Skip to content
lunedì 14 Luglio 2025
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
cropped-logo.jpg
Breaking News

Ragusa – 7a edizione del festival letterario “A Tutto Volume”, ospiti importanti e tanti autori noti

by Redazione 12 Maggio 2016 545 5 min di lettura
 Ragusa – 7a edizione del festival letterario “A Tutto Volume”, ospiti importanti e tanti autori noti

Un’edizione, la settima, ricchissima ed attesa quella del festival letterario “A Tutto Volume – libri in festa a Ragusa” che dal 17 al 19 giugno prossimi porterà oltre 50 tra giornalisti, scrittori, filosofi, poeti, saggisti, sportivi, attori e chef tra i più noti in Italia. Lo farà con più di 30 eventi in 20 location, sei sezioni (incipit, inparola, infavola, incattedra, intavola, inscena), circa 50 ore di programmazione e migliaia di spettatori e turisti attesi da tutta la Sicilia e dal resto d’Italia. Si annuncia più ricca che mai la nuova edizione del festival che proporrà a giugno un weekend dedicato alla cultura con un programma che spazierà dalla narrativa all’attualità, senza trascurare enogastronomia, musica, spettacolo e una sezione dedicata ai piccoli lettori. Il festival promosso dalla Fondazione degli Archi e ideato da Alessandro Di Salvo animerà il centro storico di Ragusa Superiore (venerdì e sabato) e quello di Ragusa Ibla (domenica), con appuntamenti tutti a ingresso gratuito. L’apertura del festival, fissata per venerdì 17 giugno alle 18.30, è affidata al giornalista e saggista Corrado Augias che inviterà il pubblico ad un confronto sulla figura di Gesù. Con la sua lectio magistralis inaugurerà la sezione “incattedra” che ospiterà anche l’architetto Stefano Boeri, lo storico dell’arte Salvatore Settis, l’archeologo Maurizio Paoletti, la psicologa Gabriella Pravettoni e lo scrittore e archeologo Valerio Massimo Manfredi a cui spetterà il compito di chiudere “A Tutto Volume” domenica sera, 19 giugno alle 21.30, con un viaggio tra le meraviglie del mondo antico che sarà sviluppato in piazza Duomo a Ragusa Ibla.

Il programma completo dell’edizione 2016 è stato presentato ieri sera in anteprima al caffè letterario Le Fate ai sostenitori, ai librai, ai volontari e agli sponsor. Assieme ai dettagli è stata presentata anche la nuova immagine grafica curata da Bestudio e che narra una città fatta di libri e monumenti, proprio come si trasforma, nei giorni del festival, la città di Ragusa. Tantissimi gli ospiti che renderanno ancora più d’attrattiva il festival. Per la sezione “inparola”, dedicata alla saggistica, ci saranno il magistrato simbolo della lotta alla mafia e al terrorismo Gian Carlo Caselli, i filosofi Gianni Vattimo e Diego Fusaro, l’ex calciatore Marco Tardelli con sua figlia Sara, i conduttori e autori radiofonici Massimo Cirri e Marco Ardemagni, i giornalisti Massimo Franco, Antonio Calabrò, Lucio Caracciolo, Ernesto Galli Della Loggia, Elisabetta Rasy, gli attori Ninni Bruschetta e Cesare Bocci che interverrà insieme a sua moglie Daniela Spada.  Spazio alla narrativa con “incipit” che accoglie gli scrittori Paolo Di Paolo, Diego De Silva, Andrea Vitali, Emanuela Abbadessa, Elvira Seminara. “Intavola” appuntamento con lo chef italiano noto in tutto il mondo Gualtiero Marchesi, con Fabio Picchi, poliedrico chef toscano che da anni oltre che in cucina si muove tra scrittura e teatro, con l’economista Andrea Segrè con il suo ultimo saggio per una rinnovata cultura del cibo e con Bob Noto, fotografo, grafico ed esperto di gastronomia.

Dopo il grande successo della scorsa edizione torna anche la sezione “inscena”, con reading, momenti di musica e spettacolo fino a tarda notte. Tra gli ospiti Matthieu Mantanus, il poeta Guido Catalano con il reading-spettacolo tratto dal suo ultimo volume, Antonio Pascale che proporrà un reading dal suo romanzo ed ancora Grazia Verasani e Stefano Tura che racconteranno come si scrive un giallo. Inoltre, per tutti gli amanti del fumetto d’autore, a Ragusa si incontrano per la prima volta Marco Steiner, già collaboratore di Hugo Pratt e romanziere della giovinezza di Corto Maltese e Ruben Pellejero il nuovo disegnatore del famoso personaggio. Grande attenzione sarà dedicata ai lettori più piccoli. Nella sezione “infavola” appuntamento con la presentazione di cinque volumi: “Piccola orsa” di Jo Weaver (Orecchio Acerbo) con la presenza della traduttrice Carla Ghisalberti, “La notte che ho dipinto il cielo” di Estelle Laure (De Agostini), “Elsina e il grande segreto” di Sandra Petrignani (RroseSélavy), “Lisbeth e il segreto della città d’oro” di Mavis Miller (De Agostini), “Pinocchio prima di Pinocchio” di Alessandro Sanna (Orecchio Acerbo). Numerose le case editrici presenti tra cui Cinquesensi, Corraini, De Agostini, Donzelli, Einaudi, Fazi editore, Feltrinelli, Garzanti, Giunti, Il Mulino, Marsilio, Mondadori, Mondadori Electa, Orecchio acerbo, Piemme, Ponte alle Grazie, Rizzoli, Rizzoli Lizard, RroseSélavy eSperling & Kupfer.

Per tre giorni le strade, le piazze, i palazzi storici e alcuni luoghi normalmente non destinati a iniziative culturali accoglieranno incontri, conversazioni e reading con più di cinquanta autori di spicco del panorama editoriale italiano e internazionale. Nel programma del festival è inserita anche la sezione Extra Volume che darà spazio, in modo spontaneo, al fermento culturale del territorio. Ideata, organizzata e promossa dalla Fondazione degli Archi, patrocinata e sostenuta dal Comune di Ragusa, dalla Camera di Commercio di Ragusa e da importanti partner privati, la rassegna prosegue anche grazie a una forte spinta “popolare”. Da quattro edizioni, infatti, il “Comitato per A Tutto Volume”, costituito da un gruppo di cittadini e cittadine ragusani, collabora attivamente all’organizzazione della manifestazione. A Tutto Volume cresce anche grazie alla capacità e alla volontà di fare rete con altre manifestazioni letterarie del territorio nazionale come La fiera delle parole, che si tiene a Padova da circa dieci anni. In questi prossimi giorni, inoltre, il festival si presenta al “Salone del Libro” di Torino e avrà una sua diffusione con un corner presso le rappresentazioni delle tragedie al teatro greco di Siracusa. Media partner sono Gli Amanti dei Libri, Leggere:tutti, Radio Zammù.

News precedente
News successiva
Avatar photo

Redazione (Website)

author

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Stay With Us
  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Attualità News

Intelligenza artificiale e giovani: riflessione al Museo Demologico con l’Unitre

by Alessia Cataudella 14 Luglio 2025 186 3 min di lettura

Venerdì, presso il Museo Demologico, l’Unitre ha promosso un incontro dedicato all’intelligenza artificiale dal titolo “Scoprire la intelligenza artificiale. Un

Attualità News

“Camarina, tra storia e immagine”, la presentazione giovedì a Punta Secca

by Redazione 14 Luglio 2025 103 1 min di lettura

Sarà presentato il 17 luglio alle ore 21.30 a Punta Secca il volume “Camarina, tra storia e immagine” dell’archeologo Giovanni

Cronaca News

Condannato a 2 anni e mezzo camionista per l’omicidio stradale di Mirko e Francesco

by Redazione 13 Luglio 2025 747 2 min di lettura

E’ finito con la condanna a due anni e mezzo di reclusione il processo per il reato di omicidio stradale

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE ALESSIA CATAUDELLA
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2025 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009