Skip to content
domenica 13 Luglio 2025
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
cropped-logo.jpg
Attualità Provincia

Ragusa, trecento persone scendono in piazza per dire sì alle unioni civili

by Redazione 24 Gennaio 2016 610 2 min di lettura
 Ragusa, trecento persone scendono in piazza per dire sì alle unioni civili

Il 23 gennaio si è tenuta in numerose città italiane una mobilitazione nazionale per chiedere il pieno riconoscimento dei diritti delle coppie omosessuali e delle loro famiglie promossa dalle associazioni LGBT (Arcigay, ArciLesbica, Agedo, Famiglie Arcobaleno, Mit), in vista della discussione al Senato del ddl sulle unioni civili, “scendiamo in piazza per chiedere che la legge sulle unioni civili, che verrà discussa in Senato il 26 gennaio, venga approvata senza alcuna mediazione al ribasso”.

Anche Ragusa ha aderito all’iniziativa , dove in piazza San Giovanni (con un gazebo per la raccolta di firme, poi il momento delle sveglie) almeno trecento persone hanno partecipato all’evento promosso da Agedo e Arcigay per ricordare che, dopo anni di pregiudizi e sterili discussioni, è finalmente arrivata l’ora di essere civili. La manifestazione di piazza San Giovanni è andata al di là delle più rosee aspettative, con tanti cittadini pronti a dare il proprio sostegno a una legge di civiltà. Ad organizzarla le associazioni Arcigay Ragusa e Agedo Ragusa in collaborazione con Amnesty International gruppo 228, Pax Christi, Fitzcarraldo, Formamente, Centro Educazione alla Pace, Nemoprofeta, UAAR, Generazione Zero, Libellula Ragusa, il Sindacato USB (Unione Sindacale di Base) e NOMUOS.

“Non è più possibile – avevano spiegato i presidenti di Arcigay e Agedo Ragusa, rispettivamente Emanuele Micilotta e Anna Battaglia – che in Italia non sia previsto un riconoscimento giuridico per le coppie dello stesso sesso. Le persone gay, lesbiche, bisessuali e transessuali non godono delle stesse opportunità degli altri cittadini italiani pur pagando le tasse come tutti. Una discriminazione insopportabile, priva di giustificazioni”.

(Foto di Ilenia Di Raimondo)

News precedente
News successiva
Avatar photo

Redazione (Website)

author

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Stay With Us
  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
News Sport

Città di Santa Croce, entusiasmo e progettualità: “Pronti per la Prima Categoria, puntiamo sui giovani e sul nuovo stadio”

by Redazione 12 Luglio 2025 319 1 min di lettura

Il Città di Santa Croce, fresco di promozione in Prima Categoria, sta scaldando i motori e si prepara così ad

Attualità News

Il 19 luglio si dona per Borsellino: memoria e solidarietà in un gesto di vita

by Redazione 11 Luglio 2025 117 4 min di lettura

Sabato 19 luglio, in occasione del 33° anniversario della strage di via D’Amelio, il Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale

Cronaca News

Caucana, sorpreso con arnesi da scasso: denunciato 43enne dai Carabinieri

by Redazione 11 Luglio 2025 573 2 min di lettura

I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Ragusa hanno denunciato K.R., pregiudicato 43enne di origini albanesi, per il possesso

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE ALESSIA CATAUDELLA
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2025 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009