Skip to content
domenica 13 Luglio 2025
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
cropped-logo.jpg
Cultura e Spettacolo

A “Le virtù di un territorio” l’ex sindaco Cascone racconta Punta Secca

by Redazione 9 Luglio 2016 608 2 min di lettura
 A “Le virtù di un territorio” l’ex sindaco Cascone racconta Punta Secca

Si avvia verso la conclusione “Le virtù di un territorio”, la manifestazione ideata e coordinata da Giombattista Novelli che, fino al 10 luglio a Comiso, propone una serie di appuntamenti culturali ed artistici: mostre, convegni, musica, poesia, iniziative di solidarietà, intercultura, enogastronomia. Tra i momenti salienti dell’evento – Sguardo al passato ed alla storia meno recente di una località balneare, Punta Secca, alla ribalta mediatica perché location della celebre “casa di Montalbano”: lo ha fatto, martedì sera (5 luglio), lo storico Gaetano Cascone (ex sindaco di Santa Croce) che ha presentato il libro di fotografie storiche di Punta Secca, di Francesco Dipasquale. Cascone ha parlato brevemente della borgata balneare, delle sue attività legate alla pesca, del faro, realizzato, su impulso del Re delle due Sicilie, Ferdinando II, su progetto (1857) dell’ingegnere Nicolò Diliberto D’Anna. E’ seguito un incontro con l’avvocato Pietro Diquattro, proprietario della “casa di Montalbano”, oggi trasformata in un B&B, che ha dato un fortissimo impulso al turismo del sud est siciliano. Diquattro, intervistato da Tiziano Toffolo (direttore di Sloowbook), ha raccontato alcuni momenti del rapporto con la produzione della fiction, si è soffermato sulla triste vicenda della “falsa notizia” dell’abusivismo del terrazzino della casa del celebre commissario. “Mio nonno, Pietro Diquattro, acquistò 16 metri quadri dal Demanio. Il terrazzino è regolare. E’ stata diffusa una falsa notizia”. Diquattro ha annunciato il riconoscimento, ormai imminente, della “casa di Montalbano” come edificio di interesse architettonico, sottoposto a tutela, da parte dell’assessorato regionale alla Cultura ed all’Identità siciliana (sulla base della legge n. 1089 del 1939).

News precedente
News successiva
Avatar photo

Redazione (Website)

author

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Stay With Us
  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
News Sport

Città di Santa Croce, entusiasmo e progettualità: “Pronti per la Prima Categoria, puntiamo sui giovani e sul nuovo stadio”

by Redazione 12 Luglio 2025 319 1 min di lettura

Il Città di Santa Croce, fresco di promozione in Prima Categoria, sta scaldando i motori e si prepara così ad

Attualità News

Il 19 luglio si dona per Borsellino: memoria e solidarietà in un gesto di vita

by Redazione 11 Luglio 2025 117 4 min di lettura

Sabato 19 luglio, in occasione del 33° anniversario della strage di via D’Amelio, il Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale

Cronaca News

Caucana, sorpreso con arnesi da scasso: denunciato 43enne dai Carabinieri

by Redazione 11 Luglio 2025 573 2 min di lettura

I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Ragusa hanno denunciato K.R., pregiudicato 43enne di origini albanesi, per il possesso

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE ALESSIA CATAUDELLA
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2025 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009