Home News Attualità Emergenza bagnini, arriva in soccorso Ragusa: firmato protocollo d’intesa
AttualitàPolitica

Emergenza bagnini, arriva in soccorso Ragusa: firmato protocollo d’intesa

Condividi
Foto da Facebook
Condividi

Il Comune di Ragusa ed il Comune di Santa Croce Camerina attiveranno azioni congiunte di Protezione Civile mirate a migliorare il controllo delle aree a rischio e la gestione degli eventi nei territori a confine tra i due comuni e lungo la costa. E’ quanto deliberato oggi dalle giunte municipali di entrambi i Comuni che hanno approvato il relativo protocollo d’intesa, della durata di un anno, che avrà immediata operatività. I due comuni si daranno supporto reciproco per il salvataggio a mare nei tratti di costa appartenenti ad entrambi i territori, per il rischio idrogeologico ed incendi, per gli eventi causati da condizioni meteo avverse. Nel dettaglio, il servizio di Protezione Civile comunale di Ragusa, attraverso la base operativa denominata “Presidio Marina”, supporterà il Comune di Santa Croce Camerina con i propri mezzi nautici nell’intero tratto di costa di pertinenza dei due comuni, mentre il servizio di Protezione Civile del Comune di Santa Croce Camerina supporterà il Comune di Ragusa nelle zone lungo il confine ovest, sia in prossimità della località di Punta Braccetto che nella parte dell’entroterra. I due enti potranno avvalersi anche di associazioni di volontariato di Protezione Civile.

“La collaborazione con il Comune di Santa Croce Camerina per azioni di tutela e prevenzione della pubblica incolumità è stata sistematicamente attiva – afferma il sindaco Federico Piccitto – ma abbiamo sentito il bisogno, e per questa disponibilità ringrazio il sindaco Francesca Iurato, di definire meglio l’attività di collaborazione con la formalizzazione del protocollo d’intesa”.  Anche il sindaco Francesca Iurato esprime la sua soddisfazione : “Siamo davvero compiaciuti per questo accordo sottoscritto con il Comune di Ragusa che ci consente di offrire un servizio importante alla nostra comunità come quello del salvataggio a mare. Auspico che questa buona pratica di collaborazione possa essere proficua anche in futuro per altri servizi a vantaggio dei cittadini di entrambi i comuni, considerato che il nostro territorio confina per tre lati con Ragusa e con il mare Mediterraneo”.
Si ricorda che il numero verde istituito per il soccorso a mare è 800896997, quello della Guardia Costiera è il 1530.

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Santa Croce Camerina guarda al futuro: l’aula consiliare diventa digitale

Un passo deciso verso la modernità e la trasparenza. Luca Agnello, presidente...

Santa Croce, l’idea di intitolare il Parco urbano a Enzo Leopardi

Da anni Carmelo Mandarà, già amministratore e politico locale, sostiene la necessità...

La Comunità Araba di Santa Croce esprime rammarico per il diniego all’esposizione della bandiera palestinese

A seguito della decisione del Consiglio comunale di Santa Croce Camerina in...

Il Direttore sanitario degli ospedali di Ragusa è il dottore Giuseppe Cappello

È Giuseppe Cappello il nuovo Direttore sanitario degli ospedali di Ragusa. Il...