Skip to content
mercoledì 2 Luglio 2025
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
cropped-logo.jpg
Cultura e Spettacolo News

Castello di Donnafugata, termina ‘Note Barocche’: successo di pubblico per la musica antica

by Redazione 5 Agosto 2014 520 3 min di lettura
 Castello di Donnafugata, termina ‘Note Barocche’: successo di pubblico per la musica antica

La rassegna Note Barocche, svoltasi ed appena conclusasi al Castello di Donnafugata, è stata una manifestazione dove la musica antica, la professionalità degli interpreti ed il castello di Donnafugata hanno fatto da protagonisti. Una grossa novità per la città di Ragusa, una rassegna dove paradossalmente la musica e gli strumenti d’epoca hanno rappresentato il nuovo. Un primo bilancio non può che essere positivo. La media dei visitatori in occasione dell’apertura notturna del castello, stando ai dati della biglietteria, è stata di un centinaio di persone a serata. Una cospicua parte di questi (per sei sere su sette circa 10/20 persone non hanno trovato posto a sedere) hanno assistito ai concerti con estrema attenzione ed in disciplinato silenzio. La gente ha apprezzato la peculiarità delle musiche, il livello estremamente alto degli esecutori e le eccezionali qualità acustiche della Sala degli Stemmi, eccellente cornice sonora dell’evento. Delle brevi descrizioni degli strumenti musicali utilizzati e dei brani eseguiti hanno adornato le serate, coinvolgendo ed incuriosendo ulteriormente gli spettatori. La rassegna ha ospitato 11 musicisti, 9 differenti strumenti per un totale di 7 concerti in 7 sere. Gli strumenti musicali, copie di esemplari di epoca tardo-rinascimentale e barocca, hanno prodotto sonorità inconsuete ed antiche, riportando indietro nel tempo come d’incanto spettatori e musicisti.

Un sentito ringraziamento al Sindaco Federico Piccito ed all’Assessore Stefania Campo per aver in primis creduto nella validità artistica e culturale della rassegna. Un altro doveroso ringraziamento all’Associazione Eufonica (http://www.officinaeufonica.com/) ed al Maestro Dario Adamo per aver organizzato il tutto con impeccabile professionalità, ed a Paesaggio Barocco per aver guarnito con ogni fine concerto con deliziosi assaggi di specialità locali.

 Alberto Firrincieli

News precedente
News successiva
Avatar photo

Redazione (Website)

author

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Stay With Us
  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Attualità News

“Mare senza frontiere”, anche a Santa Croce

by Redazione 1 Luglio 2025 109 2 min di lettura

Da oggi, 1° luglio, è ufficialmente ripartito “Mare senza frontiere”, il progetto che rende le spiagge della provincia accessibili alle

Attualità News

Cappello (Forza Italia): “Tari in aumento, il Comune affronti il problema con responsabilità”

by Giusy Zisa 29 Giugno 2025 263 3 min di lettura

Interviene con nota e video a margine – dopo gli altri interventi delle forze politiche di opposizione della città –

Attualità News

Un segnale forte per la pace dal Consiglio comunale

by Redazione 28 Giugno 2025 139 3 min di lettura

In un momento storico segnato da conflitti e tensioni internazionali, il Consiglio Comunale ha voluto lanciare un segnale forte e

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE ALESSIA CATAUDELLA
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2025 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009