Skip to content
sabato 12 Luglio 2025
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
cropped-logo.jpg
Breaking News

Vittoria – Tentano truffe a istituti religiosi di suore, due torinesi denunciati dai carabinieri

by Redazione 29 Settembre 2015 667 4 min di lettura
 Vittoria – Tentano truffe a istituti religiosi di suore, due torinesi denunciati dai carabinieri
I CARABINIERI SONO INTERVENUTI NEL CASO DELLE SUORE TRUFFATE

I carabinieri delle Stazioni di Ragusa Ibla e Ragusa Principale hanno denunciato due torinesi per una truffa e una tentata truffa in danno di istituti religiosi di questa provincia. Entrambi i reati sono stati perpetrati nel corso della scorsa settimana. Nel primo caso una sorella di un convento di Vittoria si è presentata in caserma il tardo pomeriggio, dopo aver scoperto che l’INPS era chiusa. Il truffatore, infatti, le aveva dato appuntamento presso gli uffici ragusani dell’Istituto nazionale di previdenza dopo averle inviato una raccomandata con cui si richiedeva un versamento di più di duemila euro per sanare una situazione previdenziale di una consorella ormai defunta. La suora, recatasi alle poste di Vittoria, aveva spedito la somma con un vaglia postale e poi era salita a Ragusa per trattare la pratica all’INPS, ove però le hanno detto di essere completamente all’oscuro di tutto e di andare dai carabinieri poiché verosimilmente c’era stata una truffa. Appena giunta in caserma è stata portata alle poste a bloccare il vaglia. Blocco davvero in “zona cesarini” poiché dopo soli due minuti la donna è stata chiamata da un sedicente avvocato di Torino che le ha domandato conto e ragione del blocco del vaglia. Alle spiegazioni della sorella, l’uomo l’ha insultata e ha riagganciato.

Il giorno successivo l’altra vicenda, dall’epilogo purtroppo più triste, poiché le sorelle hanno perso i soldi, peraltro frutto di un prestito da parte di conoscenti. Una delle consorelle ha versato millecinquecento euro alle poste di Santa Croce Camerina in favore di un presunto avvocato di Settimo Torinese, che però questa volta è stato più lesto: pochi minuti dopo il vaglia ha incassato la somma. Arrivata all’INPS alle ore 19, la sorella ha ovviamente trovato chiuso e altro non le è rimasto da fare che percorrere la via Salvo D’Acquisto che separa l’INPS dai Carabinieri. Questa volta però purtroppo non c’è stato nulla da fare, i soldi erano volatilizzati. Alla povera vittima altro non è rimasto che presentare la denuncia. A questo punto i carabinieri si sono resi conto delle fortissime analogie tra i due casi concomitanti, soprattutto poiché in ambo i casi il vaglia era destinato all’ufficio postale di Settimo Torinese. Hanno identificato le persone dietro ai telefoni, i sedicenti avvocati, scoprendo che invece erano dei truffaldini di lungo corso, avvezzi da tempo a questo tipo di reato, un ventottenne e un ventitreenne residenti a Settimo Torinese e a Torino.

Anche se difficilmente la cifra sottratta sarà recuperata – l’indagato ha infatti dichiarato di non avere più i soldi poiché consegnati a uno sconosciuto per debiti (ma si sa, l’indagato è libero di mentire…) – i carabinieri hanno almeno potuto segnalare all’Autorità giudiziaria della Procura della Repubblica di Ivrea i due truffatori che, probabilmente hanno operato in concorso anche con altre persone, al momento ancora da individuare. I carabinieri raccomandano vivamente, prima di andare a pagare cifre richieste via posta (anche raccomandata) di verificare minuziosamente l’origine della richiesta, telefonando ai numeri telefonici degli uffici scriventi (INPS, Agenzia delle entrate, SERIT, Equitalia, ecc.) e soprattutto non mandando mai e assolutamente mai cifre per vaglia postale poiché nessuno di tali uffici incassa somme per vaglia postale ma solamente utilizzando il modulo F24 o i bollettini postali o i bonifici bancari. Sicuramente né l’INPS né altri uffici si avvalgono di fantomatici studi legali privati per gestire pratiche e/o incassare somme. L’attività dei carabinieri non è conclusa poiché ora stanno cercando di delineare meglio le responsabilità dei correi e di capire chi siano i loro complici e se la voce dei due sedicenti avvocati sia in realtà della stessa persona.

News precedente
News successiva
Avatar photo

Redazione (Website)

author

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Stay With Us
  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Attualità News

Il 19 luglio si dona per Borsellino: memoria e solidarietà in un gesto di vita

by Redazione 11 Luglio 2025 97 4 min di lettura

Sabato 19 luglio, in occasione del 33° anniversario della strage di via D’Amelio, il Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale

Cronaca News

Caucana, sorpreso con arnesi da scasso: denunciato 43enne dai Carabinieri

by Redazione 11 Luglio 2025 503 2 min di lettura

I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Ragusa hanno denunciato K.R., pregiudicato 43enne di origini albanesi, per il possesso

Attualità News

Sicurezza in spiaggia, l’opposizione incalza: “Serve chiarezza sul servizio di salvataggio”

by Redazione 9 Luglio 2025 268 2 min di lettura

Con una nota congiunta indirizzata al sindaco di Santa Croce Camerina, Giuseppe Dimartino, i gruppi consiliari di opposizione — Fimatari

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE ALESSIA CATAUDELLA
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2025 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009