situazione delle nostre coste risulta particolarmente complessa: il fenomeno dell’erosione ci pone di fronte alla forza della natura e all’incapacità dell’uomo di prevenire o organizzarsi. Nelle foto scattate dalla redazione di Santa Croce Web si nota come il mare abbia distrutto quasi tutto ciò che ha trovato di fronte a sé: la passerella per i disabili è instabile, esiste pertanto un problema di sicurezza dei bagnanti. “E’ una questione che non riguarda soltanto quest’area – spiega Ernesto Schembari, da trent’anni abitante e villeggiante di Punta Secca – ma anche di Casuzze, Caucana e Punta Braccetto. Ma in questo particolare tratto, la spiaggia è quasi scomparsa del tutto e sono comparse tante pietre che rappresentano un pericolo per l’incolumità dei bagnanti.  Il comune di Santa Croce è totalmente assente: non è stato fatto alcun intervento e non esiste un solo cartello che segnali il pericolo (caduta di massi) a cui vanno incontro i cittadini. Dialogheremo con tutti gli enti preposti per una soluzione, con la speranza e la lungimiranza di essere ascoltati”. Emerge con evidenza che non è possibile proteggere tutta la fascia costiera da questo fenomeno e che in futuro sarà necessario operare delle scelte rivoluzionarie nella pianificazione e gestione urbanistica, scelte che probabilmente saranno invise a quella parte della popolazione che vede le risorse naturali solo come possibilità di speculazione e di arricchimento economico. Ma questo non dovrà impedire di attuarle, poiché la natura è invece ben altro tipo di risorsa, è risorsa di vita per tutti.

Redazione

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Mandarà e Riva interrogano l’amministrazione sul campo “J.F. Kennedy”

I consiglieri comunali Pietro Mandarà e Gaetano Riva, del gruppo “Insieme per...

In memoria di Livatino, il 21 settembre l’iniziativa ‘Il sangue si dona, non si versa’

Domenica 21 settembre, in occasione della giornata dedicata alla memoria del giudice...

Santa Croce, l’esperimento delle opposizioni: pensare è già una rivoluzione

A Santa Croce Camerina, paesino di circa diecimila anime che ha trovato...

Inaugurata a Punta Secca “La famiglia del pescatore” di Giovanni Aquila

Lunedì 15 settembre, piazza Belvedere a Punta Secca ha ospitato l’inaugurazione dell’opera...