Home News Cultura e Spettacolo Giuseppe Pluchino spiega “A funcia ra carrua”: lunedì 17 conferenza al centro Terza Primavera
Cultura e SpettacoloNews

Giuseppe Pluchino spiega “A funcia ra carrua”: lunedì 17 conferenza al centro Terza Primavera

Condividi
Condividi

Si terrà lunedì 17 novembre 2014 alle ore 17, presso il Centro diurno “Terza Primavera” di Via Dott. G. Iozzia a Santa Croce Camerina, una conferenza-dibattito sul tema “A fùncia râ carrùa”. L’evento è organizzato dall’associazione culturale “Unitre”, università delle tre età di Santa Croce Camerina di cui è presidente Maria Rosa Vitale, il relatore sarà il Dott. Giuseppe Pluchino, ex amministratore comunale esperto e conoscitore di questo settore. L’evento oltre ad essere aperto a tutti gli amanti rappresenterà anche un momento di confronto e scambio di esperienze. Chi volesse dare un contributo di idee o notizie sarà il benvenuto. In attesa di approfondire le conoscenze su questo argomento la redazione di Santa Croce Web è lieta di darvi alcune anticipazioni rispetto alla conferenza sul fungo di carrubo: il suo nome scientifico è “laetiporus sulphureus”, cresce in alberi a grande fusto ma solo quello del carrubo e del mandorlo è commestibile in quanto la linfa che scorre in questi alberi è dolciastra; visto che l’editoria del settore è prettamente siciliana, il fungo di carrubo è poco conosciuto degli esperti ed in molti libri è catalogato come non commestibile a causa dell’esigua presenza sul territorio nazionale dei carrubeti.

Ci permettiamo di dare qualche consiglio a chi si vuole avvicinare a questo hobby. Innanzitutto il periodo per la sua raccolta va dai primi giorni di luglio fino a novembre inoltrato, nasce in tutte le parti dell’albero dalle radici fino ai rami alti (si possono trovare anche a diversi metri dal tronco), per assaporarne in pieno il suo gusto deve essere raccolto tenero ma non per questo dovete raccogliere funghi piccolissimi, lasciateli crescere anche due giorni e non ve ne pentirete. La sua morte, come insegnano da secoli le nostre massaie, è in umido con cipolla e l’estratto di pomodoro (se è piccola aggiungete patate), ma noi vogliamo darvi un suggerimento particolare: quando il fungo è tenero e ancora pieno, tagliatelo a fettine sottili e cucinatelo come una cotoletta, questo è il massimo!

Redazione


Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Al via le iscrizioni al Piccolo Coro “Note Colorate” di Santa Croce

L’associazione culturale e musicale Santa Croce in Musica comunica l’apertura delle iscrizioni...

FareAmbiente incontra il Libero Consorzio di Ragusa: donato un carrubo simbolo di resilienza

La Presidente del Libero Consorzio Comunale di Ragusa, Maria Rita Schembari, ha...

Imbrattata con vernice spray Piazza Unità d’Italia: il sindaco Di Martino condanna il gesto e annuncia tolleranza zero

Piazza Unità d’Italia, a Santa Croce Camerina, è stata imbrattata con vernice...