Home News Cultura e Spettacolo Punta Secca in delirio per Deborah Iurato: due ore di concerto in piazza Faro
Cultura e SpettacoloPrimo Piano

Punta Secca in delirio per Deborah Iurato: due ore di concerto in piazza Faro

Condividi
Condividi

Da un lato si esulta per la riuscita della serata, per una voce fantastica – quella di Deborah Iurato – capace di incantare anche i più scettici, in una piazza Faro strabordante di fan ammirati o semplici curiosi; dall’altro si protesta per non essere riusciti ad accedere al perimetro della piazza, per aver trascorso tre ore fuori da una transenna con la musica avvertita appena in sotto fondo. Impossibile trovare una via di mezzo e intercettare le polemiche costruttive. La verità è il concerto della cantante ragusana – un ritorno in provincia dopo quattro anni d’assenza (cioè dalla vittoria di Amici) – ha regalato emozioni forti e si è rivelato l’appuntamento clou di “Estate 2017”, il programma degli spettacoli messo su dall’Amministrazione comunale di Santa Croce Camerina. Realizzato esclusivamente con il contributo economico di sponsor privati – oltre a quello encomiabile di Admo (Associazione donatori midollo osseo) e Osservatorio della buona sanità – è durato circa due ore. Un arco di tempo durante il quale Deborah Iurato ha proposto i pezzi più belli del suo repertorio (da “Libere” a “Sono ancora io”, passando per “Via da qui”, che l’ha consacrata con Giovanni Caccamo sul podio sanremese), alternandoli con grandi successi italiani e stranieri, resi incantevoli dalla “potenza dolce” della sua voce. Davanti al palco, fin dalle prime ore del pomeriggio, si sono riusciti i fan più incalliti della cantante di Ragusa (i cosiddetti “deborini”), che l’hanno incitata fin dal momento del sound-check e riempita di coccole e cori per tutta la durata dell’evento. Deborah ha ricambiato con il suo calore, la sua gestualità, la sua esaltante presenza. Nel finale spazio anche per le istituzioni, salite sul palco per dare un saluto alla cantante e alla piazza. Meno contento chi è rimasto fuori, anche se il sindaco Barone, giovedì in conferenza stampa, aveva annunciato restrizioni per via delle disposizioni del Ministero dell’Interno legate alla pubblica sicurezza e al rischio attentati. La capienza di piazza Faro è stata ridotta a poco più di 1100 unità. Dentro gioia e divertimento. Fuori critiche e musi lunghi.

Condividi
Articoli correlati

Nasce il Laboratorio Politico Camarinense: uniti per una nuova visione di Santa Croce

  Le forze politiche, i movimenti e i liberi cittadini annunciano la...

I consiglieri di “Insieme per Santa Croce”, Mandarà e Riva, presentano interrogazione sui ritardi e disagi della scuola

I consiglieri comunali Piero Mandarà e Gaetano Riva, del gruppo “Insieme per...

A Punta Secca si inaugura “La famiglia del pescatore”

Lunedì 15 settembre, a partire dalle ore 18.00, piazza Belvedere a Punta...

Punta Secca, recuperata una rete fantasma dai fondali

Nelle acque antistanti Punta Secca, a circa 17 metri di profondità, i...