Skip to content
martedì 1 Luglio 2025
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
cropped-logo.jpg
Attualità News

I due volti dell’immigrazione: conosciamo le storie e usiamo la tolleranza per vivere bene insieme

by Redazione 20 Gennaio 2014 591 3 min di lettura
 I due volti dell’immigrazione: conosciamo le storie e usiamo la tolleranza per vivere bene insieme

L’immigrazione è un tema sempre delicato e complesso da discutere e analizzare. E’ un discorso pieno di contraddizioni. Le cause che implicano la scelta e la decisione di singoli, famiglie, gruppi di persone ad emigrare sono più che note. L’integrazione di queste persone che giungono da altre nazioni per migliorare la propria vita non è semplice. Esistono molte problematiche sia per gli emigrati che per le nazioni che li ospita. Le notizie odierne, che giungono quotidianamente dai media e legate alle migrazioni in Italia, sono sempre associate all’aumento di criminalità e delinquenza. Tali situazioni sono causate da persone che non possiedono né un lavoro e né un reddito stabile. Un altro fattore caratterizzante di questo fenomeno è la clandestinità. I clandestini che approdano sulle nostre coste sono persone disperate che fuggono da realtà difficili a cause di guerre, persecuzioni politiche e/o religiose, dalla fame, dalla miseria e da una forte disperazione che li porta ad affrontare immani pericoli pur di trovar una situazione più rosea per il futuro. Sono persone che non hanno altra via di scampo: l’unica opportunità per la loro sopravvivenza è avventurarsi attraverso il mare alla ricerca di una terra che possa accoglierli.

Comunque non si può fare di tutta l’erba tutto un fascio. Esiste il rovescio di una medaglia, certamente meno drastica. Molte altre persone, infatti, giungono nella nostra nazione in modo legale per motivi ben diversi: ragioni di studio, di lavoro o per ricongiungimento famigliare. Sono persone che hanno una realtà di vita molto più serena rispetto a quella discussa precedentemente. Sono persone che si creano una nuova esistenza in una nuova terra. Entrano a far parte di una nuova società, di un altro tessuto sociale che sta diventando sempre più multietnico. La convivenza tra etnie ha sempre imposto, nella storia, un quadro molto specifico, caratterizzato da problemi, intolleranza e incomprensioni da ambo le parti. Divergenze non sempre facili da essere affrontate e superate con saggezza. Siamo ormai nel terzo millennio, da pochi anni ci troviamo nel XXI secolo, viviamo in una società cosmopolita. Esiste un confronto tra più etnie in cui non sempre regna la comprensione e la tolleranza. Una società multietnica dovrebbe garantire un interscambio fra culture diverse, dove le une possano imparare dalle altre, evitando di precipitare nel pregiudizio o, peggio, nel razzismo o nella xenofobia. La grande varietà di una società multietnica e multiculturale dovrebbe arricchire la vita di ognuno di noi.

Sara Hassen

News precedente
News successiva
Avatar photo

Redazione (Website)

author

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Stay With Us
  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Attualità News

Cappello (Forza Italia): “Tari in aumento, il Comune affronti il problema con responsabilità”

by Giusy Zisa 29 Giugno 2025 235 3 min di lettura

Interviene con nota e video a margine – dopo gli altri interventi delle forze politiche di opposizione della città –

Attualità News

Un segnale forte per la pace dal Consiglio comunale

by Redazione 28 Giugno 2025 126 3 min di lettura

In un momento storico segnato da conflitti e tensioni internazionali, il Consiglio Comunale ha voluto lanciare un segnale forte e

News Politica

Aumento Tari, Dimartino smentisce le cifre: “Serve chiarezza, nessuna stangata. Ma c’è la tabella

by Redazione 27 Giugno 2025 385 6 min di lettura

Dopo le dure critiche da parte delle opposizioni in merito all’aumento della Tari, il sindaco Peppe Dimartino ha voluto intervenire

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE ALESSIA CATAUDELLA
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2025 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009