Home News Attualità Punta Secca finisce in Rai, ma infrastrutture e trasporti fanno discutere: polemica su Millennium
AttualitàNews

Punta Secca finisce in Rai, ma infrastrutture e trasporti fanno discutere: polemica su Millennium

Condividi
Condividi

Matteo Renzi è stato il protagonista della puntata di martedì 12 agosto di Millennium, il nuovo talk politico di Raitre. Il Presidente del Consiglio è stato intervistato da Mia Ceran sull’attualità politica e sulle sfide che attendono il governo a settembre. L’intervista a Renzi è cominciata con il dato relativo alle vacanze degli italiani, a pochi giorni dal Ferragosto. Renzi è apparso scettico sul numero, nonostante abbiamo dei dati che confermano come 30 milioni di italiani non vadano in vacanza.

Elisabetta Margonari, contemporaneamente, in collegamento dalla terrazza del commissario Montalbano a Punta Secca (Rg), in un servizio predisposto ad hoc, ha mostrato ai telespettatori quanto sia difficile viaggiare in Sicilia per mancanza di infrastrutture e di servizi. Da Catania a Marina di Ragusa, l’impresa è risultata assai complicata, ma Punta Secca non ci sta e stamattina si è svegliata di malumore perché l’immagine di una Sicilia che non ci appartiene non può essere trasmessa per denigrare il territorio con o senza il consenso di chi si occupa di amministrare le risorse. Dai social network imperversa, senza sosta, la polemica, ma tutti d’accordo su un dato: ‘la faccenda’ del Commissario è diventata strumentalizzazione e la nostra terra non merita questo trattamento. Le critiche alla gestione del territorio saranno pure opportune, ma i toni impiegati per i servizi sono apparsi fuori da ogni logica accettabile. Una nota di disappunto appare un atto dovuto nei confronti del Direttore generale della Rai, per rappresentargli le rimostranze riguardo alla trasmissione che, inoltre, aveva al seguito una vera spedizione di uomini e mezzi Rai importante.

Giusy Zisa

Clicca qui per vedere la puntata di “Millenium”

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Al via le iscrizioni al Piccolo Coro “Note Colorate” di Santa Croce

L’associazione culturale e musicale Santa Croce in Musica comunica l’apertura delle iscrizioni...

FareAmbiente incontra il Libero Consorzio di Ragusa: donato un carrubo simbolo di resilienza

La Presidente del Libero Consorzio Comunale di Ragusa, Maria Rita Schembari, ha...

Santa Croce Camerina celebra il 4 Novembre nel segno dell’unità e del ricordo

In occasione del Giorno dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, la comunità...

Apertura del Cimitero Comunale per Ognissanti e la Commemorazione dei Defunti

In occasione delle ricorrenze di Ognissanti (1° novembre) e della Commemorazione dei...