Home News Cronaca Scicli, beccati 5 furbetti del cartellino: sospesi per tre mesi dal lavoro
CronacaProvincia

Scicli, beccati 5 furbetti del cartellino: sospesi per tre mesi dal lavoro

Condividi
Condividi

I Carabinieri delle Tenenza di Scicli hanno dato esecuzione a delle misure cautelari interdittive nei confronti di cinque dipendenti del comune di Scicli che, subito dopo aver timbrato il badge, si assentavano dal posto di lavoro. Le indagini, condotte dai militari dell’Arma, sotto il coordinamento della procura di Ragusa, nel periodo tra gennaio e febbraio 2016, hanno permesso di accertare come gli indagati, in svariate occasioni, dopo aver timbrato il cartellino per sé e per altri, si allontanavano dal posto di lavoro per svolgere faccende personali senza avere alcun permesso, non rispettando così gli orari di servizio stabiliti da contratto.

I soggetti coinvolti fanno tutti parte del settore amministrativo e sono impiegati nel c.d. “servizio scuolabus”; gli stessi, una volta completato il servizio di trasporto alunni alle scuole, invece di svolgere le successive mansioni previste da contratto, erano soliti allontanarsi senza alcun permesso dal posto di lavoro, con le proprie autovetture private e per svolgere affari personali nonostante risultassero in servizio, in particolare, timbrando il “badge” in entrata ma uscendo subito dopo per poi ritornare a timbrare l’uscita all’orario al quale avrebbero dovuto finire il turno.

Le indagini dei Carabinieri, oltre che con servizi di osservazione, controllo e pedinamento, sono state supportate da delle telecamere che riprendevano il dispositivo di controllo e timbratura dei cartellini personali dei dipendenti grazie alle quali è stato possibile accertare il modus operandi dei cinque indagati. L’accusa nei confronti degli indagati è di truffa in concorso ai danni di un ente pubblico e di false attestazioni o certificazioni da parte di dipendente pubblico. Pertanto, condividendo a pieno le risultanze investigative fornite dai Carabinieri, il G.I.P. del Tribunale di Ragusa, dott. Claudio Maggioni, su richiesta avanzata dal Pubblico Ministero, d.ssa Valentina Botti, titolare dell’indagine, ha emesso un’ordinanza di misura cautelare interdittiva nei confronti dei cinque dipendenti pubblici indagati, ai quali è stata applicata la misura interdittiva della sospensione dal pubblico servizio per la durata di tre mesi.

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Un pallone per tutti: il progetto Sportivamente Abili scende in campo a Comiso

La scuola calcio ASD VR 37 guidata da mister Ronny Valerio e...

Gli animali diventano alleati della neurodiversità: il progetto innovativo a Ragusa

Si è concluso il Corso propedeutico sugli Interventi Assistiti con gli Animali...

Prevenire l’ictus: giornate di controlli gratuiti a Vittoria, Ragusa e Modica

In occasione della Giornata mondiale contro l’Ictus cerebrale (World Stroke Day), che...

Santa Croce Camerina, arrestato in flagranza 43enne per furto in abitazione a Casuzze

I Carabinieri della Stazione di Santa Croce Camerina hanno tratto in arresto...