Home News Attualità Natale, 10 milioni di regali online: ecco come non rimanere fregati
Attualità

Natale, 10 milioni di regali online: ecco come non rimanere fregati

Condividi
Condividi

A Natale tutti pensano ai regali. Quest’anno, da una ricerca condotta da Netcomm (Consorzio del Commercio Elettronico italiano),  saranno più di 10 milioni i consumatori che acquisteranno almeno un regalo online, +35% rispetto al 2013. Questa dato fa capire come i consumatori sono orientati sempre di più ad effettuare  acquisti online, indice della soddisfazione verso una soluzione che risulta comoda e piena di opportunità. L’e-commerce propone prodotti e servizi di qualità a prezzi assolutamente vantaggiosi e quelli che ricavano maggiore impulso, specie nella stagione natalizia, sono i prodotti di Salute & Benessere, libri, prodotti per l’elettronica, attrezzature sportive, biglietti di viaggio, abbigliamento e scarpe, soggiorni di vacanze.

Per effettuare acquisti online in tutta sicurezza ecco alcuni consigli utili da tenere sempre presenti:

  1. Usare un browser sicuro, firewall e software di sicurezza;
  2. Utilizzare password non facilmente crackabili da malintenzionati;
  3. Controllare sempre la presenza del lucchetto sui siti web sicuri;
  4. Dubitare di siti sconosciuti che promuovono sconti troppo allettanti : mentre si è alla ricerca di occasioni, il rischio di incappare in truffe è maggiore;
  5. Prediligere il pc di casa : quello dell’ufficio potrebbe essere meno sicuro nel proteggere i dati della carta di credito;
  6. Controllare che il venditore oltre all’indirizzo di posta elettronica abbia anche una sede con un indirizzo reale ed un numero di telefono a cui rivolgersi in caso di problemi legati all’acquisto del prodotto;
  7. Prediligere l’uso di carte prepagate;
  8. Verificare che sulla proposta di contratto siano presenti le informazioni sul diritto di recesso e sulle modalità per esercitarlo;
  9. Qualora il consumatore reputi che il bene acquistato non lo soddisfa oppure non ha le caratteristiche richieste, ha 14 giorni di tempo per esercitare il diritto di recsso;
  10. Tenere ogni ricevuta ed esaminare ciascun pagamento.

“L’aumento degli acquisti dei regali di Natale online rispetto all’anno scorso – dichiara Gianni Cerruto, presidente Adiconsum Ragusa-Siracusa – è il segno che i consumatori stanno prendendo fiducia nel commercio elettronico, anche se lenta rispetto ad altri Paesi europei. Questo dato è un dato che deve far riflettere specie i commercianti che rischiano di essere tagliati fuori dall’evolversi del commercio, e trovare nuove proposte che riescono a catturare  il consumatore”.

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Mandarà e Riva interrogano l’amministrazione sul campo “J.F. Kennedy”

I consiglieri comunali Pietro Mandarà e Gaetano Riva, del gruppo “Insieme per...

In memoria di Livatino, il 21 settembre l’iniziativa ‘Il sangue si dona, non si versa’

Domenica 21 settembre, in occasione della giornata dedicata alla memoria del giudice...

Inaugurata a Punta Secca “La famiglia del pescatore” di Giovanni Aquila

Lunedì 15 settembre, piazza Belvedere a Punta Secca ha ospitato l’inaugurazione dell’opera...

Scuola, Dimartino agli studenti: ‘Un anno di sfide e trasformazioni, grazie per la pazienza’

Lettera del sindaco Dimartino agli studenti, alle famiglie e al personale scolastico...