Home News Attualità Cento chili di pesche marce: ecco il ricordino del mercato del venerdì
Attualità

Cento chili di pesche marce: ecco il ricordino del mercato del venerdì

Condividi
Condividi

Tutti i giovedì e venerdì, a Santa Croce Camerina, nel piazzale della Solidarietà che ospita il mercatino rionale, sporcizia, rifiuti e degrado è ciò che rimane senza che nessuno si indigni. In una città degna di essere considerata civile, non si dovrebbe mai assistere allo spettacolo che invece puntualmente appare agli occhi di chi passa da quel piazzale, che rappresenta il cuore di un quartiere residenziale dove insistono attività commerciali e un’associazione di volontariato. “Distese di rifiuti non differenziati e sporcizia – dice Salvatore Mandarà, di FareAmbiente – devastano l’intero piazzale, che è oggetto di interventi straordinari da parte degli operai di Eco. Seib. Oggi, per ripulirlo, hanno impiegato un’autospazzola, l’automezzo per il cartone, quello per la plastica e il camion comparatore grande, con cui è stato rimosso un centinaio di chilogrammi di pesche marce abbandonate in quella pattumiera chiamata Santa Croce. A pochi metri, le migliaia di bottiglie di birra, assieme a scatole e sacchetti di plastica che devastano il decoro urbano, ma anche i bagni pubblici, il muretto e chiaramente le casse del Comune”.

“La sensazione – continua Mandarà – è quella di non trovarsi affatto nei luoghi della fiction del commissario Montalbano, che ha portato turismo e un profondo cambiamento, come da sempre asserito dal primo cittadino Giovanni Barone. È necessario differenziare anche nel mercatino rionale, occorre riportare legalità allontanando gli abusivi che portano sporcizia e concorrenza sleale, nonostante la presenza della polizia municipale. E considerata la perdita del Comune, in termine di costi e di utilizzo di personale pagati dai cittadini di Santa Croce, urge l’applicazione della normativa vigente e del regolamento comunale che prevede non solo l’allontanamento e l’esclusione dall’assegnazione del posto vendita, ma anche la chiusura di un mercato rionale che non ha mai rispettato le più elementari norme civiche e ambientali”. Le foto del degrado in alto

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

L’ASP di Ragusa celebra il Premio “Nicholas Green”: giovani e scuole protagonisti della cultura del dono

Si è svolta questa mattina, presso la sede della Direzione generale dell’ASP...

Studenti e istituzioni uniti per la cultura del dono: consegnati i premi del concorso ‘Nicholas Green’

Si è svolta domenica 5 ottobre, al Teatro Ideal, concesso per l’occasione...

Coraggio, altruismo e mare: riconoscimento a Giuseppe Muscia e Simone Di Stefano

Si è svolta una cerimonia per ringraziare, in maniera sentita, Giuseppe Muscia...

“Ante pietrisco e post pietrisco”, la riflessione di Carmelo Mandarà sullo scempio del litorale

Santa Croce. La riflessione di Carmelo Mandarà, figura politica di lungo corso,...