Skip to content
martedì 1 Luglio 2025
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
cropped-logo.jpg
News Sport

I giochi antichi e il ballo popolare come forme di educazione RUBRICA SALUTE E BENESSERE

by Redazione 30 Maggio 2014 940 3 min di lettura
 I giochi antichi e il ballo popolare come forme di educazione RUBRICA SALUTE E BENESSERE

Come si giocava una volta? A differenza dei giochi di oggi, quelli di una volta erano semplici e spontanei, si svolgevano quasi sempre nella strada e vi prendevano parte tutti i bambini del quartiere. Tipicamente femminili erano i giochi d’imitazione: le bambine giocavano “alla mamma”, facendo finta di preparare da mangiare per la bambola che avevano costruito usando dei fazzoletti o degli stracci; oppure “agli sposi”, “al battesimo”, “alla maestra”, “alla sarta”, ecc…. Per la strada giocavano a saltare la corda o al cerchio; ‘o sinnu’, ‘e quattru cantuneri’, ‘e cincu petri’, ‘a ciappedda’, ‘e nuciddi’, ‘u battimuru’, ‘u truppiettu’, ‘u scinna e cravacca’, ‘a muccia lucerta’, ‘o ssicuta’, ‘a naca’. Tutti questi giochi avevano una funzione non solo ricreativa ma anche educativa, infatti mettevano in rilievo le abilità dei bambini e il loro modo di agire all’interno di un gruppo e ne pronunciavano il comportamento futuro. La comparazione, come metodo di indagine degli usi di un popolo, costruisce, delimita, accelera la comprensione di una “stranezza” accorciando le distanze tra le etnie.

L’arte della danza è venuta occupando uno spazio sempre più rilevante nella nostra epoca, forse come reazione al crescente estraniamento dell’uomo dalla propria corporeità in una civiltà essenzialmente tecnica e intellettualmente astratta. La danza in quanto linguaggio del corpo e in quanto arte è diventata molto popolare: ogni sua forma “risponde ad una esigenza particolare e rispecchia un aspetto della società”, (Calendoli G. 1985). La festa da ballo diviene nel ‘700 un’occasione d’incontro sociale e una forma d’intrattenimento che entra anche nelle consuetudini dell’alta borghesia oltre che dell’aristocrazia. La danza non è più un privilegio ma un divertimento per tutti. Si pensi che a Cinisi, a Monreale, a Partanna, a Bagheria, le nozze hanno ancora conservato un sapore antico, sacro e felice. Alcune tradizioni si sono perse, ma ancora oggi dopo il banchetto, in qualche paese, la casa si anima del grande ballo detto “Sonu” al suono appunto di flauto, violino e “tabella”, antico strumento arabo simile al nostro timpano. Anche la musica della tarantella, ballo che secondo la leggenda deriverebbe da “Tarantola”, il ragno dal cui veleno ci si può difendere solo ballando, era frutto della sommatoria di diversi strumenti tradizionali: “lu friscalettu” e, quindi, il flauto di canna, il tamburello basco, le nacchere, la fisarmonica, la chitarra, “u marranzanu” chiamato anche schiaccia pensieri e la “quartara”, l’orcio di terracotta che veniva usato anticamente per portare l’acqua. Oggi la tarantella viene eseguita solo da gruppi folkloristici formati da danzatori professionisti che hanno appreso le caratteristiche e le modalità d’esecuzione di questa danza tradizionale  e dalle testimonianze raccolte dall’etnografo G. Pitrè nel XIX e XX secolo. Viva i giochi, la danza ed il ballo per la formazione delle persone.

Lucy Licitra

News precedente
News successiva
Avatar photo

Redazione (Website)

author

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Stay With Us
  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Attualità News

Cappello (Forza Italia): “Tari in aumento, il Comune affronti il problema con responsabilità”

by Giusy Zisa 29 Giugno 2025 231 3 min di lettura

Interviene con nota e video a margine – dopo gli altri interventi delle forze politiche di opposizione della città –

Attualità News

Un segnale forte per la pace dal Consiglio comunale

by Redazione 28 Giugno 2025 126 3 min di lettura

In un momento storico segnato da conflitti e tensioni internazionali, il Consiglio Comunale ha voluto lanciare un segnale forte e

News Politica

Aumento Tari, Dimartino smentisce le cifre: “Serve chiarezza, nessuna stangata. Ma c’è la tabella

by Redazione 27 Giugno 2025 384 6 min di lettura

Dopo le dure critiche da parte delle opposizioni in merito all’aumento della Tari, il sindaco Peppe Dimartino ha voluto intervenire

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE ALESSIA CATAUDELLA
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2025 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009