Skip to content
sabato 12 Luglio 2025
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
cropped-logo.jpg
Attualità News

Punta Braccetto, riesplode l’emergenza fumarole: “Così si macchia l’immagine di Santa Croce”

by Redazione 20 Agosto 2013 634 3 min di lettura
 Punta Braccetto, riesplode l’emergenza fumarole: “Così si macchia l’immagine di Santa Croce”

L’ordinanza c’è, ma viene puntualmente disattesa. L’accensione dei fuochi è tassativamente vietata a Santa Croce Camerina. I villeggianti di Punta Braccetto e tanti operatori turistici, però, hanno dovuto respirare, per l’ennesima volta, l’odore del fumo denso e acre, frutto dell’accensione di fumarole di materiale plastico e di residui di prodotti utilizzati in agricoltura. “Siamo in balia di norme e leggi che vengono puntualmente disattese – spiega Franco Gallo, componente dell’associazione “Per Punta Braccetto” -. Per l’ennesima volta, nonostante i ripetuti appelli, nulla è stato fatto per debellare un fenomeno che rischia di creare danni ambientali e anche turistici non indifferenti”. Anni or sono i controlli capillari da parte della polizia provinciale e municipale del Comune di Santa Croce avevano scongiurato il proliferarsi delle fumarole. “Ci eravamo illusi che il fenomeno era sotto controllo – aggiunge Gallo -. Putroppo, registriamo la totale indifferenza verso una problematica così importante che rischia di creare danni irreparabili al turismo di una delle località più belle del litorale ragusano”. Gli albergatori e gli operatori turistici lanciano l’allarme. “Invitiamo la polizia provinciale e municipale a intensificare i controlli – spiega Mario Coco, operatore turistico – e a sanzionare quanti, in disprezzo dell’ambiente e della salute dei cittadini, bruciano materiale tossico nei campi e nell’area a ridosso delle aziende agricole. Non solo i danni alla nostra salute ma anche un pessimo biglietto da visita per i tanti vacanzieri che, in questo scorcio di fine estate, affollano le nostre strutture ricettive”. Il portavoce del gruppo agricoltori di Santa Croce, Guglielmo Occhipinti, invita i produttori ad attenersi in maniera scrupolosa alle ordinanze. “I produttori fuori legge saranno sanzionati – tiene a precisare Occhipinti -. Invitiamo i colleghi agricoltori ad avere un atteggiamento più responsabile verso l’ambiente e il territorio. I danni creati dalle fumarole sono notevoli. Oltre l’aspetto ambientale, devastante per tanti aspetti, c’è anche l’immagine di una località turistica come Punta Braccetto e la fascia costiera di Santa Croce che viene meno”. La Regione Sicilia ha impartito delle linee guida in merito ai “regolamenti sui fuochi controllati in agricoltura” e dispone che i soggetti che intendono bruciare o distruggere stoppie di grano o aree incolte, residui di pulitura di coltivazioni agricole specializzate, tipo oliveti, vigneti, mandorleti, agrumeti, pescheti, orti, devono effettuare apposita comunicazione formale al competente distaccamento forestale che rilascerà la relativa autorizzazione, secondo le prescrizioni contenute nello stesso decreto presidenziale. Ogni abuso verrà sanzionato.

Fonte: Telenova

News precedente
News successiva
Avatar photo

Redazione (Website)

author

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

3 Comments

  • free says:
    20 Agosto 2013 at 14:50

    Vero esistono le fumarole e chiediamo a tutti di intervanire con i centri di raccolta per agevolare lo scarico in queste strutture.(500 euro per Camion) assurdo

  • cittadina says:
    20 Agosto 2013 at 16:53

    Un po di fumo crea danni al turismo?e tutto lo smog che si respira in città allora chi dobbiamo multare?per non parlare poi di punta braccetto che è definita una delle località più belle del litorale ragusano?ma non era punta secca definita così?oddio io sono d’accordo che è punta braccetto,ma non la pensiamo tutti così a quanto sembra.

  • giuseppe says:
    21 Agosto 2013 at 17:56

    I segnali di fumo una volta erano appannaggio degli indiani d’america,eravamo però nell’ottocento,e a quei tempi non c’era la plastica che è fortemente nociva quando brucia.Sono comunque d’accordo sulla creazione di strutture che possano incenerire e distruggere senza danni tutti gki scarti dell’agricoltura senza danneggiare l’ambiente e di conseguenza le popolazioni.Ma siamo in Sicilia…chissà chi dovrebbe provvedere!!!!!! Forse rocetta?BHAAAA.

Comments are closed.

Stay With Us
  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Attualità News

Il 19 luglio si dona per Borsellino: memoria e solidarietà in un gesto di vita

by Redazione 11 Luglio 2025 89 4 min di lettura

Sabato 19 luglio, in occasione del 33° anniversario della strage di via D’Amelio, il Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale

Cronaca News

Caucana, sorpreso con arnesi da scasso: denunciato 43enne dai Carabinieri

by Redazione 11 Luglio 2025 482 2 min di lettura

I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Ragusa hanno denunciato K.R., pregiudicato 43enne di origini albanesi, per il possesso

Attualità News

Sicurezza in spiaggia, l’opposizione incalza: “Serve chiarezza sul servizio di salvataggio”

by Redazione 9 Luglio 2025 267 2 min di lettura

Con una nota congiunta indirizzata al sindaco di Santa Croce Camerina, Giuseppe Dimartino, i gruppi consiliari di opposizione — Fimatari

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE ALESSIA CATAUDELLA
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2025 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009