Skip to content
sabato 19 Luglio 2025
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
cropped-logo.jpg
Attualità News

Scuola Materna, potatura estrema degli alberi. Genitori preoccupati: lettera polemica in redazione

by Redazione 18 Settembre 2014 1366 5 min di lettura
 Scuola Materna, potatura estrema degli alberi. Genitori preoccupati: lettera polemica in redazione

Riceviamo e pubblichiamo interamente una nota pervenuta in redazione, con alcune foto allegate, da parte di un gruppo di genitori. Dal comunicato si evince che è stata eseguita una potatura “estrema” di alcuni alberi adiacenti al plesso della Scuola Materna, che confina con il plesso 10 aule dell’Istituto Comprensivo Psaumide di Camarina.

“Con l’apertura del nuovo anno scolastico i bambini che frequentano le “scuole materne” in questi giorni hanno ritrovato un panorama ambientale a dir poco innaturale dovuto alla potatura degli alberi che cingono la scuola. Dalle foto si evince un tipo di potatura estrema. La potatura è un intervento che richiede un carattere di straordinarietà. In particolare le potature si fanno esclusivamente per eliminare rami secchi, lesionati o ammalati, per problemi di pubblica incolumità. Se si deve potare un albero, è necessario sapere quando potare. Il periodo consigliato è l’inverno perché sono in stasi il numero di potenziali portatori di attacchi e il rischio di infestazioni e infezioni è basso. In autunno è da evitare perché l’umidità atmosferica favorisce la diffusione di funghi e il ristagno all’interno delle ferite delle potature. Il taglio rappresenta un trauma per l’albero, tanto maggiore quanto maggiore è l’entità della potatura stessa, con possibili conseguenze in termini di salute e stabilità dell’albero. Le ferite prodotte dal taglio costituiscono una via d’ingresso preferenziale per i patogeni (funghi e insetti) potendo trasformarsi in alcuni casi in epidemie. La migliore potatura è quella che non si vede e quando si pota un albero non si deve pensarlo di cambiarlo drasticamente ma rispettarne forma e dimensione.

Le potature severe sono le capitozzature che sono un tipo d’intervento dannoso perché si va a togliere, improvvisamente, la maggior parte delle foglie attraverso le quali la pianta si nutre. Diversamente da come si pensa la pianta non si nutre attraverso le radici ma attraverso le foglie. In questo modo l’albero è costretto a produrne di nuove e in breve tempo. La potatura è importantissima perché condiziona la vita e il destino della pianta. La capitozzatura è oggi una potatura che non ha ragione di esistere e viene osteggiata dagli ecologisti perché danneggia l’albero e compromette per sempre la sua stabilità, favorendo anche le malattie del legno. E la pianta non sarà più come prima. Gli interventi consigliati sono l’eliminazione dei rami secchi o spezzati.

Ora chiediamo a chi vede queste foto: con i nostri alberi è stato adottato un metodo leggero o una capitozzatura? A chi è stata affidata questa potatura? C’è stata una gara d’appalto per procedere ad un intervento così drastico sugli alberi? O si sono affidati a giardinieri improvvisati e amici? Cosa ne penserebbero gli ecologisti? Impareranno i bambini a rispettare gli alberi da grandi? Nel più assoluto silenzio e rispetto di tutti vogliamo trasmettere questo messaggio a chi di dovere…”

 

L’ARCHITETTO MORMINA: “E’ STATO FATTO SOLAMENTE UN INTERVENTO PROPEDEUTICO ALLA ESTIRPAZIONE”

“Non voglio alimentare nessuna polemica con i genitori dico soltanto che è stato eseguito semplicemente un intervento preliminare alla estirpazione definitiva degli alberi adiacenti alla scuola”. Così l’architetto Mariangela Mormina dirigente del 3° Dipartimento – Assetto del Territorio, sentito telefonicamente da ‘Santa Croce Web’, ha voluto rispondere alla nota polemica dei genitori in merito al tipo di potatura estrema. “Gli alberi in questione avevano invaso i margini del perimetro scolastico e creato un avallamento della pavimentazione stradale e pertanto le decisioni intraprese sono state indirizzate a salvaguardare l’incolumità della collettività e in particolar modo dei bambini– spiega ancora -. Gli alberi in questione saranno estirpati e rimossi definitivamente senza essere trapiantati in altri posti”. In queste ultime settimane sono state completati alcuni interventi di manutenzione straordinaria (pitturazione aule, termosifoni e cassonetti) e messa in sicurezza di qualche plesso scolastico disposti dall’amministrazione. Vi posso garantire che in quest’ultimo anno abbiamo investito rispetto al passato maggiori risorse destinate all’edilizia scolastica”.

Redazione


News precedente
News successiva
Avatar photo

Redazione (Website)

author

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

6 Comments

  • Sofia says:
    18 Settembre 2014 at 14:18

    Vergognoso, Non hanno pensato a togliere anche i tronchi??

  • Fabio says:
    18 Settembre 2014 at 14:21

    Più che potatura, mi sembra l’ennesima schifezza alla “santacruciara”

  • santacruciaro says:
    18 Settembre 2014 at 16:03

    ma perchè chi ha potato questi alberi neanche sapeva cosa significa potare li hanno spogliati molto intelligentemente ma mi chiedo ma questi operai hanno fatto un corso di formazione o come al solito fanno di testa loro convinti sempre di sapere fare tutto ?

  • Giovannella says:
    18 Settembre 2014 at 16:45

    Ma dico io, è mai possibile che a S.Croce NON riescono a fare nulla??
    Ma vergognatevi, questa si chiama potatura??? Allucinante!!!!

  • Andrea says:
    18 Settembre 2014 at 16:47

    Ma l’amministrazione di S.Croce ha pagato gli operai per fare questa schifezza????
    Ci vuole coraggio a definirla potatura!!!

  • bartolo says:
    18 Settembre 2014 at 19:28

    Non sono stati potati sono preparati per essere tagliati alla radice

Comments are closed.

Stay With Us
  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Attualità News

ASP Ragusa attiva ambulatori infermieristici per l’estate nelle principali località turistiche

by Redazione 18 Luglio 2025 151 7 min di lettura

Per garantire la continuità assistenziale durante il periodo estivo, l’Azienda Sanitaria Provinciale di Ragusa ha istituito gli ambulatori infermieristici nelle

Attualità News Primo Piano

Un secondo nido di tartaruga marina sulle spiagge di Santa Croce: a Caucana la nuova scoperta dei volontari

by Alessia Cataudella 16 Luglio 2025 397 3 min di lettura

Un’altra straordinaria scoperta per le coste santacrocesi: è stato individuato un nuovo nido di tartaruga marina Caretta caretta sulla spiaggia

Attualità News

“Assurdo ma vero”: Valentina Raffa e la ricerca della verità tra fiction e realtà a Ispica

by Redazione 16 Luglio 2025 180 15 min di lettura

“Per coloro che credono nessuna prova è necessaria, per coloro che non credono nessuna prova è sufficiente” (Stuart Chase). È solo indagando, mossi dal desiderio di

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE ALESSIA CATAUDELLA
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2025 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009