Skip to content
sabato 19 Luglio 2025
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
cropped-logo.jpg
Cultura e Spettacolo News Primo Piano

Come è nato il numero di Topolino dedicato a Punta Secca: decisivo l’apporto dell’architetto Miccichè

by Redazione 16 Aprile 2013 848 4 min di lettura
 Come è nato il numero di Topolino dedicato a Punta Secca: decisivo l’apporto dell’architetto Miccichè

“Hai visto i luoghi di Montalbano? – Oh certo. Ero stato invitato nel Castello di Donnafugata per un incontro con il pubblico dal direttore del Museo del fumetto siciliano, l’architetto Giuseppe Miccichè. Per l’occasione alloggiavo in un alberghetto davanti al mare, proprio vicino alla casa di Montalbano. Precisamente a Santa Croce Camerina, località Punta Secca”. Lo ha detto lui. Giorgio Cavazzano. Intervistato sull’innovativa dimensione di Topolino, il disegnatore di Topalbano ha ricordato un amico, un grandissimo appassionato di fumetti, il curatore di quell’angolo di storia dove il sogno diventa realtà. Il museo del fumetto, che fa capo all’associazione culturale Xanadu, è prima di tutto Giuseppe Miccichè con la moglie Lina Canto. Una realtà che è frutto di una passione che non conosce confini. E tra i balloons del fumetto più amato il commissario di Vigata, i suoi luoghi, proprio a due passi dalla casa dei fondatori e direttori del Museo. “Giorgio non poteva farci regalo più bello – ha detto Lina – e con questo non mi riferisco alla sua gentilissima citazione, sul numero di Topolino attualmente in edicola”. L’architetto Miccichè tira fuori da uno schedario una tavola. “Ecco – commenta l’amatore di fumetti del piccolo centro ibleo – è questo il regalo più grande. Giorgio ce lo ha spedito qualche giorno prima che uscisse il numero in distribuzione. C’è il nostro Faro, c’è la nostra Punta Secca. E’ un’emozione, che dire. E’ veramente una grande emozione”. “Il musetto vispo di Mickey Mouse che punta verso il simbolo storico della nostra amata terra – continua Lina Canto – e chi ce lo doveva dire? Giorgio è un amico, non ci sono altre parole per commentare un onore così grande”. Lina Canto e Giuseppe Miccichè sono stati contattati da Cavazzano l’estate delle scorso anno, quando l’autore dei bellissimi disegni che hanno messo le orecchie e il naso al personaggio nato dalla penna di Camilleri era solo in embrione. “Ragazzi mi servono delle foto, mi ha contattato la Disney per questo bel progetto…”. D’altronde lo racconta anche lui tra le pagine dell’intervista a lui dedicata, proprio dietro la detective story che ha svuotato le edicole. “Quando visitai la Casa di Montalbano, scattai qualche foto – si legge nell’intervista a Giorgio Cavazzano pubblicata su Topolino – Mi stupì non poco vedere coppie di sposi che si facevano fotografare accanto alla fatidica casa e gli innumerevoli cartelli stradali indicanti ‘La casa di Montalbano’. Quando mi arrivò la sceneggiatura, chiesi aiuto per la documentazione al caro amico Miccichè, che in quattro e quattr’otto, assieme alla moglie Lina, girò e fotografò ogni angolo di Punta Secca. Mi fornì amichevolmente una decina di chili di fotografie”. “Gliele abbiamo mandate con piacere – racconta ancora Lina Canto – mi ricordo una sera, qui a cena da noi. Sua moglie Elena. Ha spinato con me il pesce che avremmo mangiato in un allegro conviviale che si sarebbe svolto di lì a poco. Stranamente da noi una giornata di pioggia di quelle che ti costringono dentro. Ci siamo arrangiati come meglio potevamo. Ma sai le risate. Amici, non ci sono altre parole per definirli”.

Fonte: La Sicilia

News precedente
News successiva
Avatar photo

Redazione (Website)

author

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Stay With Us
  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Attualità News

ASP Ragusa attiva ambulatori infermieristici per l’estate nelle principali località turistiche

by Redazione 18 Luglio 2025 150 7 min di lettura

Per garantire la continuità assistenziale durante il periodo estivo, l’Azienda Sanitaria Provinciale di Ragusa ha istituito gli ambulatori infermieristici nelle

Attualità News Primo Piano

Un secondo nido di tartaruga marina sulle spiagge di Santa Croce: a Caucana la nuova scoperta dei volontari

by Alessia Cataudella 16 Luglio 2025 397 3 min di lettura

Un’altra straordinaria scoperta per le coste santacrocesi: è stato individuato un nuovo nido di tartaruga marina Caretta caretta sulla spiaggia

Attualità News

“Assurdo ma vero”: Valentina Raffa e la ricerca della verità tra fiction e realtà a Ispica

by Redazione 16 Luglio 2025 179 15 min di lettura

“Per coloro che credono nessuna prova è necessaria, per coloro che non credono nessuna prova è sufficiente” (Stuart Chase). È solo indagando, mossi dal desiderio di

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE ALESSIA CATAUDELLA
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2025 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009