Skip to content
domenica 13 Luglio 2025
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
cropped-logo.jpg
Cultura e Spettacolo

I favolosi anni ’70 rivivono a Marina di Ragusa nel libro di Pietro Vicentini

by Antonella Galuppi 2 Settembre 2018 803 3 min di lettura
 I favolosi anni ’70 rivivono a Marina di Ragusa nel libro di Pietro Vicentini

Un tuffo negli anni ‘70 si è rivissuto sabato primo settembre a Marina di Ragusa, nella piazzetta retrostante la delegazione comunale, dove è stato presentato il libro “Le stelle di contrada Acquafragile” di Pietro Vicentini, nell’ambito della 1* edizione dell’evento culturale L.I.O.L.A’. A dialogare con l’autore è stata Liliana Russo, specialista in comunicazione, ideatrice e conduttrice di progetti ed eventi socio-artistico-culturali. La storia si dipana in un’epoca in cui “i figli dei fiori”, animati dallo slogan “peace and love”, desiderano un mondo nuovo fatto di esperienze vissute viaggiando in piena libertà per diffondere una nuova filosofia di vita.

Così, due ragazzi siciliani, zaino in spalla, attraversano l’Italia in autostop. Correva l’anno 1972 e tutto ruotava intorno alla musica. I cantanti erano degli idoli e si faceva sempre più strada la filosofia hippy. “La filosofia hippy nasce dal pensiero di persone istruite – ha affermato l’autore – che da adulte volevano fare gli agricoltori. Questo perché, essendo a quei tempi bandita la proprietà privata, sentivano il bisogno di lavorare nelle comuni agricole per vivere come vuole la natura”.

E’ emersa una qualità di vita che appare, oggi, totalmente lontana dalla nostra, quando fare l’autostop era del tutto naturale e chiunque si prestava a darti un passaggio. Anche dormire alla stazione di Roma, all’interno di un sacco a pelo, come hanno fatto i protagonisti del libro, rappresentava qualcosa di normale e non pericoloso. “E’ un libro di uno spaccato sociale che pensiamo di aver dimenticato, i famosi anni ’70 – ha ribadito Liliana Russo -. Il fermento inizia negli anni ’60, matura negli anni ’70 e pone il seme per il decennio successivo. Gli anni ’70 sono il periodo della contestazione giovanile, la rottura con le regole ed i figli dei fiori. Pietro Vicentini l’ha vissuto personalmente, affascinato dalla nuova corrente, quando si viveva un mondo emozionale fatto di contatti umani. Due ragazzi, quasi alla soglia della maturità, decidono di partire in autostop e vivere quest’esperienza. Il motore di questa esperienza è stata la musica”.

L’autore, quindi, ha vissuto in linea generale quanto narrato ma ha altresì romanzato il tutto offrendo al lettore l’immagine di una società che alcuni rimpiangeranno, poiché l’hanno vissuta, mentre altri la idealizzeranno in quanto distante da quella attuale. Un libro in cui l’emozione che ha trainato l’autore si fa coinvolgente e palpabile, grazie ad un linguaggio semplice ed immediato, che non lesina anche quel gergo cameratesco giovanile in cui, a tratti, sembra realmente di sentire dialogare i personaggi a tu per tu. Ad intervallare i vari momenti della presentazione, alcuni brani musicali dell’epoca, ma altresì alcuni passi del libro, magistralmente letti dal poeta Pippo Di Noto, che hanno permesso di creare un’atmosfera accogliente e familiare che i numerosi presenti hanno altamente apprezzato.

News precedente
News successiva
Avatar photo

Antonella Galuppi

author

Giornalista pubblicista e scrittrice. Laureata in giurisprudenza, mediatore familiare. Si occupa di eventi culturali e spettacoli.

Stay With Us
  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
News Sport

Città di Santa Croce, entusiasmo e progettualità: “Pronti per la Prima Categoria, puntiamo sui giovani e sul nuovo stadio”

by Redazione 12 Luglio 2025 325 1 min di lettura

Il Città di Santa Croce, fresco di promozione in Prima Categoria, sta scaldando i motori e si prepara così ad

Attualità News

Il 19 luglio si dona per Borsellino: memoria e solidarietà in un gesto di vita

by Redazione 11 Luglio 2025 117 4 min di lettura

Sabato 19 luglio, in occasione del 33° anniversario della strage di via D’Amelio, il Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale

Cronaca News

Caucana, sorpreso con arnesi da scasso: denunciato 43enne dai Carabinieri

by Redazione 11 Luglio 2025 574 2 min di lettura

I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Ragusa hanno denunciato K.R., pregiudicato 43enne di origini albanesi, per il possesso

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE ALESSIA CATAUDELLA
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2025 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009