Skip to content
lunedì 14 Luglio 2025
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
cropped-logo.jpg
Attualità

Cyberbullismo, la voce di Pira: “Il rimpallo di responsabilità è dannoso”

by Paolo Mandarà 1 Ottobre 2016 692 4 min di lettura
 Cyberbullismo, la voce di Pira: “Il rimpallo di responsabilità è dannoso”

Sabato mattina a Comiso, presso l’auditorium del Centro Diurno per minori, si è tenuto un seminario dal titolo “Bullismi, Cyberbullismo, disagi adolescenziali: conoscere per prevenire”. A margine dell’incontro, organizzato dal Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza del comune di Comiso, dott. Calogero Termini, abbiamo intercettato il professor Francesco Pira. Noto sociologo e giornalista, Pira è anche docente di Comunicazione e Giornalismo all’Università di Messina, oltre che profondo conoscitore delle dinamiche dei nuovi media. Con lui si è discusso di cyberbullismo e dell’incidenza del web (e dei social) sulla riproduzione di atteggiamenti ostili, denigratori e offensivi nei confronti degli adolescenti da parte dei loro coetanei: “Oggi il bullismo non si consuma più in classe o nei corridoi di una scuola – esordisce Pira in esclusiva a Santa Croce Web -, ma viaggia sui social a una velocità incredibile. Secondo me i genitori non si rendono conto di quanto sta accadendo e anche le scuole dovrebbero essere più informate”.

Di chi sono le principali responsabilità?
“Qui è il sistema ad apparire deresponsabilizzato. I genitori accusano la scuola, la scuola accusa i genitori. Nel frattempo i ragazzi continuano a vivere nella loro dimensione e le istituzioni sottovalutano il problema. Si è creato un cortocircuito preoccupante e in questo vulnus il cyberbullismo rischia di proliferare. Tutti devono fare la propria parte”.

Il cyberbullismo è un allarme sociale?
“Quasi. Non si tratta più di episodi circostanziati, che di volta in volta possono essere affrontati. Gli ultimi dati nazionali parlano di un caso di cyberbullismo al giorno”.

Cosa induce i ragazzi a diventare bulli?
“Oggi esiste una forte rappresentazione del sé e una grande voglia di apparire. Prevaricare gli altri e mortificarli, e far vedere a tutti come si è bravi a farlo, fa parte di questa voglia di mettersi in mostra”.

Il web è diventato uno strumento infernale?
“Non è il web a essere infernale. Le tecnologie ormai fanno parte della nostra vita quotidiana, dieci anni fa era impensabile. Oggi passiamo sui social buona parte delle nostre giornate, ma non tutti hanno idea di come usare il mezzo”.

Le vicende legate a Tiziana Cantone e Diletta Leotta, sebbene con esperienze e conseguenze diverse, stanno quasi diventando un’abitudine.
“Si chiama sexting, ossia la trasmissione di materiale erotico e pornografico attraverso i social o sistemi di messaggistica istantanea. Ma, ripeto, non darei la colpa al mezzo. Nel caso della povera Tiziana, se ci fosse stata una società pronta ad aiutarla e a capire le sue esigenze, probabilmente una famiglia pronta a dare delle risposte e degli amici capaci di lanciare un allarme, non parleremmo di suicidio ma di una persona capace di risolvere un problema grave”.

La legislazione è troppo carente nel contrasto del bullismo?
“Spesso, quando non si risolvono i problemi, diamo la colpa al legislatore. Ma questa regola non vale sempre. Adesso stanno tentando di fare una legge per contrastare la piaga del bullismo e del cyberbullismo, anche se le prime avvisaglie non sono quelle che ci aspettavamo. Fare una legge per reprimere può essere giusto, ma il vero buco sta nel non costruire un tessuto capace di prevenire”.

© Riproduzione riservata

News precedente
News successiva
Avatar photo

Paolo Mandarà

administrator

Stay With Us
  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Attualità News

Intelligenza artificiale e giovani: riflessione al Museo Demologico con l’Unitre

by Alessia Cataudella 14 Luglio 2025 176 3 min di lettura

Venerdì, presso il Museo Demologico, l’Unitre ha promosso un incontro dedicato all’intelligenza artificiale dal titolo “Scoprire la intelligenza artificiale. Un

Attualità News

“Camarina, tra storia e immagine”, la presentazione giovedì a Punta Secca

by Redazione 14 Luglio 2025 100 1 min di lettura

Sarà presentato il 17 luglio alle ore 21.30 a Punta Secca il volume “Camarina, tra storia e immagine” dell’archeologo Giovanni

Cronaca News

Condannato a 2 anni e mezzo camionista per l’omicidio stradale di Mirko e Francesco

by Redazione 13 Luglio 2025 745 2 min di lettura

E’ finito con la condanna a due anni e mezzo di reclusione il processo per il reato di omicidio stradale

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE ALESSIA CATAUDELLA
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2025 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009