Home News Attualità Comiso: il 30 maggio apre l’Aeroporto, si tratta con Ryanair ma servono garanzie economiche
AttualitàNewsPrimo Piano

Comiso: il 30 maggio apre l’Aeroporto, si tratta con Ryanair ma servono garanzie economiche

Condividi
Condividi

Il tempo stringe. Mancano due mesi scarsi all’apertura del Vincenzo Magliocco, fissata, in via ufficiosa, per il 30 maggio prossimo. Ma se, per quella data, si vogliono vedere atterrare sulla pista dell’aeroporto comisano anche gli aerei non c’è altro tempo da perdere: occorre chiudere al più presto i contratti con i vettori. Le interlocuzioni in queste settimane sono diventate sempre più fitte, ma le compagnie vogliono essere incentivate per puntare su Comiso. I vettori tradizionali chiedono garanzie in termini di passeggeri, le lowcost richiedono incentivi economici. Una delle più grosse, Ryanair, da mesi dimostra un forte interesse per il Magliocco, ma senza soldi non si canta messa. Per atterrare a Comiso, la compagnia irlandese chiede un sostegno economico non indifferente. Nei giorni scorsi, i due tavoli tecnici nei locali aeroportuali hanno permesso di tastare con mano quanto il territorio, inteso come istituzioni e operatori turistici, è disposto a fare per sostenere lo scalo. Gli albergatori si sono spinti oltre. Gli aderenti a Federalberghi-Confcommercio hanno sottoscritto, all’unanimità, una carta d’intenti che prevede la creazione di un pacchetto turistico ad hoc, teso a incentivare i loro clienti a utilizzare lo scalo comisano per raggiungere la provincia, mediante una scontistica sul costo dei pernottamenti e, inoltre, la destinazione allo scalo della somma di un euro ad alloggio. Dagli albergatori è arrivata anche, unanime, la richiesta di premere sulla Regione Siciliana affinché incentivi i vettori lowcost, e Ryanair in particolare, ad atterrare su Comiso. Il territorio, da solo, non può farcela, per questo gli operatori chiedono che la Regione, così come avviene in altre aree d’Italia, intervenga. Ma quello delle tratte e dei vettori, è un tema assai sentito anche sul web.

 

Fonte: La Sicilia

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Santa Croce Camerina guarda al futuro: l’aula consiliare diventa digitale

Un passo deciso verso la modernità e la trasparenza. Luca Agnello, presidente...

Controlli in aziende agricole, cantieri e ristoranti: denunce a raffica in provincia di Ragusa

Proseguono i controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Ragusa,...

Santa Croce, l’idea di intitolare il Parco urbano a Enzo Leopardi

Da anni Carmelo Mandarà, già amministratore e politico locale, sostiene la necessità...

La Comunità Araba di Santa Croce esprime rammarico per il diniego all’esposizione della bandiera palestinese

A seguito della decisione del Consiglio comunale di Santa Croce Camerina in...