Home News Politica Sindaci senza risorse, scatta la protesta: sabato sit-in a Punta Secca
Politica

Sindaci senza risorse, scatta la protesta: sabato sit-in a Punta Secca

Condividi
Condividi

“Stato di calamità istituzionale”: più che una protesta, una denuncia che l’Anci Sicilia, presieduta dal sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, ha presentato lo scorso 17 marzo alla stampa e che vedrà come momento “forte” un’assemblea degli amministratori locali che si terrà il prossimo 21 aprile a Caltanissetta. Pubblichiamo l’appello urgente del Presidente della Consulta dei Consigli comunali iblei Giovanni Iacono: “Dinanzi al disagio crescente è gravissimo mistificare! Invito i cittadini a partecipare alla protesta organizzata dalla Conferenza dei Sindaci e dalla Consulta dei Presidenti di Consiglio Comunale del libero consorzio di Ragusa per informare i cittadini sulla gravissima situazione nella quale versano i Comuni d’Italia.

E’ in atto un vero e proprio gioco al massacro, una mistificazione a danno dei cittadini attraverso una campagna mediatica tesa a far credere che le ‘tasse non aumenteranno’. Tutto falso! Le tasse sono aumentate a dismisura in questi anni ed aumenteranno ancora e l’esempio più emblematico è l’IMU agricola introdotta dal governo centrale in maniera illegittima, con effetto retroattivo a dicembre 2014 per l’intero anno 2014, a bilanci approvati e gravata unilateralmente sui Comuni sempre più ridotti al ruolo di esattori delle imposte per conto dello Stato. Il governo centrale dice che ‘non aumenteranno le tasse’? Bene, la credibilità passa dal togliere l’IMU agricola che hanno introdotto, con effetto retroattivo dal 2014, due mesi fa! I Comuni avranno difficoltà a chiudere i bilanci, impossibilitati sempre più a poter programmare e pianificare a causa dei mancati trasferimenti statali e regionali e non saranno in grado di garantire i servizi e l’occupazione che da essi si genera!”.

La protesta in linea non ha colore politico ed è unitaria e trasversale e sarà attuata ogni giorno in luoghi, simbolo, diversi :
– Mercoledì 8 aprile ore 10,00 Aeroporto di Comiso
– Giovedì 9 aprile ore 10,00 davanti ad una Scuola, la ‘Mariele Ventre’ di Ragusa
– Venerdì 10 aprile ore 11,00 Porto di Pozzallo
– Sabato 11 aprile ore 10,00 Punta Secca davanti ‘casa Montalbano’
– Lunedì 13 aprile ore 10,00 davanti ad una struttura di servizi sociali a Vittoria
– Martedì 14 aprile ore 10,00 Piazza Duomo a Chiaramonte Gulfi.

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Scuole, il PD di Santa Croce: “Ritardi nei lavori, bambini dimenticati dall’amministrazione”

Il Partito Democratico di Santa Croce torna ad accusare il Sindaco e...

Il Comune 2.0: quando gli umani diventano software

Il sindaco ha avuto una brillante intuizione. Per ottimizzare la macchina comunale,...

Campo sportivo e scuole, scontro in consiglio: la nota del Laboratorio Politico Camarinense

Con una nota diffusa alla stampa, il Laboratorio Politico Camarinense ha reso...

Santa Croce, CambiaVerso soddisfatto della relazione annuale del Sindaco

Il gruppo consiliare di maggioranza CambiaVerso accoglie con favore la relazione annuale...