Skip to content
sabato 12 Luglio 2025
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
cropped-logo.jpg
Rubriche

“Dura lex sed lex”: se udite un rumore molesto, l’illecito è dietro l’angolo

by Antonella Galuppi 1 Luglio 2015 900 2 min di lettura
 “Dura lex sed lex”: se udite un rumore molesto, l’illecito è dietro l’angolo

Chiunque non ha la fortuna di abitare in una villetta indipendente, circondata da un bel giardino, sicuramente ha avuto a che fare con i rumori provenienti dalle case o appartamenti limitrofi, a qualsiasi ora del giorno e della notte. Proprio i rumori molesti sono le maggiori cause di litigio fra vicini e che talvolta sfociano in vere e proprie azioni giurisdizionali che si trascinano per anni. A fornire una tutela è l’art. 659, comma 1, del codice penale: “Chiunque, mediante schiamazzi o rumori, ovvero abusando di strumenti sonori o di segnalazioni acustiche, ovvero suscitando o non impedendo strepiti di animali, disturba le occupazioni o il riposo delle persone, ovvero gli spettacoli, i ritrovi o i trattenimenti pubblici, è punito con l’arresto fino a tre mesi o con l’ammenda fino a 309 euro” .  Da questo articolo si evince che il legislatore ha voluto tutelare la quiete pubblica e privata, specialmente in determinate ore e quando si tratta di rumori che risultano essere tali da arrecare un vero e proprio disturbo. Non è, quindi, qualsiasi rumore che può essere causa di fastidio a far scattare il reato, ma il “rumore molesto”. Il rumore molesto si ha quando il disturbo viene percepito da una cerchia indeterminata di persone, recando una lesione della tranquillità. Non esiste nessuna lesione di natura penale se i rumori disturbano solo uno dei vicini, mentre gli altri non li percepiscono o non appaiono visibilmente disturbati da tali immissioni sonore. In questo caso si ha un illecito civile che comporta un risarcimento del danno ed è riferibile agli art. 844  e 2043 del codice civile. Il primo articolo parla di immissioni di fumo, calore, scuotimento e rumore provenienti dal fondo vicino che devono essere sopportati tranne nei casi in cui superino la soglia della normale tollerabilità. Ma fino che punto si tratta di normale tollerabilità? E’ considerato tollerabile quel rumore che non supera i 3 dB nelle ore notturne e i 5 dB durante il giorno. Quindi se il nostro vicino “troppo rumoroso” non è dotato di una buona educazione gli unici rimedi sono il richiamo amichevole o, se non si sortiscono effetti, una verifica del grado di tollerabilità degli altri vicini per intentare, in modo congiunto, un intervento ad hoc.

News precedente
News successiva
Avatar photo

Antonella Galuppi

author

Giornalista pubblicista e scrittrice. Laureata in giurisprudenza, mediatore familiare. Si occupa di eventi culturali e spettacoli.

Stay With Us
  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Attualità News

Il 19 luglio si dona per Borsellino: memoria e solidarietà in un gesto di vita

by Redazione 11 Luglio 2025 89 4 min di lettura

Sabato 19 luglio, in occasione del 33° anniversario della strage di via D’Amelio, il Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale

Cronaca News

Caucana, sorpreso con arnesi da scasso: denunciato 43enne dai Carabinieri

by Redazione 11 Luglio 2025 485 2 min di lettura

I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Ragusa hanno denunciato K.R., pregiudicato 43enne di origini albanesi, per il possesso

Attualità News

Sicurezza in spiaggia, l’opposizione incalza: “Serve chiarezza sul servizio di salvataggio”

by Redazione 9 Luglio 2025 267 2 min di lettura

Con una nota congiunta indirizzata al sindaco di Santa Croce Camerina, Giuseppe Dimartino, i gruppi consiliari di opposizione — Fimatari

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE ALESSIA CATAUDELLA
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2025 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009