Home News Cultura e Spettacolo Festival dei Cori di Sicilia a Villa Orchidea: successo per la nostra Unitre GUARDA FOTO E VIDEO
Cultura e SpettacoloNewsPrimo Piano

Festival dei Cori di Sicilia a Villa Orchidea: successo per la nostra Unitre GUARDA FOTO E VIDEO

Condividi
Condividi

Domenica 11 maggio, presso la sala trattenimenti Villa Orchidea di Comiso, si è svolto il sesto festival dei cori dell’Unitre di Sicilia, interamente organizzato dalla sezione di Santa Croce Camerina sotto la direzione della signora Maria Rosa Vitale. Un evento che è stato grande occasione di confronto per ben undici corali siciliane, per un comune denominatore: il canto e la sua espressione culturale. La kermesse è diventata negli anni un appuntamento molto partecipato e anche stavolta non ha deluso le aspettative dei presenti. Ha dato avvio al Festival il benvenuto del sindaco Franca Iurato, accompagnata sul palco dall’assessore ai Servizi Sociali Silvia Ingallinesi, che ha vantato il grande pregio dell’associazione che è quello di aggregare persone di età diversa, auspicando anche per questa occasione una crescita umana caratterizzata dal grande sentimento dell’empatia. L’Inno Nazionale d’Italia, intonato da tutta la platea, ha aperto il festival, diretto dal maestro Saveria Maria Emmolo. Dopo la presentazione iniziale dei cori partecipanti, si sono esibiti, nell’ordine i cori di Niscemi, Siracusa, Priolo Gargallo, Modica, Bagheria, Canicattì e a seguire la scuola di danza Mila Plavsic. Quest’ultima accompagnata dall’insegnante Ivana Carnemolla, ha portato sul palco trentacinque ballerine dai 5 ai 18 anni, che si sono alternate per sei balli classici e moderni e hanno potuto mostrare la bravura e la grande professionalità dei corsi che frequentano. Il coro dell’Unitre di Santa Croce Camerina, si è esibito per ultimo,dopo quelli di Catania, Noto, Pachino e Augusta. Composto da ventisette coristi, diretto con grande impegno, dal maestro Saveria Maria Emmolo ha intonato “O Signore, dal tetto natio”, dall’opera “I lombardi alla prima crociata” di Giuseppe Verdi, “O Cin-Cin-Là” dall’operetta omonima di V. Ranzato, “Sicilia mia” di Rosalba Cicuta, corista, e infine “Un bacio a mezzanotte” di Garinei-Giovannini-Kramer. Le voci dei coristi, femminili e maschili, hanno trovato il consenso e la partecipazione unanime della platea. Ha presentato la manifestazione Alessia Cataudella. La manifestazione si è conclusa con un pranzo comunitario presso la stessa sala trattenimenti e un appuntamento al prossimo anno in luogo ancora da definire.

Giusy Zisa

Clicca sotto per vedere il VIDEO della parte finale e l’Inno alla vita eseguito dal coro Unitre

[youtube]us9ttKqqEOo[/youtube]

VIDEO “Un bacio a mezzanotte” – Coro Unitre S.Croce 

[youtube]lCpc21KOQ2I[/youtube]

VIDEO “Ho, Cin Cin La” – Coro Unitre S.Croce 

[youtube]KxvBEuObF78[/youtube]

VIDEO “O Signore dal tetto natio” – Coro Unitre 

[youtube]EpudcUgVo1c[/youtube]

Fotogallery

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Santa Croce, domani la presentazione del restauro del monumento funerario dei Marchesi Celestri

Domani, martedì 30 settembre 2025, la città ospiterà un momento di grande...

Santa Croce, il campo sportivo diventa ring politico: bagarre in Consiglio comunale

Dopo aver fatto il sacrificio di pensare, qualcuno si è anche mosso....

Insieme per Santa Croce: “Il Consiglio comunale svuotato di senso e responsabilità”

Dopo l’ultima seduta del consiglio comunale, i consiglieri Piero Mandarà e Gaetano...

Santa Croce Camerina, operatrice del 118 aggredita durante un Tso

Un intervento di routine per un trattamento sanitario obbligatorio si è trasformato...