Home News Attualità Ufficiale: il nuovo Vescovo di Ragusa è Monsignor Carmelo Cuttitta
Attualità

Ufficiale: il nuovo Vescovo di Ragusa è Monsignor Carmelo Cuttitta

Condividi
Condividi

Alle 12 in punto, nella Cattedrale San Giovanni Battista, il vescovo Paolo Urso, alla presenza del clero e dei fedeli, ha dato lettura del documento della Santa sede con cui Papa Francesco ha nominato nuovo vescovo di Ragusa monsignor Carmelo Cuttitta, finora vescovo ausiliario della diocesi di Palermo. Il vescovo Urso aveva presentato le dimissioni nello scorso mese di aprile in ossequio a quanto dispone il Codice di diritto canonico. Il vescovo diocesano, infatti, al compimento dei 75 anni, deve presentare lettera di dimissioni al Pontefice. Ora il Papa le ha accolte.

Proprio oggi monsignor Paolo Urso festeggia 53 anni di ordinazione sacerdotale. Era stato eletto vescovo di Ragusa il 16 febbraio 2012, aveva ricevuto l’ordinazione episcopale nella Cattedrale San Giovanni Battista il 12 aprile dello stesso anno. Da quel giorno ha iniziato il suo ministero episcopale. Da oggi diventa vescovo emerito, continuando nella guida della diocesi fino all’ingresso del suo successore. Poi tornerà nella sua città d’origine, Acireale.

Monsignor Cuttitta ha 53 anni, di Godrano (provincia di Palermo). Nato da una famiglia di cattolici praticanti, compie gli studi per la preparazione al sacerdozio presso la Pontificia facoltà teologica San Giovanni Evangelista, come alunno del seminario maggiore di Palermo. Il 10 gennaio 1987 l’arcivescovo di Palermo, cardinale Salvatore Pappalardo, lo ordina sacerdote. In arcidiocesi svolge vari incarichi: vice rettore del seminario maggiore San Mamiliano, assistente diocesano dell’Azione cattolica giovani, vice parroco presso la parrocchia sant’Atanasio a Ficarazzi, segretario particolare dell’arcivescovo di Palermo. Nel 1996 è nominato parroco della parrocchia San Giuseppe Cottolengo e dal 2004 commissario arcivescovile della Congregazione degli Angeli (ente della scuola cattolicaSanta Lucia). Svolge altri vari incarichi come membro della Commissione liturgica diocesana e consulente ecclesiastico della pastorale familiare. Fa parte della commissione diocesana per la canonizzazione di don Pino Puglisi. È stato uno dei preparatori del Convegno ecclesiale di Verona della Chiesa italiana.

Dal 1991 è segretario aggiunto in seno alla Conferenza Episcopale Siciliana. Dal 1997 è membro del Consiglio presbiterale e dal 2002 membro del Collegio dei Consultori. Dal 2004 è cappellano di Sua Santità con titolo di Monsignore. Il 28 maggio 2007 papa Benedetto XVI lo nomina vescovo titolare di Novi e ausiliare dell’arcidiocesi di Palermo. Viene consacrato vescovo nella basilica-cattedrale di Palermo dall’arcivescovo di Palermo Paolo Romeo il 7 luglio 2007. Dopo la nomina a vescovo diviene segretario generale Conferenza episcopale siciliana. (ragusah24.it)

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Studenti e istituzioni uniti per la cultura del dono: consegnati i premi del concorso ‘Nicholas Green’

Si è svolta domenica 5 ottobre, al Teatro Ideal, concesso per l’occasione...

Coraggio, altruismo e mare: riconoscimento a Giuseppe Muscia e Simone Di Stefano

Si è svolta una cerimonia per ringraziare, in maniera sentita, Giuseppe Muscia...

“Ante pietrisco e post pietrisco”, la riflessione di Carmelo Mandarà sullo scempio del litorale

Santa Croce. La riflessione di Carmelo Mandarà, figura politica di lungo corso,...

La Lis apre le porte all’inclusione: Dhaker Mosrati, primo laureato sordo segnante a Ragusa

L’università di Catania, sede di Ragusa, si conferma un’eccellenza italiana: è la...