Skip to content
sabato 5 Luglio 2025
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
cropped-logo.jpg
Cronaca Provincia

Lascia il figlio alla Fiera: padre di 50 anni denunciato per abbandono

by Redazione 28 Settembre 2015 567 2 min di lettura
 Lascia il figlio alla Fiera: padre di 50 anni denunciato per abbandono

I carabinieri dell’aliquota radiomobile della compagnia CC di Ragusa, intervenuti in contrada Conservatore presso la Fiera agroalimentare mediterranea (FAM), hanno denunciato un padre cinquantenne per aver abbandonato il figlio di nove anni all’interno del complesso fieristico.

Verso le 15.45 una donna ha telefonato al numero unico europeo di pronto intervento 112 per richiedere l’aiuto dei carabinieri poiché il proprio figlio di nove anni era presso la FAM da solo. La donna ha riferito che verso mezzogiorno il marito e il figlio erano andati alla FAM, ove l’uomo è attualmente impegnato con la propria azienda, Più tardi. Verso le tre e mezza, la donna ha chiamato il marito per sapere se stesse andando tutto bene. Il marito le ha risposto che si era dovuto allontanare e che aveva lasciato il bambino alla fiera da solo. Alle proteste della donna, sbigottita, l’uomo ha risposto che alla fiera c’erano molte persone e che quindi problemi non ve n’erano.

La donna ha quindi – mentre andava urgentemente verso contrada Conservatore – chiamato il 112 spiegando tutto all’operatore. Subito un’autopattuglia è partita ma la donna è arrivata prima e quando i militari l’hanno trovata era già con il figlioletto. Fortunatamente il bimbo stava bene.

I carabinieri quindi hanno verbalizzato le dichiarazioni della madre e hanno scoperto che anche il giorno antecedente il marito aveva lasciato per diverse ore il figlio da solo alla fiera. L’uomo, un cinquantenne ragusano, è stato denunciato per il reato di abbandono di persone minori, previsto dall’articolo 591 del codice penale, che prevede pene gravi, fino a cinque anni di reclusione, con l’aggravante dell’aver commesso il fatto in qualità di genitore. La finalità di tale norma è proprio quella di tutelare i giovani che lasciati in giro da soli possono imbattersi in situazioni di pericolo.

News precedente
News successiva
Avatar photo

Redazione (Website)

author

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Stay With Us
  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Attualità News

Riqualificazione in corso per un’area di sosta all’ingresso di Punta Secca

by Redazione 5 Luglio 2025 326 1 min di lettura

L’area di circa 8mila metri quadrati, all’ingresso della frazione balneare, sarà riqualificata e attrezzata a parcheggio libero e gratuito. L’intervento

Attualità News

LE AULE A RIDOSSO DEL DISTRIBUTORE VIOLANO IL D.L.M.I.

by Redazione 4 Luglio 2025 319 1 min di lettura

Ecco, oggi con l’esplosione del distributore di idrocarburi a Roma si è assistito a ciò che per mesi è stato

News Politica Primo Piano

I gruppi di opposizione uniti contro la stangata Tari a Santa Croce

by Redazione 4 Luglio 2025 323 3 min di lettura

I cittadini di serie B della provincia di Ragusa sono quelli di Santa Croce Camerina! Questa è l’amara sintesi dell’aumento

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE ALESSIA CATAUDELLA
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2025 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009