Skip to content
mercoledì 2 Luglio 2025
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
cropped-logo.jpg
Cronaca News

Novità dall’Espresso sulle donne sfruttate nei campi. E la Provincia si mobilita con la solidarietà

by Redazione 9 Ottobre 2014 548 4 min di lettura
 Novità dall’Espresso sulle donne sfruttate nei campi. E la Provincia si mobilita con la solidarietà

Dopo l’inchiesta dell’Espresso, dello scorso settembre, sulle lavoratrici rumene sfruttate sessualmente, il territorio del vittoriese si è parecchio mobilitato; così ieri il settimanale nazionale torna a raccontarci di questo triste fenomeno, per rendere noti nuovi particolari in un articolo dal titolo “Se tua moglie non sta con me non vi pago. Rumene nel ragusano tra ricatti e soprusi”, di cui, in fondo, vi riportiamo il testo integrale.

Parecchi sono stati coloro i quali, tra cittadini comuni e produttori, sono scesi in difesa del comparto agricolo-produttivo come prova dell’assoluta serietà della maggior parte delle aziende, ma c’è anche chi chiede interventi immediati, prioritariamente di verifica. «Per i cittadini comunitari è necessario sganciare residenza e reddito, permettendo quindi a tutti di iscriversi all’anagrafe e da lì cominciare a rivendicare diritti», propone Sciurba, che ha curato una ricerca sul tema per “L’altro diritto”, centro di documentazione dell’Università di Firenze. Quest’ultimo, fondato nel 1996 presso il Dipartimento di Teoria e storia del diritto dell’Università di Firenze, svolge attività di riflessione teorica e di ricerca sociologica sui temi dell’emarginazione sociale, della devianza, delle istituzioni penali e del carcere e, attraverso il proprio sito Web, mette a disposizione degli operatori sociali e degli studiosi i risultati più rilevanti e compiuti di questa attività.

Cgil e Caritas diocesana di Ragusa si sono schierati contro lo sfruttamento e la violenza nei confronti delle donne nelle campagne. Dal 2012 è attivo anche un progetto, ‘Solidal Transfert’: trattasi di solidarietà allo stato puro a sostegno del diritto di tutti alla mobilità. Si è posto l’ obiettivo specifico di intervenire per contrastare l’isolamento sociale dei cittadini stranieri residenti nelle zone extraurbane e rurali, permettendo, a coloro che non hanno un mezzo di trasporto proprio, di raggiungere, al sicuro da eventuali speculazioni e in autonomia, il centro urbano, i servizi pubblici e privati e i luoghi di incontro necessari all’esercizio completo della propria personalità. Questo programma va avanti a forza di proroghe. Se non ci saranno novità rischia di fermarsi a fine anno. «Il progetto nel 2012 e nel 2013 – spiega infatti Scifo- è stato messo in campo grazie ai finanziamenti arrivati dal Ministero delle Pari Opportunità, ma nel 2014 è andato avanti grazie ad una proroga che scadrà proprio il prossimo 31 dicembre. Un pulmino a nove posti copre l’area tra Vittoria, Scoglitti, Acate e Santa Croce Camerina.

«Accompagniamo le donne a fare la spesa o a una visita medica. A volte persino a cercare acqua potabile», dice a l’Espresso Emanuele Bellassai della cooperativa Proxima. Così si rompe l’isolamento, si evitano i ricatti del padrone. E si ascoltano storie terribili. Mario D’Asta, dirigente regionale del Pd, fa un elogio ai volontari, alle associazioni, a Don Beniamino Sacco, il primo a denunciare i “festini agricoli”, e contemporaneamente si rivolge a tutti i soggetti che nel contesto della problematica gravissima dello schiavismo sessuale, sono chiamati a svolgere un ruolo ben preciso. Un appello per fare in modo che il fenomeno possa essere affrontato in maniera decisa e trovando quelle soluzioni che, purtroppo, ancora adesso sono molto lontano dall’essere concretizzate. “A livello provinciale, la politica si dia da fare per organizzare delle iniziative concrete di sensibilizzazione” ribadisce a tal fine D’Asta. Sulla vicenda, inoltre, già nei prossimi giorni la Cgil nazionale e regionale terranno una conferenza stampa proprio a Vittoria, mentre i deputati di Sinistra Ecologia Libertà Celeste Costantino, Marisa Nicchi ed Erasmo Palazzotto hanno depositato infatti un’interrogazione parlamentare e presto chiederanno un incontro al Prefetto di Ragusa.

Giusy Zisa

Clicca quì per vedere l’articolo dell’Espresso “Se tua moglie non sta con me non vi pago”

News precedente
News successiva
Avatar photo

Redazione (Website)

author

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Stay With Us
  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Attualità News

“Mare senza frontiere”, anche a Santa Croce

by Redazione 1 Luglio 2025 105 2 min di lettura

Da oggi, 1° luglio, è ufficialmente ripartito “Mare senza frontiere”, il progetto che rende le spiagge della provincia accessibili alle

Attualità News

Cappello (Forza Italia): “Tari in aumento, il Comune affronti il problema con responsabilità”

by Giusy Zisa 29 Giugno 2025 263 3 min di lettura

Interviene con nota e video a margine – dopo gli altri interventi delle forze politiche di opposizione della città –

Attualità News

Un segnale forte per la pace dal Consiglio comunale

by Redazione 28 Giugno 2025 139 3 min di lettura

In un momento storico segnato da conflitti e tensioni internazionali, il Consiglio Comunale ha voluto lanciare un segnale forte e

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE ALESSIA CATAUDELLA
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2025 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009