Home News Attualità Comiso, decollano i primi aerei: ma va sciolta al più presto l’incertezza sui voli commerciali
AttualitàNews

Comiso, decollano i primi aerei: ma va sciolta al più presto l’incertezza sui voli commerciali

Condividi
Condividi

“E pur si muove!”. Giuseppe Baretti nel 1757 attribuì questa esclamazione a Galileo Galilei al termine dell’abiura dell’eliocentrismo. Oggi, nel lessico giornalistico, esprime un dubbio che resiste a tutte le rassicurazioni (o le intimidazioni) fornite dall’interlocutore. Nel caso in questione, cioè l’aeroporto di Comiso (o di Ragusa-Comiso, come qualcuno insiste a chiamarlo), è lo stupore della maggior parte dei cittadini di Comiso, incantata nel vedere qualche aereo che inizia a sorvolare le cupole del Girlando e del Galeoto, che fa ritornare alla mente la celebre espressione. Seppure lentamente, l’opinione pubblica finalmente inizia ad avere consapevolezza di come potrebbe cambiare lo scenario di sviluppo della Valle dell’Ippari e non solo di essa.  I voli da e per Malta, Lampedusa, Tunisi, Londra, Roma, sono già operativi in alcuni casi e per il resto lo saranno entro il mese di settembre. Occorre sicuramente lavorare sodo per incrementare l’espansione della rete dei voli nazionali e internazionali. Il Consiglio di Amministrazione della SOACO e il suo management avranno nelle loro mani la responsabilità di determinare il progresso o il regresso dell’economia provinciale. Non si hanno ancora notizie certe sull’utilizzo della struttura aeroportuale per voli commerciali. I grandi mercati dell’Est Europa, che potrebbero essere raggiunti nell’arco di tre – cinque ore, non sono da trascurare come terminale di vendita dei prodotti orto-floro-frutticoli della nostra terra iblea, con ricadute notevolmente positive per l’economia agricola. E’ del tutto ovvio che l’aeroporto potrà essere un volano di sviluppo solo se contestualmente il territorio e la classe politica, che lo rappresenta, si risveglieranno dal torpore tipicamente meridionale e se immediatamente saranno messe in cantiere e avviate tutte le azioni di completamento della rete viaria, di riassetto dell’ambiente e di recupero e valorizzazione dei tesori archeologici. Cinquecento anni fa Copernico e poi Galileo dimostrarono come millenni di credenze falsate potevano essere spazzati via da una scrupolosa osservazione matematica e astronomica. Oggi occorre spazzare via l’inettitudine, l’insicurezza, la passività e il fatalismo. La storia è scritta con le azioni degli uomini, anche quella che riguarda l’aeroporto di Comiso.

Ermocrate

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: le iniziative a Santa Croce

Anche Santa Croce Camerina ha celebrato ieri la Giornata internazionale per l’eliminazione...

Dal 1° dicembre nuovi orari per gli ambulatori di prossimità destinati al contrasto della povertà sanitaria

L’ASP di Ragusa continua a investire in un modello di sanità più...

Pietrangolare, a Chiaramonte Gulfi il laboratorio di mosaico per ragazzi diversamente abili

Le telecamere di Linea Verde Rai a Chiaramonte Gulfi per raccontare la...

25 Novembre: L’Arma dei Carabinieri in prima linea contro la violenza sulle donne

In occasione del 25 novembre, “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro...