Skip to content
sabato 19 Luglio 2025
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
cropped-logo.jpg
News Sport

Attività motoria e “strumenti” vegetali per tornare in forma dopo una malattia La rubrica di L.Licitra

by Redazione 20 Febbraio 2014 479 3 min di lettura
 Attività motoria e “strumenti” vegetali per tornare in forma dopo una malattia La rubrica di L.Licitra

L’attività motoria regolare per la riabilitazione della macchina umana, per la prevenzione delle malattie e come terapia aggiuntiva è ormai diffusa ed in continuo aumento. L’obiettivo si focalizza sulla comprensione dei meccanismi attraverso cui l’attività motoria associata all’utilizzo di piante officinali, vitamine e sali minerali, a seconda di ciò che il corpo ha bisogno, migliora la salute, l’efficienza fisica e la potenziale riabilitazione dei pazienti colpiti da malattie croniche e disabilità. L’attività motoria, quindi, può influenzare in modo positivo malattie e disordini. Le aree cliniche corrispondenti nelle quali l’attività fisica trova un campo applicativo sono: malattie cardiovascolari, malattie polmonari, malattie neuromuscolari, malattie metaboliche, malattie immunologiche ed ematologiche, malattie ortopediche, invecchiamento, disordini cognitivi ed emozionali. Malattie cardiache croniche, malattie cardiache valvolari, trapianto di cuore, malattie congenite; malattie polmonari croniche ostruttive, fibrosi cistica, asma indotta dall’esercizio;  obesità (età adulta e pediatrica); diabete, disfunzioni mestruali, cancro alla mammella, osteoporosi, mal di schiena, ansietà, stress, insonnia, ritardi mentali e depressione. L’attività motoria regolare aiuta il paziente a recuperare le capacità fisiche ed a ritornare allo stile di vita precedente l’insorgenza della patologia. Un’alimentazione ricca di frutta e verdura è la prima strategia per combattere i radicali liberi, il consumo di piante che ne sono particolarmente ricche, come la papaya, il melograno, il succo di aloe vera, le borragini, l’asparago, la senape, la salvia, il timo etc. Le piante officinali ricche di antiossidanti sono utilizzate come trattamento preventivo contro le degenerazioni che accelerano l’invecchiamento cellulare.  Succo di limone, succo d’arancia e di carota aiutano molto per combattere e prevenire disfunzioni varie. Ancora il ginseng, l’eleuterococco, la rodiola, il guaranà, la schisandra sono capaci di aumentare la resistenza. Le piante adattogene migliorano l’umore, stimolano la memoria e forniscono energia, sia fisica che mentale, sono tonificanti e rinvigorenti, aumentano le difese immunitarie e sono antiossidanti. Il ginkgo biloba svolge un’attività protettrice delle pareti interne delle arterie con una contemporanea azione fluidificante del sangue e, quindi, favorisce la circolazione sanguigna a livello del cervello ed urogenitale. Contro l’artrosi la fitoterapia può dare un aiuto notevole a livello antinfiammatorio e l’efficacia delle piante è più duratura perché la sua assunzione può essere protratta più a lungo rispetto alle medicine: l’artiglio del diavolo, il ribes nero, l’uncaria, l’aloe vera, la boswellia; come antitumorale abbiamo ancora la frutta guanabana o graviola o cherimoya brasiliana; associamo il tutto all’attività motoria regolare.

                                                                                                                                   Lucy Licitra

News precedente
News successiva
Avatar photo

Redazione (Website)

author

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Stay With Us
  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Attualità News

ASP Ragusa attiva ambulatori infermieristici per l’estate nelle principali località turistiche

by Redazione 18 Luglio 2025 156 7 min di lettura

Per garantire la continuità assistenziale durante il periodo estivo, l’Azienda Sanitaria Provinciale di Ragusa ha istituito gli ambulatori infermieristici nelle

Attualità News Primo Piano

Un secondo nido di tartaruga marina sulle spiagge di Santa Croce: a Caucana la nuova scoperta dei volontari

by Alessia Cataudella 16 Luglio 2025 400 3 min di lettura

Un’altra straordinaria scoperta per le coste santacrocesi: è stato individuato un nuovo nido di tartaruga marina Caretta caretta sulla spiaggia

Attualità News

“Assurdo ma vero”: Valentina Raffa e la ricerca della verità tra fiction e realtà a Ispica

by Redazione 16 Luglio 2025 180 15 min di lettura

“Per coloro che credono nessuna prova è necessaria, per coloro che non credono nessuna prova è sufficiente” (Stuart Chase). È solo indagando, mossi dal desiderio di

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE ALESSIA CATAUDELLA
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2025 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009