Skip to content
giovedì 3 Luglio 2025
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
cropped-logo.jpg
Rubriche

La macchina umana va tutelata: diciamo no al doping SALUTE E BENESSERE

by Redazione 16 Gennaio 2015 604 2 min di lettura
 La macchina umana va tutelata: diciamo no al doping SALUTE E BENESSERE

Per chi in un’epoca dell’eterno presente ha nostalgia del futuro. Per disgrazia la nostra epoca non permette di pervenire a maturità e vera conoscenza del buon costume e seguire, quindi, un cammino di valori. Per questo si sprecano i giorni a vivere con gli stravizi, avvelenando la macchina umana con la droga e il doping, violando ogni comportamento tipico delle nostre vite e dei dettami sociali. La tutela e la salvaguardia, la lealtà e la pulizia, sia nella vita quotidiana che nella vita sportiva agonistica e amatoriale, la lotta al doping, alla droga e al drogaggio è la base di tutto. Non c’è dubbio, utilizzando un linguaggio gergale, che mai e poi mai devono essere utilizzati sostanze e procedure bandite dal Comitato Olimpico Internazionale (CIO) e, quindi, sostanze che nuocciono alla salute.

Una medicina prescritta dal medico può essere solo utilizzata per curare una patologia e proprio per questo ci sono dei parametri ideali che se superati portano all’aumento della prestazione e quindi al cattivo utilizzo del farmaco. Il doping è qualcosa di tossico? Assolutamente sì. Un’esposizione a droghe varie determina potenziali rischi per la salute. Cerchiamo di fare capire con le parole, per mezzo della buona educazione, che non ci si droga. La vita è qualcosa di sacro e come tale va salvaguardata ogni giorno. La buona alimentazione coadiuvata ad una sana attività fisica è la chiave di volta di tutto. Dieta mediterranea e una regolare attività fisica, oltre ad essere una base per il mantenimento della buona salute, può essere input essenziale che può fare raggiungere alte vette. Il bilancio tra la spesa e l’apporto di energia è il principale scopo che devono raggiungere tutte le persone fisicamente attive con un normale peso corporeo. Viva la buona nutrizione e la giusta misura di tutte le cose, no al doping.

(ha collaborato Cesare Squillace)

News precedente
News successiva
Avatar photo

Redazione (Website)

author

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Stay With Us
  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Attualità News

“Mare senza frontiere”, anche a Santa Croce

by Redazione 1 Luglio 2025 154 2 min di lettura

Da oggi, 1° luglio, è ufficialmente ripartito “Mare senza frontiere”, il progetto che rende le spiagge della provincia accessibili alle

Attualità News

Cappello (Forza Italia): “Tari in aumento, il Comune affronti il problema con responsabilità”

by Giusy Zisa 29 Giugno 2025 274 3 min di lettura

Interviene con nota e video a margine – dopo gli altri interventi delle forze politiche di opposizione della città –

Attualità News

Un segnale forte per la pace dal Consiglio comunale

by Redazione 28 Giugno 2025 144 3 min di lettura

In un momento storico segnato da conflitti e tensioni internazionali, il Consiglio Comunale ha voluto lanciare un segnale forte e

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE ALESSIA CATAUDELLA
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2025 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009