Skip to content
lunedì 14 Luglio 2025
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
cropped-logo.jpg
Attualità News Politica

Ex caserma di Punta Secca, la proposta di Barone: “Belvedere? Lanciamo un concorso d’idee”

by Redazione 19 Dicembre 2013 763 2 min di lettura
 Ex caserma di Punta Secca, la proposta di Barone: “Belvedere? Lanciamo un concorso d’idee”

Un concorso di idee. Da lanciare a giovani menti. Architetti, ingegneri. Tutto, per rivalutare – e recuperare – la volumetria dell’ex caserma della Guardia di Finanza di Punta Secca. “Noi ci crediamo” parla per bocca del suo leader, Giovanni Barone, e lo fa su una questione tornata d’attualità a seguito di un incontro che si è tenuto nelle scorse settimane a Palermo tra il sindaco di Santa Croce Camerina, Francesca Iurato, l’assessore al Bilancio della città del Sole, Giansalvo Allù, il dirigente dell’ufficio tecnico camarinense, Mariangela Mormina, e l’assessore Regionale al Territorio e Ambiente, Maria Lo Bello. Abbattere l’edificio e realizzare un poggio sul mare. Questa la proposta di palazzo del Cigno. Ma Barone rilancia: “L’amministrazione comunale dovrebbe investire sul coinvolgimento di giovani professionisti – dice Barone – ad esempio prevedendo una premialità in bilancio. Poi, i migliori progetti proporli alla città, magari con una presentazione in biblioteca, con una formula di condivisione collettiva. Sarebbero tanti i ragazzi neolaureati che coglierebbero al volo l’occasione per proporsi”. Prosegue il presidente di “Noi ci crediamo”, ancora una volta, sulle prospettive future tutte attorno al rudere della borgata a mare camarinense: “Chiaramente – riferisce Barone – il progetto vincente dovrebbe essere sviluppato nelle fasi successive. Definitivo e analitico, dovrebbe essere condiviso con l’Utc. Sarebbe una sorta di borsa di studio per giovani promettenti e motivati. Pensare semplicemente ad abbattere tutto, per realizzare, poi, una terrazza sul porto, significherebbe davvero sprecare una grande opportunità di sviluppo per il territorio e di investimento sulle professionalità emergenti”.

Fonte: La Sicilia

News precedente
News successiva
Avatar photo

Redazione (Website)

author

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

6 Comments

  • giovanna says:
    19 Dicembre 2013 at 17:49

    condivido in pieno l’idea del concorso.diamo spazio ai giovani

  • arch. Enzo Canzonieri says:
    19 Dicembre 2013 at 19:35

    Un concorso di idee per professionisti locali, ad invito con numero chiuso, con coinvolgimento obbligatorio di giovani laureati/laureandi all’interno dei gruppi di progettazione, con solo simbolico rimborso spese e con la prospettiva futura di un coinvolgimento nella progettazione esecutiva, sarebbe una ottima occasione per la città, per l’amministrazione per le professionalità locali e sicuramente si potrebbero vagliare idee e soluzioni più articolate e suggestive per una località che ha bisogno di buona architettura dopo le tante realizzazioni sicuramente poco felici degli ultimi periodi.

  • Renzo Piano Piano says:
    19 Dicembre 2013 at 23:24

    L’idea è buona come altre decine potrebbero esserlo. Ma Barone è lo stesso dei 23 alberghi? Credo di sì e pensate un po’ quanto articolata e suggestiva potrebbe essere la soluzione di edificarli tutti al posto della caserma…magari 23 piano, ogni piano un hotel…Sicuramente entreremmo nelle cronache nazionali…

  • piccione serafino says:
    20 Dicembre 2013 at 19:53

    scusate ma se invece si ristrurasse di nuovo e si rinforzassero le forze dell’ordine magari si consegnerebbe all’esercito per un controllo piu’ incisivo del territorio…penso che sarebbe la cosa piu’ giusta..visto che ………………per gli italiani c’e’ il coprifuoco mentre per i clandestini…………NON DICO ALTRO…..

  • carmelo mandarà says:
    21 Dicembre 2013 at 13:58

    non so se la demanialità del “rudere” consentirà all’amministrazione di intervenire, sarebbe comunque opportuno che l’amministrazione attuale non dimenticasse la sua posizione sulla questione quando era opposizione. Farne un momento di genialità propositiva per neo professionisti della progettazione, architetti o ingegnieri, sarebbe ottima cosa ed occasione, per il vincitore del concorso, di realizzare finanziariamente qualcosa. Ma c’è il rischio di perdersi fra i meandri di una commissione giudicatrice e sulla sua costituzione. Qualcuno propone di farne un presidio dell’esercito. Sarebbe più opportuno farne un presidio sanitario di soccorso in mare e per i villeggianti, magari prevedendo una presenza costante della guardia costiera. Se ci viene permesso, sogniamo!

  • tutorgino says:
    21 Dicembre 2013 at 17:52

    1) Abbattere tutto, di storico quella caserma non ha niente!
    2) Collegare piazza faro e piazza della concordia togliendo i muri del giardino del faro,
    3) setacciare la spiaggia a marzo per essere disponibile da aprile,
    4) collegare piazza della torre (Montalbano) con l’area della caserma. i soldi??? rientrerebbero subito nella cassa comunale se solo si investissero bene.

Comments are closed.

Stay With Us
  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Attualità News

Intelligenza artificiale e giovani: riflessione al Museo Demologico con l’Unitre

by Alessia Cataudella 14 Luglio 2025 172 3 min di lettura

Venerdì, presso il Museo Demologico, l’Unitre ha promosso un incontro dedicato all’intelligenza artificiale dal titolo “Scoprire la intelligenza artificiale. Un

Attualità News

“Camarina, tra storia e immagine”, la presentazione giovedì a Punta Secca

by Redazione 14 Luglio 2025 100 1 min di lettura

Sarà presentato il 17 luglio alle ore 21.30 a Punta Secca il volume “Camarina, tra storia e immagine” dell’archeologo Giovanni

Cronaca News

Condannato a 2 anni e mezzo camionista per l’omicidio stradale di Mirko e Francesco

by Redazione 13 Luglio 2025 743 2 min di lettura

E’ finito con la condanna a due anni e mezzo di reclusione il processo per il reato di omicidio stradale

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE ALESSIA CATAUDELLA
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2025 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009