Home News Attualità La celebrazione del 4 novembre lungo le vie del paese. E i ragazzi delle scuole cantano l’inno FOTO
AttualitàNewsPrimo Piano

La celebrazione del 4 novembre lungo le vie del paese. E i ragazzi delle scuole cantano l’inno FOTO

Condividi
Condividi

Il 4 novembre ricorre la festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate che si celebra in tutta Italia. Nell’occasione si ricorda la fine della prima guerra mondiale, la cosiddetta “Grande Guerra”, che ha fatto centinaia di migliaia di vittime negli scontri fra l’esercito italiano e quello austro-ungarico. Migliaia di giovani hanno scritto con il loro sangue pagine di gloria combattendo sui monti del Carso, all’interno delle trincee e spesso e volentieri in scontri all’arma bianca. “Il Piave mormorava, non passa lo straniero” recita una canzone struggente simbolo di quella epopea. La “Grande Guerra” terminò appunto il 4 novembre del 1918. Fino al 1976 questa ricorrenza era segnata in rosso sul calendario, poi dall’anno successivo venne declassata per ragioni di risparmio, ma viene lo stesso celebrata solennemente anche se in forma più riservata. Anche la nostra città non sfugge alla regola: stamane un corteo aperto dalle autorità civili, militari e religiose ha mosso dalla sede del municipio, portandosi davanti alla sede dei combattenti e reduci e dell’associazione carabinieri in congedo. Successivamente la locale stazione dei Carabinieri ha ricevuto gli onori della bandiera, considerando il fatto che ricorre pure il bicentenario della fondazione dell’Arma. Accompagnati dalle note  eseguite dal “Risveglio Bandistico Kamarinense”, che sfoggiava per l’occasione una suggestiva coccarda tricolore sulla divisa, il sindaco, il presidente del Consiglio comunale, il comandante della stazione dei Carabinieri, il parroco della Chiesa Madre, alcuni assessori, le scolaresche e tanta gente comune, hanno percorso il perimetro di piazza Vittorio Emanuele II, portandosi presso il monumento ai caduti in piazza Unità d’Italia dove è stata deposta una corona d’alloro e dove il sindaco ha tenuto un breve discorso. C’è stato anche un momento emozionante quando gli alunni della maestra Rosetta Rizzo hanno cantato l‘Inno di Mameli. Comunque godetevi l’ampia galleria fotografica realizzata dal nostro Lino Scillieri che ha immortalato i momenti salienti della manifestazione.

Salvo Dimartino

Fotogallery a cura di Lino Scillieri

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

I consiglieri di “Insieme per Santa Croce”, Mandarà e Riva, presentano interrogazione sui ritardi e disagi della scuola

I consiglieri comunali Piero Mandarà e Gaetano Riva, del gruppo “Insieme per...

Scuola, Dimartino agli studenti: ‘Un anno di sfide e trasformazioni, grazie per la pazienza’

Lettera del sindaco Dimartino agli studenti, alle famiglie e al personale scolastico...

Barone: “Scuole, oltre 15 milioni di euro per sicurezza ed efficienza. Basta polemiche sterili”

“Invece di alimentare polemiche sterili e calunnie, come purtroppo il Pd sembra...

Scuola a Santa Croce, il PD attacca: “Anno scolastico tra ritardi e difficoltà”

Con l’inizio dell’anno scolastico ormai alle porte, a Santa Croce Camerina non...