Home News Attualità Il lavoro delle donne: dopo l’inchiesta dell’Espresso, c’è un dibattito in sala Avis a Ragusa
AttualitàNews

Il lavoro delle donne: dopo l’inchiesta dell’Espresso, c’è un dibattito in sala Avis a Ragusa

Condividi
Condividi

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato di Mila Spicola, vice segretario del Pd siciliano e renziana: si tratta di un invito rivolto a tutta la cittadinanza, per prendere parte ad un incontro presso la sala Avis di Ragusa, alle 17 di lunedì 10 novembre. La conferenza-dibattito, reclamata da più parti, è stata intitolata “Il lavoro delle donne oggi nel nostro territorio”. Vi prenderanno parte, oltre a Mila Spicola, altri esponenti del mondo politico. “Dopo la denuncia dei gravissimi fatti che si verificano e si sono verificati nelle aziende agricole del ragusano, ci attiviamo per capire cosa è possibile fare concretamente e subito, oltre agire per le vie legali e con le forze dell’ordine, per la condizione delle lavoratrici agricole nelle campagne ragusane. Per me non sono immigrate, sono donne che vivono e lavorano nella mia terra, con gli stessi diritti e le stesse necessità. Ma anche per restituire a una comunità dignità attraverso azioni concrete in soccorso di chi ha bisogno. Come partito, come forza di governo, possiamo agire a livello regionale, nazionale ed europeo, non abbiamo alibi. E speriamo di riuscire a recare soluzioni. Il bisogno del lavoro, i diritti alla persona, la tutela della donna: tre ambiti complessi e fondamentali che devono avere declinazioni concrete in azioni possibili. Subito. Attivare azioni e sensibilizzare la comunità. Le ragioni dell’economia e dello sviluppo, devono declinarsi con le necessità etiche, con un’idea di sviluppo sano, solidale, sostenibile, giusto. Anche e sprattutto nei periodi di crisi, quando si allentano le maglie del valore dei diritti. Con scienza e coscienza adeguata, condivisa da tutta la comunità siciliana. Lunedì ne parleremo a Ragusa con coloro che queste vicende le stanno vivendo in prima persona a soccorso dei diritti, ascoltando da loro le necessità e le urgenze reali; ringrazio l’interessamento della vicepresidente del Senato della Repubblica Valeria Fedeli. Ringrazio Venera Padua, per la sollecitudine, Giovanna Martelli, ma, su tutti, ringrazio quanti operano tutti i giorni a difesa di quei diritti: Padre Sacco, Domenico Leggio, Ivana Tumino e tutti coloro che non conosco ma si spendono”.

Giusy Zisa

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

L’ASP di Ragusa celebra il Premio “Nicholas Green”: giovani e scuole protagonisti della cultura del dono

Si è svolta questa mattina, presso la sede della Direzione generale dell’ASP...

Studenti e istituzioni uniti per la cultura del dono: consegnati i premi del concorso ‘Nicholas Green’

Si è svolta domenica 5 ottobre, al Teatro Ideal, concesso per l’occasione...

Crescere Green: la formazione per la transizione verde con il contributo di Fare Ambiente Ragusa

Parte nel Mezzogiorno il progetto pilota Crescere Green, promosso dal Ministero del...

Coraggio, altruismo e mare: riconoscimento a Giuseppe Muscia e Simone Di Stefano

Si è svolta una cerimonia per ringraziare, in maniera sentita, Giuseppe Muscia...