Skip to content
mercoledì 9 Luglio 2025
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
cropped-logo.jpg
Cronaca

Terremoto al Comune di Ragusa: 11 rinvii a giudizio per un appalto

by Redazione 18 Giugno 2015 492 3 min di lettura
 Terremoto al Comune di Ragusa: 11 rinvii a giudizio per un appalto

Undici rinvii a giudizio chiesti dalla Procura di Ragusa per truffa aggravata, turbata libertà degli incanti, falsità ideologica e abuso d’ufficio nell’ambito dell’inchiesta della gara d’appalto del comune di Ragusa per il servizio di vigilanza degli impianti di sicurezza e vigilanza integrale del palazzo di giustizia ragusano. Le indagini sono state condotte dalla Guardia di Finanza. La truffa sarebbe stata ideata dal rappresentante legale della società di vigilanza “Sicilia police srl” di Catania che ha vinto la gara d’appalto che era a base di 1.214.190 euro, con un ribasso del 24,47%.

Il rappresentante legale della società di vigilanza avrebbe agito in concorso con il direttore tecnico della società ed un consulente del Lavoro di Catania, con l’aggravante di aver causato all’Inps un rilevante danno patrimoniale presentando dal settembre del 2012 al marzo del 2014 certificazioni per avere gli sgravi contributivi dovuti per l’assunzione di lavoratori in mobilità assunti a tempo indeterminato. I tre indagati inoltre devono rispondere, in concorso con funzionari e dirigenti del Comune Ragusa, di turbata libertà degli incanti nella gara, bandita dall’amministrazione, relativa al servizio di vigilanza del Palazzo di Giustizia perché avrebbero presentato una documentazione che attestava falsamente la congruità del costo del personale rispetto all’offerta di ribasso per ottenere gli sgravi contributivi.

Un dirigente e due funzionari del Centro per l’impiego di Ragusa sono inoltre accusati di abuso d’ufficio per aver omesso i controlli sui requisiti per beneficiare della legge ex 223 e avrebbero indebitamente rilasciato certificazioni che attestavano il possesso dei requisiti per l’iscrizione nelle liste regionali di mobilita dei dipendenti della società che si occupava della vigilanza.

Due dirigenti e un funzionario del Comune inoltre avrebbero inoltre dato parere positivo riguardo la congruità del costo del personale contenente l’offerta della “Sicilia Police”. Lo stesso reato di abuso d’ufficio è contestato ad un funzionario dell’Inps di Catania per aver omesso di effettuare il controllo sui requisiti per il rilascio alla Sicilia Police del diritto ai benefici contributivi per aver assunto lavoratori iscritti nelle liste regionali di mobilità e ad un dirigente dell’assessorato regionale dipartimento Lavoro e impiego di Palermo per aver omesso controlli rendendo possibile il rilascio dei decreti di iscrizione dei lavoratori nelle liste regionali di mobilità. (radiortm)

News precedente
News successiva
Avatar photo

Redazione (Website)

author

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Stay With Us
  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Attualità News

Sicurezza in spiaggia, l’opposizione incalza: “Serve chiarezza sul servizio di salvataggio”

by Redazione 9 Luglio 2025 56 2 min di lettura

Con una nota congiunta indirizzata al sindaco di Santa Croce Camerina, Giuseppe Dimartino, i gruppi consiliari di opposizione — Fimatari

Attualità News

Punta Secca, bagnino eroe salva quattro ragazzi dalla corrente

by Alessia Cataudella 9 Luglio 2025 421 2 min di lettura

Stamattina, nella celebre spiaggia di Montalbano, si è sfiorata la tragedia. Grazie al tempestivo intervento del bagnino Simone Distefano, quattro

Attualità News

Santa Croce ricorda: un appello alla memoria per la tromba d’aria del 1964

by Alessia Cataudella 8 Luglio 2025 378 2 min di lettura

Santa Croce. Recuperare la memoria di un evento drammatico che ha segnato profondamente la comunità. Con questo spirito la Società

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE ALESSIA CATAUDELLA
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2025 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009