Skip to content
mercoledì 9 Luglio 2025
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
cropped-logo.jpg
Cultura e Spettacolo News

Presentato il cartellone estivo del Comune di Ragusa: c’è la musica antica con ‘Note Barocche’

by Redazione 28 Giugno 2014 673 5 min di lettura
 Presentato il cartellone estivo del Comune di Ragusa: c’è la musica antica con ‘Note Barocche’

Teatro, danza, musica, mostre, spettacoli: Palazzo dell’Aquila ha investito 120 mila euro per il cartellone dell’Estate Ibleo 2014. “Valorizziamo il nostro territorio attraverso i nostri artisti locali”, ha spiegato venerdì mattina in conferenza stampa in sala giunta, l’Assessore alla cultura e beni culturali del Comune di Ragusa, Stefania Campo. A tale scopo sono in programma tre mesi di iniziative e spettacoli, dal primo luglio sino al 30 settembre. Teatro e danza, dicevamo, saranno protagonisti, ma anche concerti al castello di Donnafugata, a Marina di Ragusa, a Ragusa Superiore, a San Giacomo, al parco archeologico di Camarina e a Ibla. Durante la stessa conferenza stampa, per presentare il cartellone estivo ragusano è stato illustrato un evento inedito per la nostra provincia: “Note Barocche”, la prima rassegna di musica antica, eseguita con copie di strumenti e prassi dell’epoca, definiti storici, che caratterizzano proprio tale fenomeno musicale, presso il Castello di Donnafugata dal 26 Luglio al 1 Agosto 2014 (Inizio concerti, ore 21 – INGRESSO GRATUITO]:

Luglio
26 – Ensembles nelle corti italiane e tedesche – Carla Marotta (violino), Caterina Coco (violino), Alberto Firrincieli (clavicembalo), Jacopo Gianninoto (liuto).
27 – Solisti al castello – Carla Marotta violino, Caterina Coco violino, Alberto Firrincieli (clavicembalo), Jacopo Gianninoto (liuto).
28 – Un cembalo tra rinascimento e barocco – Alberto Firrincieli (clavicembalo)
29 – Improvvisazioni strumentali e vocalità – Dario Adamo (tenore), Alberto Firrincieli (clavicembalo), Jacopo Gianninoto (liuto).
30 – Ensemble Sìbarò – Fiati e vocalità nell’Europa del XVIII Secolo – Annamaria Pennis (soprano), Anna Spoto (traversiere), Angelo Litrico (chalumeau), Roberto De Santis (viola da gamba), Enrico Di Bennardo (clavicembalo).
31 – Musica vocale ed opera nel barocco – Dario Adamo (tenore), Alberto Firrincieli (clavicembalo), Jacopo Gianninoto (liuto).

Agosto
1 – Musiche alla corte di Elisabetta d’Inghilterra – Piero Cartosio (flauti diritti), Roberto De Sanctis (viola da gamba). Alberto Firrincieli è il direttore artistico dell’evento, ragusano insegna a Bangkok il clavicembalo alla Assumption University Department of Music Performance e pianoforte nelle scuole Yahama della città. Il maestro Firrincieli da tempo aveva espresso, come musicista, il desiderio di voler tornare, almeno per qualche giorno, nella terra natìa con quella che è la sua attività abituale, ossia il concertismo e la didattica musicale, specie nel campo della musica antica. Dario Adamo, tenore modicano, ha fatto da tramite per la realizzazione di questo evento e ci concede l’opportunità di scoprire l’ascolto di musica antica suonata nello spirito dell’epoca nella quale fu scritta, su strumenti originali o copie. La formazione e l’approccio interpretativo dei musicisti che ne prenderanno parte, specializzati in musica antica, presentano molti elementi distintivi, che risulteranno evidenti nelle loro esecuzioni anche a chi non possiede un orecchio cosiddetto musicale. Per musica antica si intende generalmente quella europea che va dal medioevo al Rinascimento e si include in questo termine anche la musica barocca. Quest’ultima indica una categorizzazione della musica composta nel diciassettesimo secolo e nella prima metà del diciottesimo che la fa corrispondere alla diffusione del barocco nell’arte, un marchio architettonico che contraddistingue lo stile ragusano. Sonorità d’altri tempi, diversa e ricercata, ci attende nella suggestiva cornice del Castello di Donnafugata, settimana da segnare in agenda, un’esperienza che merita sicuramente di essere vissuta .

Giusy Zisa

Dario Adamo

Alberto Firrincieli

News precedente
News successiva
Avatar photo

Redazione (Website)

author

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Stay With Us
  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Attualità News

Sicurezza in spiaggia, l’opposizione incalza: “Serve chiarezza sul servizio di salvataggio”

by Redazione 9 Luglio 2025 92 2 min di lettura

Con una nota congiunta indirizzata al sindaco di Santa Croce Camerina, Giuseppe Dimartino, i gruppi consiliari di opposizione — Fimatari

Attualità News

Punta Secca, bagnino eroe salva quattro ragazzi dalla corrente

by Alessia Cataudella 9 Luglio 2025 489 2 min di lettura

Stamattina, nella celebre spiaggia di Montalbano, si è sfiorata la tragedia. Grazie al tempestivo intervento del bagnino Simone Distefano, quattro

Attualità News

Santa Croce ricorda: un appello alla memoria per la tromba d’aria del 1964

by Alessia Cataudella 8 Luglio 2025 381 2 min di lettura

Santa Croce. Recuperare la memoria di un evento drammatico che ha segnato profondamente la comunità. Con questo spirito la Società

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE ALESSIA CATAUDELLA
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2025 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009