Skip to content
martedì 15 Luglio 2025
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
cropped-logo.jpg
Attualità

Riapre il Parco Archeologico di Kaukana: la gestione affidata al comitato

by Paolo Mandarà 23 Giugno 2016 1126 3 min di lettura
 Riapre il Parco Archeologico di Kaukana: la gestione affidata al comitato
Il parco archeologico di Kaukana

Il Parco Archeologico di Kaukana riaprirà al pubblico verso la metà di luglio. E’ questa la grande conquista del Comitato Kaukana Zona Archeologica, che ha ottenuto la gestione da parte della Soprintendenza ai Beni Culturali di Ragusa. Martedì scorso la firma del verbale e la consegna delle chiavi. Il Parco, che in epoca bizantina era uno degli approdi commerciali più importanti dell’intera Sicilia e ancora oggi presenta scavi archeologici di raro interesse, versava ormai da anni in stato di abbandono. Ma grazie all’interessamento costante del Comitato e alla sensibilità della stessa Soprintendenza, è stato ripulito da erbacce e sterpaglie. Gli uomini del Corpo Forestale dello Stato hanno impiegato circa un mese per completare le operazioni di pulizia e scerbatura. Il Parco, tornato decente, sarà presto fruibile. “Il nostro comitato – spiega Antonello Distefano, uno dei componenti – ha l’obiettivo di valorizzare la zona costiera di Caucana. In questo contesto, la presenza del Parco è un grande valore aggiunto per il territorio, sia sotto il profilo storico che, speriamo, turistico. Negli ultimi tempi era inaccessibile e addirittura pericoloso per la salute pubblica, con un costante rischio incendi. Qualche anno fa abbiamo iniziato un percorso tendente al suo recupero e, dopo una serie di incontri, siamo riusciti a smuovere qualcosa. Il soprintendente Calogero Rizzuto si è mostrato molto sensibile all’argomento e grazie al lavoro dei Forestali l’area è stata ripristinata e messa in sicurezza”.

Le erbacce sono praticamente scomparse: “Non mi ero mai accorto di quel muro a secco” spiega Antonello, fiero, indicando un punto prima sommerso dalla sterpaglia. Adesso si guarda al futuro con fiducia: “Dopo averlo messo in sicurezza, la Soprintendenza ha pubblicato una manifestazione d’interesse e il nostro comitato ha presentato un’istanza. Così ne abbiamo ottenuto la gestione. Questo vuol dire che lo apriremo al pubblico, faremo informazione, custodia e piccoli interventi di manutenzione ordinaria. Vogliamo sfruttare i percorsi di alternanza scuola-lavoro per organizzare delle giornate dedicate agli studenti, assieme ad archeologi e docenti di storia. Stiamo realizzando delle brochure multilingua da distribuire presso le strutture alberghiere e commerciali. E poi ci piacerebbe organizzare qualche spettacolo, come avveniva in passato”. “Data la carenza di risorse economiche e umane, il nostro comitato si è attivato per riportare questo luogo alla normalità. E’ vero, sacrificheremo del tempo libero, ma lo facciamo per una buona causa. Se una cosa appartiene a tutti, non possiamo aspettare che sia qualcun altro ad occuparsene. Tuttavia, sarà necessaria una collaborazione con istituzioni e privati. Avere un Parco che funziona conviene a tutti. E per la sua vicinanza con i luoghi di Montalbano, quest’area può essere strategica per lo sviluppo del nostro turismo. Chi ci ha chiesto di poterlo visitare, sarà accontentato molto presto”.

Il parco archeologico di Kaukana
News precedente
News successiva
Avatar photo

Paolo Mandarà

administrator

Stay With Us
  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Attualità News

Ragusa, alloggi di via Risorgimento: lo Iacp chiarisce le modalità di affidamento

by Redazione 15 Luglio 2025 111 3 min di lettura

Il commissario straordinario dello Iacp di Ragusa Paolo Santoro ha incontrato questa mattina le famiglie affidatarie degli alloggi di Via

Attualità News

Intelligenza artificiale e giovani: riflessione al Museo Demologico con l’Unitre

by Alessia Cataudella 14 Luglio 2025 285 3 min di lettura

Venerdì, presso il Museo Demologico, l’Unitre ha promosso un incontro dedicato all’intelligenza artificiale dal titolo “Scoprire la intelligenza artificiale. Un

Attualità News

“Camarina, tra storia e immagine”, la presentazione giovedì a Punta Secca

by Redazione 14 Luglio 2025 163 1 min di lettura

Sarà presentato il 17 luglio alle ore 21.30 a Punta Secca il volume “Camarina, tra storia e immagine” dell’archeologo Giovanni

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE ALESSIA CATAUDELLA
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2025 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009