Skip to content
mercoledì 2 Luglio 2025
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
cropped-logo.jpg
Cultura e Spettacolo

Turismo rurale, un percorso a piedi e in bici per scoprire Santa Croce

by Redazione 3 Marzo 2015 569 4 min di lettura
 Turismo rurale, un percorso a piedi e in bici per scoprire Santa Croce

Un intreccio di luoghi e sapori, passando dalla storia millenaria delle antiche torri d’avvistamento alla qualità ed eccellenza dei prodotti ortofrutticoli del Sud Est siciliano esportati in tutto il mondo. Un’azione concentrica che ha come unico denominatore comune la valorizzazione del territorio e dei protagonisti del mondo rurale, dalle aziende dell’ortofrutta ai produttori zootecnici, agli operatori turistici. Sono questi gli obiettivi del progetto denominato “Il percorso delle Torri e delle Primizie” promosso dall’associazione culturale Glocal e finanziato dalla Regione Sicilia nell’ambito delle PSR Sicilia 2007 /2013 – Misura 313 “Incentivazione di attività turistiche – azione B”.

Sabato sera a Modica, presso la sala conferenze dei Torre del Sud, si è avuta la presentazione del progetto che prevede numerosi itinerari turistici da fruire anche in modo innovativo, non solo con i mezzi tradizionali ma anche attraverso escursioni a piedi, visite in pullman e perfino bighe elettriche e biciclette a pedalata assistita. Lo hanno spiegato Francesco Cannì e Simone Tumino, rispettivamente presidente e vicepresidente dell’associazione Glocal che assieme ai partner del progetto si sono soffermati sulle future prospettive per migliorare il turismo rurale in Sicilia e in particolar modo in provincia di Ragusa. Sono stati ideati alcuni interessanti percorsi a partire da quelli dedicati alla storia e all’archeologia. Gli itinerari “Archeo-bike” e “Archeo-bighe” porteranno a scoprire, in mountain bike o utilizzando le bighe elettriche, il patrimonio archeologico del Comune di Santa Croce Camerina, da Mezzagnone a Kaukana, da Mirio per inoltrarsi fino a Kamarina. Un attraente percorso ricco di storia ma a diretto contatto con la frastagliata costa che guarda al mar Mediterraneo.

“Agribike” e “Agribiga” promettono di utilizzare gli stessi mezzi di spostamento ma per inoltrarsi nelle campagne del Comune camarinense, alla scoperta dei luoghi in cui si producono le buonissime primizie, frutto del lavoro di esperti contadini e del calore del sole che in quest’area, più di ogni altra nel Sud Italia, garantisce un’alta temperatura durante l’anno. Sarà possibile eseguire visite guidate anche all’interno delle aziende agricole per partecipare successivamente a momenti di degustazioni e mini corsi per la trasformazione del prodotto. Suggestivo e al tempo stesso affascinante il percorso denominato “Gli odori della Contea” che tra Modica e Scicli proporrà ai turisti non solo la possibilità di visitare i monumenti patrimonio dell’Umanità ma anche di inoltrarsi in un percorso olfattivo all’interno di alcune aziende del territorio, tra lezioni su piante aromatiche ed officinali, sculture vegetali, flora mediterranea fino a perdersi nei luoghi di produzione del celebre cioccolato di Modica, ed ancora del miele e della carruba. Sono tre le “vie del latte” che fanno parte del progetto, guardando al latte d’asina, al latte di capra e a quello vaccino, da scoprire tra le suggestive campagne disegnate dai muretti a secco e segnalate dalle balle di fieno. Gli ultimi due percorsi guardano contemporaneamente all’ambiente e alla storia. Il primo, in collaborazione con il circolo Melograno di Legambiente, prevede il trekking a Cava d’Ispica, un affascinante viaggio a piedi tra i canyon naturali che nascondono al loro interno bellissime aree archeologiche. L’altro è invece il “Percorso delle tre torri”, un vero e proprio circuito ad anello di 7 km che farà conoscere le torri normanne edificate nel 1600 nel territorio di Santa Croce Camerina quale sistema difensivo e di avvistamento. Si tratta di Torre Vigliena, Torre di Mezzo e Torre Scalambri, proprio a fianco della famosa casa della fiction de “Il commissario Montalbano”. Prima tappa del progetto già questa settimana, dal 4 all’8 marzo, alla fiera del turismo Itb di Berlino.

News precedente
News successiva
Avatar photo

Redazione (Website)

author

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Stay With Us
  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Attualità News

“Mare senza frontiere”, anche a Santa Croce

by Redazione 1 Luglio 2025 109 2 min di lettura

Da oggi, 1° luglio, è ufficialmente ripartito “Mare senza frontiere”, il progetto che rende le spiagge della provincia accessibili alle

Attualità News

Cappello (Forza Italia): “Tari in aumento, il Comune affronti il problema con responsabilità”

by Giusy Zisa 29 Giugno 2025 263 3 min di lettura

Interviene con nota e video a margine – dopo gli altri interventi delle forze politiche di opposizione della città –

Attualità News

Un segnale forte per la pace dal Consiglio comunale

by Redazione 28 Giugno 2025 139 3 min di lettura

In un momento storico segnato da conflitti e tensioni internazionali, il Consiglio Comunale ha voluto lanciare un segnale forte e

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE ALESSIA CATAUDELLA
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2025 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009