Skip to content
mercoledì 2 Luglio 2025
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
cropped-logo.jpg
Attualità

La Memoria e il 27 gennaio: mai la crudeltà umana si era spinta a tanto

by Antonella Galuppi 26 Gennaio 2015 560 4 min di lettura
 La Memoria e il 27 gennaio: mai la crudeltà umana si era spinta a tanto

Il 27 gennaio 2015 si celebra il 70esimo anniversario di quando le truppe sovietiche dell’Armata Rossa penetrarono per la prima volta nel campo di concentramento di Auschwitz e riuscirono a liberare i pochi superstiti ivi rinchiusi. Lo spettacolo che si presentò loro aveva dell’inverosimile. Mai la crudeltà umana era arrivata a così tanto, mai degli esseri umani erano riusciti ad osare fino a quel punto contro i loro simili. Tutto ebbe inizio con l’emanazione delle leggi razziali del 1938, le leggi più meschine e riprovevoli che mai siano state emanate da un’entità, quale è lo Stato, che avrebbe dovuto piuttosto tutelare i propri cittadini e farsi arbitro e promotore dei loro interessi. La spasmodica brama di salvaguardare una “razza superiore” ha permesso che venissero sacrificati milioni tra disabili, zingari, omosessuali e soprattutto ebrei, tacciati di non essere degni rappresentanti di codesta razza. Lo Stato Italiano per non dimenticare quanto è stato, si è espresso così:

Repubblica Italiana

Legge 20 luglio 2000, n. 211

“Istituzione del “Giorno della Memoria” in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti”

Articolo 1.

  1. La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.

 Articolo 2.

  1. In occasione del “Giorno della Memoria” di cui all’articolo 1, sono organizzati cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti in modo da conservare nel futuro dell’Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinché simili eventi non possano mai più accadere.

Il “Giorno della Memoria” vuol avere un duplice significato: ricordare quanto è accaduto e impedire che succeda nuovamente. Ma oggi acquisisce un significato in più. Ogni giorno nel mondo assistiamo ancora a stragi inutili, a lotte religiose ad atti discriminatori e questo ci dimostra che non abbiamo imparato nulla dagli errori, sia nostri che altrui. Sarà forse omofobia, io la chiamo imbecillità…

News precedente
News successiva
Avatar photo

Antonella Galuppi

author

Giornalista pubblicista e scrittrice. Laureata in giurisprudenza, mediatore familiare. Si occupa di eventi culturali e spettacoli.

Stay With Us
  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Attualità News

“Mare senza frontiere”, anche a Santa Croce

by Redazione 1 Luglio 2025 109 2 min di lettura

Da oggi, 1° luglio, è ufficialmente ripartito “Mare senza frontiere”, il progetto che rende le spiagge della provincia accessibili alle

Attualità News

Cappello (Forza Italia): “Tari in aumento, il Comune affronti il problema con responsabilità”

by Giusy Zisa 29 Giugno 2025 263 3 min di lettura

Interviene con nota e video a margine – dopo gli altri interventi delle forze politiche di opposizione della città –

Attualità News

Un segnale forte per la pace dal Consiglio comunale

by Redazione 28 Giugno 2025 139 3 min di lettura

In un momento storico segnato da conflitti e tensioni internazionali, il Consiglio Comunale ha voluto lanciare un segnale forte e

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE ALESSIA CATAUDELLA
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2025 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009