Skip to content
domenica 13 Luglio 2025
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
cropped-logo.jpg
Cultura e Spettacolo Primo Piano

A Natale un salto nella storia: con la mostra riapre i battenti palazzo Ciarcià

by Redazione 19 Dicembre 2016 1751 3 min di lettura
 A Natale un salto nella storia: con la mostra riapre i battenti palazzo Ciarcià

Nel 1800 ad opera del barone Guglielmo Vitale-Ciarcià, venne posta la prima pietra per la costruzione del palazzo omonimo. Fu completato nel 1803. La nobile famiglia non lo abiterà mai, venne utilizzato solo per rappresentanza e per tenervi riunioni politiche e qualche festa. Vedendolo dall’esterno, si presenta molto austero e informale, ma all’interno è un autentico scrigno di arte, con soffitti e pareti affrescati in maniera sublime (anche se adesso alcune parti appaiono deteriorate dall’incuria e dal tempo), arredi e tendaggi di pregio e qualità, insomma un bene rimasto nell’oblio per tanto tempo. E adesso il rampollo della nobile famiglia che ha ereditato il palazzo, Lorenzo Ciarcià Santapà, ha deciso di porre fine a questo stato di cose e ha pensato di affidarlo ad un’associazione e renderlo fruibile al pubblico.  L’A.R.C.A.N.A, associazione no –profit locale che da circa venti anni promuove l’arte, la cultura e le tradizioni, non è rimasta a guardare. I loro componenti si sono dati subito da fare, lo hanno ripulito e sistemato, e vi hanno organizzato nel fine settimana scorso una mostra mercato di oggetti d’arte e quant’altro.

La presidente dell’associazione, Francesca Giannì, ci ha accolto e condotto in un percorso illustrativo dei lavori esposti e delle splendide stanze. Al piano terra, in una sorta di reception, l’associazione “Oltre l’Ostacolo” distribuiva biscotti e dolciumi vari, salendo per le scale di pece; ai lati facevano da cornice tante stelle di Natale, sponsorizzate da “Florart” di Davide Falcone; arriviamo così nella prima stanza dove sono esposti alcuni manufatti, sapone e bottigliette di “Olio Perico”, un unguento che usavano i nostri anziani per cicatrizzare le ferite. Continuando nel nostro percorso, la stanza di “San Giuseppe” (i Vitale-Ciarcià erano molto devoti al santo Patrono): in questa stanza Pino Zisa ha realizzato la “Casa di Babbo Natale”, poi, continuando, “la Stanza Rosa” dove possiamo ammirare alcuni lavori ricamati da Emma Furnari, alcuni libri storici del prof. Miccichè e volumi di poesie di Antonella Mania e Angelica Rizzo, non potevano mancare dipinti a cura di Maria Giannì. Arriviamo così nel grande e spettacolare salone: c’è l’angolo riservato alle cure del corpo e del viso con i prodotti della “Forever” a base di aloe vera, presentati dalla signora Simona Di Stefano. Ancora un angolo di oggetti di prestigio: da legni raccolti sulle nostre spiagge, due artiste ragusane, Flavia Pluchino e Mary Acone, realizzano delle autentiche opere d’arte che potrete ammirare nel video che vi proponiamo. Poi ancora quadri di Giosuè Mallo e Miriam Robusti, le miniature dipinte a mano da Mariella Iurato e, dulcis  in fundo, non poteva mancare l’alta tecnologia, applicata in un robot di cucina, il “Bimbi”, con cui si possono realizzare centinaia di leccornie e anche liquori, il tutto presentato da Virginia Piazzese, rappresentante per Santa Croce.

Insomma un itinerario davvero speciale, ma soprattutto la consapevolezza della rinascita di un palazzo che ha dentro la storia della città degli ultimi duecento anni. Godetevi la fotogallery e il video a cura di Piero Mandarà.

News precedente
News successiva
Avatar photo

Redazione (Website)

author

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

2 Comments

  • Giuseppe says:
    19 Dicembre 2016 at 16:14

    Ad integrazione dell’ottimo servizio dell’amico Salvo, è da ricordare che la metà del palazzo è di proprietà degli eredi Raffaele Giampiccolo, che sensibilmente approvano e sostengono le attività svolte nel palazzo, riuscendo a valorizzare il suo interesse storico e sociale. Giuseppe Suizzo.

    • Giovanni Gurrieri says:
      22 Dicembre 2016 at 21:43

      Giuseppe, mi piacerebbe sapere se il palazzo Giampiccolo originalmente facesse parte del palazzo Ciarcià e venduto al sig. Raffaele Giampiccolo in secondo tempo. Grazie in anticipo.

Comments are closed.

Stay With Us
  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
News Sport

Città di Santa Croce, entusiasmo e progettualità: “Pronti per la Prima Categoria, puntiamo sui giovani e sul nuovo stadio”

by Redazione 12 Luglio 2025 321 1 min di lettura

Il Città di Santa Croce, fresco di promozione in Prima Categoria, sta scaldando i motori e si prepara così ad

Attualità News

Il 19 luglio si dona per Borsellino: memoria e solidarietà in un gesto di vita

by Redazione 11 Luglio 2025 117 4 min di lettura

Sabato 19 luglio, in occasione del 33° anniversario della strage di via D’Amelio, il Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale

Cronaca News

Caucana, sorpreso con arnesi da scasso: denunciato 43enne dai Carabinieri

by Redazione 11 Luglio 2025 573 2 min di lettura

I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Ragusa hanno denunciato K.R., pregiudicato 43enne di origini albanesi, per il possesso

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE ALESSIA CATAUDELLA
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2025 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009