Home News Aboliamo l’uso dei farmaci: un buon fisico dipende da allenamenti e alimentazione di Lucy Licitra
NewsSport

Aboliamo l’uso dei farmaci: un buon fisico dipende da allenamenti e alimentazione di Lucy Licitra

Condividi
Condividi

Perché le persone si drogano sia nella vita quotidiana e sia nel mondo dello sport? Le scienze motorie sviluppano ricerche specifiche sull’argomento, proprio per individuare i meccanismi con cui i farmaci, le strategie nutrizionali e determinati integratori alimentari, modificano l’apporto energetico, il metabolismo muscolare, le funzioni fisiologiche e in generale la crescita e lo sviluppo. Una vasta gamma della letteratura tratta proprio di supporti ergogenici. Il termine ergogenico si riferisce a tutti quei supporti, di natura farmacologica, nutrizionale, psichica oppure di artifici di carattere fisico e meccanico, in grado di sostenere o migliorare il lavoro fisico o la performance atletica. La letteratura discute degli effetti positivo- negativi di sostanze di qualsivoglia genere. I supporti ergogenici, per la stragrande maggioranza, sono negativi e l’inutilità di preparati in grado di migliorare l’attività fisica sono alquanto deludenti e fanno proprio male alla salute. Quello che voglio sottolineare nel mio piccolo, umilmente, da educatore motorio, è una sfida in continuo divenire per tutte le forme illecite, dell’assunzione di qualsivoglia genere di farmaci oltre la soglia, proprio perché i farmaci vanno presi solo e soltanto per la cura della salute e mai per la costruzione di un fisico non consono ai canoni di vita. A parer mio, soltanto le strategie nutrizionali possono fare ottenere buoni risultati di un’ottimale benessere psicofisico, della salute, della struttura morfo-funzionale della macchina umana. I mass media, i libri e notizie, in genere, trattano di sport illecito, di comportamenti di campioni che si nutrono in modo anomalo, che assumono determinate sostanze non consone per l’organismo e che l’impiego indiscriminato di presunti supporti ergogenici aumenta le probabilità di incorrere in effetti collaterali che vanno da lievi disturbi transitori fino a complicazioni che mettono a repentaglio e in serio pericolo la vita. All’orizzonte, intervenire sia a livello agonistico che amatoriale, sostituendo all’illecito i giusti allenamenti e la giusta alimentazione, vuoi più proteica ma con i giusti carboidrati e meno grassi come tutti noi sappiamo, con le giuste quantità di frutta e verdura, non mangiando dieci uova la mattina e praticando la giusta dose di sport associata a diete equilibrate prescritte da dietologi e nutrizionisti. Un pensiero che parte dal cuore: “si cerchi di seguire giusti allenamenti con riscaldamento di tipo generale e specifico con i giusti i massaggi, con l’attrezzatura e con gli ausili consoni a qualsivoglia disciplina sportiva”. A voi adesso, cari lettori, una bella riflessione a proposito di questa ardua problematica per dire “no alla droga”.

                                                                                                                                            Lucy Licitra

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Controlli in aziende agricole, cantieri e ristoranti: denunce a raffica in provincia di Ragusa

Proseguono i controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Ragusa,...

Pareggio senza gol tra Città di Santa Croce e Ragusa Boys

La gara tra Città di Santa Croce e Ragusa Boys si è...

Santa Croce-Sommatinese: il pareggio che lascia l’amaro in bocca

Un pareggio che sa di delusione, quello che è venuto fuori dal...

Inaugurato il Parco Urbano di Fonte Paradiso: “Un sogno che diventa realtà per la comunità”

Una giornata di festa e partecipazione ha accompagnato l’inaugurazione del rinnovato Parco...