Skip to content
domenica 13 Luglio 2025
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
cropped-logo.jpg
Cultura e Spettacolo

La storia dell’arte sbarca in biblioteca: il maestro Aquila racconta Giotto

by Antonella Galuppi 8 Maggio 2016 501 3 min di lettura
 La storia dell’arte sbarca in biblioteca: il maestro Aquila racconta Giotto

Un sempre interessante e ben argomentato incontro con l’arte è quello che si è tenuto sabato 7 maggio, presso la biblioteca comunale di Santa Croce Camerina, ad opera del Maestro Giovanni Aquila. Nelle sue ricche disquisizioni, dove la vita e le opere di pittori che hanno fatto la storia dell’arte sono rese accessibili a tutti i presenti, competenti e non, non manca di aggiungere aspetti poco noti e, talvolta, retroscena dell’epoca e della società in cui gli stessi hanno operato. Questa è stata la volta di Giotto, vissuto a cavallo tra il 1200 ed il 1300, e considerato il padre dell’arte figurativa. “L’attività di Giotto si colloca nella seconda metà del 200 ed abbiamo su di lui notizie incerte, frammentarie, a volte contraddittorie – ha iniziato il maestro Aquila -. La leggenda parla di Cimabue che incontra un pastorello di circa 8 anni che ha una mano buona nel disegno e nel chiaroscuro, quindi lo invita nella sua bottega per imparare”.

Da questa acuta scoperta delle doti del piccolo Giotto, nasce la storia di un grande artista, proprio a partire dalla bottega di Cimabue, suo maestro, che riuscirà a surclassare. Tante le sue opere pittoriche di straordinaria grandezza e imponenza. Nella Chiesa di Assisi, Giotto ha realizzato 28 riquadri riproducenti la vita di San Francesco, realizzate come fossero delle finestre e con dimensioni di quasi tre metri per tre. Giovanni Aquila le ha descritte con dovizia di particolari, mettendo in risalto gli aspetti legati all’uso dei colori ed alla prospettiva, avvalendosi del supporto di immagini. “Giotto non ha voluto solo fare dei riquadri per abbellire la chiesa – ha aggiunto Aquila -, quelli di Giotto sono dei documenti storici attraverso la narrazione pittorica. Con questo ciclo di affreschi si impone all’attenzione pubblica. In lui si trovano naturalità ed equilibrio”.

Altra presenza dell’attività pittorica di Giotto si trova nella cappella dell’Arena, acquistata dagli Scrovegni, che contiene ben 36 riquadri realizzati dall’artista in cui sono riprodotti il giudizio universale e storie di Gesù e della Madonna. Interessante anche il confronto fra crocifissi realizzati dal maestro, Cimabue, e l’allievo, Giotto, dove è evidente il superamento dell’arte bizantina. Un incontro molto seguito, come avviene sempre per le conferenze del maestro Aquila, che i presenti hanno salutato con grandi applausi.

News precedente
News successiva
Avatar photo

Antonella Galuppi

author

Giornalista pubblicista e scrittrice. Laureata in giurisprudenza, mediatore familiare. Si occupa di eventi culturali e spettacoli.

Stay With Us
  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
News Sport

Città di Santa Croce, entusiasmo e progettualità: “Pronti per la Prima Categoria, puntiamo sui giovani e sul nuovo stadio”

by Redazione 12 Luglio 2025 331 1 min di lettura

Il Città di Santa Croce, fresco di promozione in Prima Categoria, sta scaldando i motori e si prepara così ad

Attualità News

Il 19 luglio si dona per Borsellino: memoria e solidarietà in un gesto di vita

by Redazione 11 Luglio 2025 117 4 min di lettura

Sabato 19 luglio, in occasione del 33° anniversario della strage di via D’Amelio, il Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale

Cronaca News

Caucana, sorpreso con arnesi da scasso: denunciato 43enne dai Carabinieri

by Redazione 11 Luglio 2025 576 2 min di lettura

I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Ragusa hanno denunciato K.R., pregiudicato 43enne di origini albanesi, per il possesso

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE ALESSIA CATAUDELLA
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2025 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009