Home News Attualità Fare Ambiente: “La pesca selvaggia dei ricci svuota il mare di Punta Secca”
Attualità

Fare Ambiente: “La pesca selvaggia dei ricci svuota il mare di Punta Secca”

Condividi
Condividi

Raccogliere i ricci di mare, anche se nel periodo di pesca consentito (dal 1° novembre 2015 al 16 aprile 2016) e con il rilascio delle dovute autorizzazioni, non sempre rappresenta un fenomeno razionale e positivo per l’ambiente e la fauna marina. Ciò causa la drastica riduzione della loro popolosità e un enorme danno all’ecosistema del fondali. La denuncia è di Fare Ambiente provinciale: “E’ quello che sta succedendo in questi giorni nei fondali di Punta Secca, invasa da numerosi pescatori professionali marittimi e subacquei provenienti da fuori provincia che, anche se provvisti delle dovute autorizzazioni per poter pescare fino a 1000 ricci al giorno, possono causare l’esaurimento di questi organismi marini in tutto il litorale camarinense. Purtroppo fermare il consumo è difficile, bisogna fermarne la pesca. E’ fondamentale proteggere la flora e la fauna marina, sensibilizzando tutti coloro che sono preposti alla conservazione e alla bellezza del nostro mare”.

“Il difficile compito di conciliare conservazione dell’ambiente e della risorsa con l’attività economica – continua Salvatore Mandarà, presidente di Fare Ambiente provinciale – passa necessariamente attraverso i numeri: numero di pescatori, quantità prelevabili, periodo di pesca devono essere regolati in funzione della disponibilità delle risorse esistenti. Non può essere diversamente se si vuole garantire la sostenibilità e la durabilità dell’attività. Non servono grandi modelli matematici per capire che le autorizzazioni rilasciate sono notevolmente più elevate rispetto alla quantità presente nella nostra fauna marina. Ridurre il periodo di pesca e limitare le autorizzazioni risulta quindi necessario per consentire a questo elevato numero di pescatori di poter prelevare giornalmente un quantitativo di ricci adeguato. Spetta poi alla Capitaneria di Porto controllare e contrastare la pesca illegale. Le soluzioni adottate fino ad ora sono state poco efficaci, rimane indispensabile attuare prescrizioni e divieti attraverso accorgimenti legislativi ancora più restrittivi che limitano o riducano il prelievo. Rivolgo un appello a S.E. il Prefetto di Ragusa affinché si possa fare carico di sensibilizzare tutte le autorità preposte ad occuparsi di questo problema”.

IMG-20151108-WA0000

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

La Comunità Araba di Santa Croce esprime rammarico per il diniego all’esposizione della bandiera palestinese

A seguito della decisione del Consiglio comunale di Santa Croce Camerina in...

Il Direttore sanitario degli ospedali di Ragusa è il dottore Giuseppe Cappello

È Giuseppe Cappello il nuovo Direttore sanitario degli ospedali di Ragusa. Il...

Santa Croce Camerina celebra il 4 Novembre nel segno dell’unità e del ricordo

In occasione del Giorno dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, la comunità...

Apertura del Cimitero Comunale per Ognissanti e la Commemorazione dei Defunti

In occasione delle ricorrenze di Ognissanti (1° novembre) e della Commemorazione dei...