Skip to content
venerdì 4 Luglio 2025
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
cropped-logo.jpg
Cronaca

Il cimitero di Santa Croce accoglie le salme di due migranti morti in mare

by Redazione 9 Ottobre 2016 1444 2 min di lettura
 Il cimitero di Santa Croce accoglie le salme di due migranti morti in mare

“La Prefettura ha autorizzato la tumulazione dei due sventurati sconosciuti, segnati con i numeri 20 e 21 dell’elenco dei naufraghi, che erano stati messi nella cella frigorifera del nostro cimitero. Con un girasole e un nastro con i colori della bandiera italiana su ciascuna bara, la nostra comunità ha reso loro l’estremo saluto, quindi si è proceduto all’inumazione”. Così il sindaco Franca Iurato, sabato pomeriggio, ha annunciato la tumulazione delle due salme che il nostro cimitero aveva accolto, sempre su richiesta della Prefettura, giovedì sera. Si tratta di due dei ventinove cadaveri (10 uomini, un minorenne e 18 donne, tre delle quali incinte) arrivati giovedì nel porto di Pozzallo a bordo dell’imbarcazione «Charly Papa» della Guardia costiera. Una decina sono stati ospitati a Ragusa, tra cimiteri e obitorio dell’ ospedale, gli altri negli altri comuni iblei con la sola eccezione dei paesi montani e di Pozzallo che ha da tempo le celle frigorifere occupate dai tanti cadaveri sbarcati nel porto.

La magistratura aveva disposto l’ispezione cadaverica per tutti mentre le autopsie in programma sono cinque. A disporle il pm Valentina Botti su delega della Procura di Siracusa, firmata dal sostituto procuratore Andrea Palmieri.
Le salme sono state recuperate da un gommone insieme ad altre 150 persone. Non è la prima volta che il cimitero di Santa Croce si presta a tale scopo: “In due momenti diversi – spiega ancora il sindaco su Facebook – ne abbiamo già accolti quattro che riposano nel campo a sinistra del viale principale. Sono approdati nel nostro cimitero. Qui, da morti, hanno trovato posto e quella patria che gli è stata negata da vivi. Senza nome, con un numero per identificare la data e il naufragio: è quello che di queste vite resta”.

News precedente
News successiva
Avatar photo

Redazione (Website)

author

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Stay With Us
  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Cronaca News

Ricettazione a Santa Croce Camerina, arrestato a Scoglitti: dovrà scontare 2 anni di carcere

by Redazione 3 Luglio 2025 1281 1 min di lettura

Prosegue senza sosta l’attività di controllo del territorio del Comando Provinciale dei Carabinieri di Ragusa. I Carabinieri della Stazione di

Attualità News Primo Piano

A Punta Secca torna Libri d’aMare: Galletta, Mortelliti, Bolzoni e Grasso protagonisti

by Redazione 3 Luglio 2025 140 2 min di lettura

Luglio è il mese del mare ma anche di Libri d’aMare. Saranno quattro gli appuntamenti dell’undicesima edizione dell’ormai storica rassegna

Attualità News

Sabato 5 luglio a Marina di Ragusa: “Bullo da morire” in scena alla “Piazza del volontariato”

by Redazione 3 Luglio 2025 124 2 min di lettura

Sabato 5 luglio, dalle ore 18:00, presso la terrazza sul porto di Marina di Ragusa, si terrà una serata dedicata

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE ALESSIA CATAUDELLA
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2025 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009