Skip to content
martedì 15 Luglio 2025
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
cropped-logo.jpg
Cronaca Provincia

Niente tracciabilità e lavoro in nero: sospesa un’attività a Vittoria

by Redazione 5 Maggio 2016 527 4 min di lettura
 Niente tracciabilità e lavoro in nero: sospesa un’attività a Vittoria

La Polizia di Stato – Squadra Mobile e Commissariato di Vittoria – congiuntamente al Corpo Forestale dello Stato ed all’Ispettorato Centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari, con la collaborazione dei medici dell’A.S.P., degli ispettori della Direzione Territoriale del Lavoro e dei Vigili del Fuoco, ha proceduto ad effettuare un controllo presso una società per la commercializzazione di prodotti ortofrutticoli di c.da Pozzo Bollente a Vittoria. Il controllo aveva una duplice finalità: quella di tutelare i consumatori e quella di tutelare gli onesti imprenditori dell’indotto agroalimentare del territorio di Vittoria. In particolar modo, attività info-investigative della Polizia di Stato avevano permesso di appurare che con molta probabilità, i prodotti commercializzati dall’azienda non erano in alcun modo tracciati, ovvero non era possibile stabilire se ciò che veniva venduto alla grande distribuzione fosse realmente coltivato in territori della provincia di Ragusa o limitrofi ad essa, a discapito sia dei consumatori che dei coltivatori iblei che più volte avevano lamentato l’importazione ed immissione illecita di prodotti extracomunitari.

Effettivamente dopo pochi minuti dall’accesso in azienda era possibile constatare che la gran parte dei prodotti in giacenza presso il magazzino non era in alcun modo tracciata. Il modus operandi era, per stessa ammissione del titolare, il seguente: gli ortaggi venivano trasportati senza alcun documento dal produttore al suo magazzino; lui acquistava il prodotto dal produttore e lo etichettava, certificandone la provenienza senza alcun certezza, anzi per una presunzione connessa alla localizzazione dell’azienda venditrice; successivamente, avendo confezionato in plastica o cartone gli ortaggi li vendeva alla grande distribuzione, che conseguentemente li immetteva sui banchi dei supermercati d’Italia. Il titolare si è dimostrato collaborativo, asserendo che se non avesse proceduto in questo modo non avrebbe potuto lavorare, ma era egli stesso conscio del fatto che se il produttore gli avesse venduto prodotti agricoli provenienti da mercati esteri, lui non l’avrebbe mai potuto scoprire.

Il controllo una volta iniziato permetteva poi di appurare che molti dei lavoratori non erano assunti regolarmente, pertanto veniva chiesto l’ausilio della Direzione Territoriale del Lavoro che tempestivamente mandava in ausilio 3 Ispettori. Da un primo controllo (sono in corso accertamenti sulle singole posizioni, anche dei lavoratori in regola), è emerso un dato gravissimo: ben 14 su 33 dipendenti erano irregolari e superando il 20% della forza lavoro è scattata subito la sospensione dell’attività. Le sanzioni, solo per i lavoratori impiegati “in nero” potranno andare dai 1.500 ai 3.000 euro ad impiegato irregolare, ovvero 19.500 a 42.000 euro, senza tenere conto di tutte le altre irregolarità che potranno emergere dai controlli tuttora in atto. In considerazione dell’assenza di regolarità nell’assunzione dei lavoratori è stata sospesa l’attività commerciale fino all’assunzione di tutti i lavoratori irregolari. Paradossale la lamentela di diverse donne lavoratrici che non volevano consegnare i documenti al titolare per l’assunzione, in quanto avrebbero perso l’indennità di disoccupazione. Sono difatti in corso indagini sulle dipendenti che percepivano il sussidio pur lavorando “in nero”.

Anche l’Asp intervenuta con i suoi medici, ha riscontrato l’assenza di idonea documentazione, pertanto ha intimato la sospensione immediata dell’attività fino a quando la società non presenterà i documenti necessari per la lavorazione di prodotti alimentari. Nel corso dell’attività di Polizia Amministrativa e Giudiziaria finalizzata a verificare il controllo e la corretta introduzione, lavorazione e commercializzazione dell’ortofrutta, è stata riscontrata l’assenza della documentazione attestante la provenienza dei prodotti, pertanto sono stati sottoposti a sequestro amministrativo i sotto indicati quantitativi:

  • pomodoro a grappolo rosso kg. 30.080,
  • cetrioli tondi kg 1.200,
  • zucchine bianche kg. 710,
  • pomodoro piccadilly kg 2.290
  • finocchi kg 1.200

Diversamente vi erano prodotti con fattura dell’azienda produttrice che ne attestava la provenienza e pertanto potrà essere immessa sul mercato qualora verranno sanate le irregolarità sopra indicate.

2

News precedente
News successiva
Avatar photo

Redazione (Website)

author

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Stay With Us
  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Attualità News

Ragusa, alloggi di via Risorgimento: lo Iacp chiarisce le modalità di affidamento

by Redazione 15 Luglio 2025 102 3 min di lettura

Il commissario straordinario dello Iacp di Ragusa Paolo Santoro ha incontrato questa mattina le famiglie affidatarie degli alloggi di Via

Attualità News

Intelligenza artificiale e giovani: riflessione al Museo Demologico con l’Unitre

by Alessia Cataudella 14 Luglio 2025 284 3 min di lettura

Venerdì, presso il Museo Demologico, l’Unitre ha promosso un incontro dedicato all’intelligenza artificiale dal titolo “Scoprire la intelligenza artificiale. Un

Attualità News

“Camarina, tra storia e immagine”, la presentazione giovedì a Punta Secca

by Redazione 14 Luglio 2025 157 1 min di lettura

Sarà presentato il 17 luglio alle ore 21.30 a Punta Secca il volume “Camarina, tra storia e immagine” dell’archeologo Giovanni

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE ALESSIA CATAUDELLA
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2025 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009