Skip to content
sabato 19 Luglio 2025
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
cropped-logo.jpg
Attualità

Fare Ambiente: “La pesca selvaggia dei ricci svuota il mare di Punta Secca”

by Redazione 9 Novembre 2015 610 3 min di lettura
 Fare Ambiente: “La pesca selvaggia dei ricci svuota il mare di Punta Secca”

Raccogliere i ricci di mare, anche se nel periodo di pesca consentito (dal 1° novembre 2015 al 16 aprile 2016) e con il rilascio delle dovute autorizzazioni, non sempre rappresenta un fenomeno razionale e positivo per l’ambiente e la fauna marina. Ciò causa la drastica riduzione della loro popolosità e un enorme danno all’ecosistema del fondali. La denuncia è di Fare Ambiente provinciale: “E’ quello che sta succedendo in questi giorni nei fondali di Punta Secca, invasa da numerosi pescatori professionali marittimi e subacquei provenienti da fuori provincia che, anche se provvisti delle dovute autorizzazioni per poter pescare fino a 1000 ricci al giorno, possono causare l’esaurimento di questi organismi marini in tutto il litorale camarinense. Purtroppo fermare il consumo è difficile, bisogna fermarne la pesca. E’ fondamentale proteggere la flora e la fauna marina, sensibilizzando tutti coloro che sono preposti alla conservazione e alla bellezza del nostro mare”.

“Il difficile compito di conciliare conservazione dell’ambiente e della risorsa con l’attività economica – continua Salvatore Mandarà, presidente di Fare Ambiente provinciale – passa necessariamente attraverso i numeri: numero di pescatori, quantità prelevabili, periodo di pesca devono essere regolati in funzione della disponibilità delle risorse esistenti. Non può essere diversamente se si vuole garantire la sostenibilità e la durabilità dell’attività. Non servono grandi modelli matematici per capire che le autorizzazioni rilasciate sono notevolmente più elevate rispetto alla quantità presente nella nostra fauna marina. Ridurre il periodo di pesca e limitare le autorizzazioni risulta quindi necessario per consentire a questo elevato numero di pescatori di poter prelevare giornalmente un quantitativo di ricci adeguato. Spetta poi alla Capitaneria di Porto controllare e contrastare la pesca illegale. Le soluzioni adottate fino ad ora sono state poco efficaci, rimane indispensabile attuare prescrizioni e divieti attraverso accorgimenti legislativi ancora più restrittivi che limitano o riducano il prelievo. Rivolgo un appello a S.E. il Prefetto di Ragusa affinché si possa fare carico di sensibilizzare tutte le autorità preposte ad occuparsi di questo problema”.

IMG-20151108-WA0000

News precedente
News successiva
Avatar photo

Redazione (Website)

author

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Stay With Us
  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Attualità News

ASP Ragusa attiva ambulatori infermieristici per l’estate nelle principali località turistiche

by Redazione 18 Luglio 2025 150 7 min di lettura

Per garantire la continuità assistenziale durante il periodo estivo, l’Azienda Sanitaria Provinciale di Ragusa ha istituito gli ambulatori infermieristici nelle

Attualità News Primo Piano

Un secondo nido di tartaruga marina sulle spiagge di Santa Croce: a Caucana la nuova scoperta dei volontari

by Alessia Cataudella 16 Luglio 2025 397 3 min di lettura

Un’altra straordinaria scoperta per le coste santacrocesi: è stato individuato un nuovo nido di tartaruga marina Caretta caretta sulla spiaggia

Attualità News

“Assurdo ma vero”: Valentina Raffa e la ricerca della verità tra fiction e realtà a Ispica

by Redazione 16 Luglio 2025 179 15 min di lettura

“Per coloro che credono nessuna prova è necessaria, per coloro che non credono nessuna prova è sufficiente” (Stuart Chase). È solo indagando, mossi dal desiderio di

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE ALESSIA CATAUDELLA
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2025 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009