Skip to content
martedì 15 Luglio 2025
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
cropped-logo.jpg
Cronaca Provincia

Ragusa, arrestato Cintolo: “Comprava auto e barche coi soldi del Coni”

by Redazione 12 Gennaio 2017 835 5 min di lettura
 Ragusa, arrestato Cintolo: “Comprava auto e barche coi soldi del Coni”
La conferenza stampa dell'operazione Heracles

Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Ragusa, nell’ambito di un’attività d’indagine coordinata e diretta dal Procuratore della Repubblica dr. Carmelo Petralia, ha eseguito un’ordinanza di custodia cautelare – arresti domiciliari – emessa dal G.I.P. del Tribunale di Ragusa, nei confronti di Rosario Cintolo, che dal 1984 era al vertice del Comitato Provinciale del CONI di Ragusa e successivamente della Scuola Regionale dello Sport. Denunciato a piede libero Silvio Piazza, altro dirigente che per lungo tempo è stato segretario regionale e direttore della Scuola. Contestualmente è in fase di esecuzione un sequestro preventivo delle disponibilità finanziarie, per quasi 600.000 euro a carico dei due indagati. I fatti oggetto di indagine hanno riguardato il controllo e la verifica dei contributi erogati dalla Regione Siciliana (circa 800.000 €) in favore del CONI di Ragusa nel periodo compreso fra il 2006 e il 2012, e la gestione delle strutture della Scuola Regionale dello Sport di via Magna Grecia (Contrada Selvaggio). Il reato ipotizzato dall’Autorità Giudiziaria riguarda numerose condotte di peculato per un ammontare di circa 600.000 €.

L’attività investigativa è scaturita da un esposto-denuncia presentato dal responsabile dell’Ufficio Vigilanza del CONI di Roma, con il quale è stata segnalata la presenza di alcune gravi anomalie contabili sulle rendicontazioni che il Comitato Provinciale di Ragusa inviava periodicamente. Pertanto, gli investigatori della Compagnia di Ragusa, dapprima con il metodo classico, monitorando le transazioni contabili e finanziarie, poi mediante l’ausilio delle intercettazioni telefoniche, hanno accertato fatti e condotte di rilevanza penale a carico degli indagati. Le fattispecie di peculato contestate si sono concretizzate in una serie di condotte che vanno dall’accensione di un conto corrente “ombra”, in quanto non autorizzato e non conosciuto dal CONI Nazionale, alle dichiarazioni mendaci e fuorvianti che hanno indotto in errore l’Assessorato Regionale Sport, Turismo e Spettacolo di Palermo, facendo sì che gli accrediti dei finanziamenti avvenissero su un conto non ufficiale e non su quello autorizzato.

Nello specifico, viene contestata una gestione personale e disinvolta degli indagati che, attraverso prelievi fatti sia con assegni che per contanti, svuotavano sistematicamente il conto corrente creato ad hoc, utilizzando i fondi pubblici da destinare alle attività sportive per fatti privati ed anche per l’acquisto di autovetture, imbarcazioni e altre utilità. Tali condotte avvenivano attraverso una doppia rendicontazione dei costi, di cui una veniva inviata al Comitato Nazionale di Roma, che provvedeva al pagamento/rimborso attraverso il conto corrente ufficiale acceso presso la BNL, l’altra trasmessa all’Assessorato Regionale di Palermo che metteva a disposizione ulteriori fondi per fini sportivi, sul conto corrente “ombra” acceso presso la BAPR, il tutto approfittando dell’assenza di flussi di comunicazione tra Roma e Palermo.

È stata altresì riscontrata una gestione “clientelistica” delle strutture pubbliche da parte degli indagati, che ha riguardato l’uso della Scuola dello Sport per eventi, manifestazioni, ecc., senza che i proventi derivanti da queste concessioni venissero versati sul conto corrente ufficiale, ma intascati direttamente dai soggetti. Ulteriore danno arrecato alle casse dell’Ente è dato dal fatto che le strutture, venivano concesse in locazione o in comodato d’uso gratuito, senza l’addebito di costi legati al consumo di luce, acqua e gas, che rimanevano a carico del CONI. Oltre all’arresto, è stato disposto dal G.I.P. di Ragusa il sequestro preventivo di tutti i cespiti monetari nella disponibilità di Cintolo Rosario e di Piazza Silvio, per un valore complessivo di circa 573.000,00, pari all’ingiusto profitto del reato. Le condotte emerse sono state oggetto di comunicazione della Corte dei Conti Regionale per ipotesi di danno erariale.

PETRALIA: “CONDOTTA PERSONALISTICA E ILLEGALE”

Presso il comando provinciale della Guardia di Finanza di Ragusa stamattina si è tenuta una conferenza stampa. Erano presenti il procuratore capo di Ragusa, Carmelo Petralia, il comandante provinciale della Gdf, Claudio Solombrino, e il comandante della compagnia di Ragusa, Antonio Schiazza. “Quella di Cintolo – ha spiegato Petralia – è stata una gestione molto, molto personalistica e al contempo profondamente illegale. Parliamo di peculato, cioè di appropriazione di somme di denaro consistenti per acquisti di beni o pagamento di servizi esclusivamente personali. Questo ha fatto scattare un percorso investigativo attento e capillare, gestito e seguito dalla compagnia della Guardia di Finanza. Questa condotta ha arrecato un notevole danno patrimoniale al Coni, che in questa vicenda è parte lesa e ha mostrato grande sensibilità di fronte al depauperamento del suo patrimonio. Il Cintolo, inoltre, gestiva la Scuola dello Sport senza fornire alcun tipo di rendiconto all’ente proprietario della struttura, cioè l’ex provincia di Ragusa, attualmente Libero Consorzio dei Comuni. Questo tipo di gestione della cosa pubblica va contrastata”.
La conferenza stampa dell’operazione Heracles
Malagò, Cintolo e D’Antoni
Da sinistra, Cintolo e il presidente del Coni Malagò
Rosario Cintolo
News precedente
News successiva
Avatar photo

Redazione (Website)

author

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Stay With Us
  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Attualità News

Ragusa, alloggi di via Risorgimento: lo Iacp chiarisce le modalità di affidamento

by Redazione 15 Luglio 2025 106 3 min di lettura

Il commissario straordinario dello Iacp di Ragusa Paolo Santoro ha incontrato questa mattina le famiglie affidatarie degli alloggi di Via

Attualità News

Intelligenza artificiale e giovani: riflessione al Museo Demologico con l’Unitre

by Alessia Cataudella 14 Luglio 2025 285 3 min di lettura

Venerdì, presso il Museo Demologico, l’Unitre ha promosso un incontro dedicato all’intelligenza artificiale dal titolo “Scoprire la intelligenza artificiale. Un

Attualità News

“Camarina, tra storia e immagine”, la presentazione giovedì a Punta Secca

by Redazione 14 Luglio 2025 160 1 min di lettura

Sarà presentato il 17 luglio alle ore 21.30 a Punta Secca il volume “Camarina, tra storia e immagine” dell’archeologo Giovanni

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE ALESSIA CATAUDELLA
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2025 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009