Skip to content
sabato 19 Luglio 2025
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
cropped-logo.jpg
Attualità Primo Piano

Una porzione di spiaggia per le uova di Tarty: resteranno lì 45-60 giorni FOTO

by Paolo Mandarà 18 Giugno 2016 764 3 min di lettura
 Una porzione di spiaggia per le uova di Tarty: resteranno lì 45-60 giorni FOTO

Una porzione di spiaggia del Palmento, per 45-60 giorni, sarà il nido esclusivo della uova di Tarty, l’esemplare di tartaruga Caretta Caretta che nella notte fra venerdì e sabato ha deposto lì le sue “creature”. Ci troviamo a 6-7 metri dal mare, a ridosso del muro che delimita l’arenile. In prossimità di via Saragat, a Punta Secca. Si tratta di un evento eccezionale, che nel pomeriggio di sabato ha richiamato l’attenzione di molta gente: dal sindaco Franca Iurato, presente sul posto, alla Ripartizione Faunistico-Venatoria, che ha inviato a Punta Secca alcuni tecnici della federazione Pro Natura Catania e Ragusa per valutare il fenomeno e decidere sul da farsi. L’area è stata transennata dalla Protezione Civile di Santa Croce e messa al riparo da possibili incursioni. L’obiettivo primario è preservare il nido e non esporlo ai predatori o alla curiosità delle persone.

Le uova si schiuderanno entro due mesi, ma dovranno farlo nel loro spazio vitale, cioè quello in cui sono state deposte (e poi coperte) dalla madre. “Il nido, al momento, è nelle condizioni più naturali che possano esistere – spiegano i tecnici di Pro Natura -, ma bisogna fare attenzione a possibili mareggiate. Se non ci fosse stato il muro a ostacolarne il tragitto, la tartaruga le avrebbe deposte a una distanza ragionevole dalla battigia e non ci sarebbero stati rischi”. All’arrivo del dottor Alfano, massima autorità della Ripartizione Faunistico-Venatoria di Ragusa, si è deciso di non spostare il nido. Non è escluso che ciò avvenga nei prossimi giorni (e all’imbrunire), ma solo in caso di emergenza dettata dal mutamento delle condizioni climatiche.

“Mi sono subito attivata perché questi esemplari mi stanno a cuore” ha spiegato il sindaco Iurato. La Caretta Caretta è un esemplare di tartaruga a rischio estinzione, soprattutto nel bacino del Mediterraneo. Di solito torna a deporre le uova nello stesso luogo in cui è nata: “Mi piace pensare che sia così anche stavolta – dice il primo cittadino –, 30 o 40 anni fa Punta Secca era molto diversa, sicuramente più incontaminata, rispetto a oggi. E’ un evento bellissimo e raccomando a tutti di vigilare su queste piccole creature”. Avviso ai naviganti: evitate di avvicinarvi troppo e sensibilizzate gli altri a fare lo stesso. Fra un paio di mesi le uova (ce ne sono almeno un centinaio) potranno schiudersi e le tartarughine prenderanno la via del mare.

News precedente
News successiva
Avatar photo

Paolo Mandarà

administrator

Stay With Us
  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Attualità News

ASP Ragusa attiva ambulatori infermieristici per l’estate nelle principali località turistiche

by Redazione 18 Luglio 2025 146 7 min di lettura

Per garantire la continuità assistenziale durante il periodo estivo, l’Azienda Sanitaria Provinciale di Ragusa ha istituito gli ambulatori infermieristici nelle

Attualità News Primo Piano

Un secondo nido di tartaruga marina sulle spiagge di Santa Croce: a Caucana la nuova scoperta dei volontari

by Alessia Cataudella 16 Luglio 2025 392 3 min di lettura

Un’altra straordinaria scoperta per le coste santacrocesi: è stato individuato un nuovo nido di tartaruga marina Caretta caretta sulla spiaggia

Attualità News

“Assurdo ma vero”: Valentina Raffa e la ricerca della verità tra fiction e realtà a Ispica

by Redazione 16 Luglio 2025 177 15 min di lettura

“Per coloro che credono nessuna prova è necessaria, per coloro che non credono nessuna prova è sufficiente” (Stuart Chase). È solo indagando, mossi dal desiderio di

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE ALESSIA CATAUDELLA
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2025 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009