Home News Attualità P.Secca d’inverno: quando il mare ci restituisce l’inciviltà dell’uomo
Attualità

P.Secca d’inverno: quando il mare ci restituisce l’inciviltà dell’uomo

Condividi
Condividi

L’inverno, si sa, è quel periodo dell’anno che, a prescindere dalla gioiose giornate di festa connesse alle celebrazioni del Natale, del Capodanno e dell’Epifania, la maggior parte di noi si vede costretta a subire passivamente le bizzarrie del tempo: lunghissime e monotone giornate di pioggia, furiose mareggiate, piovaschi abbondanti che vanno oltre ogni aspettativa. Ed è così che – ahimè – quelle ridenti località alle quali siamo abitati durante il restante periodo dell’anno, possono da noi essere malinconicamente guardate perché brutalmente devastate da quelle intemperie alla quali, tuttavia, l’uomo dà il suo deplorevole contributo.

Un esempio assai eloquente è quello che in questi giorni ho potuto constatare nei pressi della splendida spiaggia del noto Commissario Montalbano: un indecoroso cumulo di rifiuti di ogni genere prodotto non solo da tutto ciò che il mare impietosamente ci restituisce perché non gli appartiene, ma anche dalla mano dell’uomo che dopo aver trangugiato ettolitri di birra o di altre bevande abbandona sconsideratamente in spiaggia. Ma non basta. Nei miei ricordi di bambino, notoriamente ai piedi di una Madonnina si era soliti adagiare delicatamente fiori o altre piantine. Oggi, ai piedi della Madonna di Portosalvo che la collettività di Santa Croce devotamente celebra a Ferragosto con processioni, canti ed altri riti, si possono ammirare copertoni, rottami di sedie ed ogni altro genere di rifiuto.

Nessuno, e dico nessuno, cui venga in mente di provvedere alla rimozione di cotanta testimonianza di inciviltà! Dobbiamo solo sperare che la bella stagione arrivi presto e con essa le attesissime ruspe che, incaricate di “ramazzare” la spiaggia pronta a ricevere i turisti provvedano a rimuovere tale scempio. Si dimentica, tuttavia, che la casa del Commissario richiama visitatori ed ospiti anche in periodi non proprio balneari e che, forse, una maggiore cura del luogo non sarebbe considerata affatto superflua.

Condividi
Articoli correlati

Inaugurata a Punta Secca “La famiglia del pescatore” di Giovanni Aquila

Lunedì 15 settembre, piazza Belvedere a Punta Secca ha ospitato l’inaugurazione dell’opera...

Scuola, Dimartino agli studenti: ‘Un anno di sfide e trasformazioni, grazie per la pazienza’

Lettera del sindaco Dimartino agli studenti, alle famiglie e al personale scolastico...

Barone: “Scuole, oltre 15 milioni di euro per sicurezza ed efficienza. Basta polemiche sterili”

“Invece di alimentare polemiche sterili e calunnie, come purtroppo il Pd sembra...

Scuola a Santa Croce, il PD attacca: “Anno scolastico tra ritardi e difficoltà”

Con l’inizio dell’anno scolastico ormai alle porte, a Santa Croce Camerina non...