Skip to content
martedì 15 Luglio 2025
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
cropped-logo.jpg
Attualità

Un quartiere (quasi) a secco d’acqua: Fare Ambiente invita a razionalizzare

by Redazione 11 Agosto 2017 590 3 min di lettura
 Un quartiere (quasi) a secco d’acqua: Fare Ambiente invita a razionalizzare

Nel quartiere di via Mario Rapisardi, da oltre quindici giorni, l’acqua erogata nelle condotte comunali non basta più. Le condizioni atmosferiche di questi giorni, con il caldo asfissiante, ha aumentato le lamentele e le segnalazioni da parte dei residenti. Non esiste al momento alcuna ordinanza di limitazione di acqua potabile su tutto il territorio comunale, ma neanche alcuna acquisizione di ulteriori pozzi, né tanto meno notizie della Mediale srl sulla diminuzione dei quantitativi di acqua erogati da un mese circa alle famiglie santacrocesi. Quindi nessun intervento del Sindaco, per adesso, se non per invitare alla razionalizzazione e al buon senso dei cittadini per affrontare la sofferenza di molti corpi idrici, sia superficiali che sotterranei. Nel 2016 le precipitazioni atmosferiche sono risultate nettamente deficitarie rispetto alla media degli ultimi 15 anni per gran parte del territorio regionale; e nel ragusano, inoltre, sono risultati carenti gli apporti meteorici anche nei primi mesi del 2017, tanto che nel semestre il deficit delle precipitazioni ha superato il 75% rispetto alla media dei precedenti 15 anni. Non siamo in emergenza idropotabile, ma è consigliabile adottare misure idonee per evitare situazioni di allarme dovute alla siccità.

Fare Ambiente, impegnata da sempre in campagne di civiltà e di rispetto all’ambiente ed alle risorse naturali, invita i cittadini a impiegare l’acqua fornita dall’acquedotto pubblico, affidato con delibera n. 112 del 25 marzo del 1999, al fine di garantire  l’efficienza delle fonti di approvvigionamento, alla società Mediale srl,  per usi alimentari e igienico sanitari, evitando l’utilizzo di acqua della rete idrica per uso diverso da quello domestico, in particolare per l’annaffiamento di giardini, prati, orti, lavaggio di autovetture e piazzali. Fare Ambiente invita inoltre tutti i cittadini ad adottare ogni utile accorgimento finalizzato al risparmio di acqua, anche per coloro che soggiornano a Casuzze Finaiti, Caucana, Punta Secca, Torre di Mezzo e Punta Braccetto, dove il costo è più oneroso, se non residenti.

L’acqua distribuita su tutto il territorio comunale, sicuramente non bastevole, è prelevata dai pozzi Filippello, Fossazze, Mulino Vecchio, sorgente Passolato, fonte Paradiso e da un pozzo del consorzio di bonifica 8, e la sommatoria non raggiunge i 100 litri di acqua al secondo. “Non spetta a noi di Fare Ambiente – dice Salvatore Mandarà – calcolare il quantitativo di  acqua necessaria al fabbisogno estivo. Sappiamo solo che a dire di tanti cittadini, il livello dei serbatoi domestici si è notevolmente abbassato”.

News precedente
News successiva
Avatar photo

Redazione (Website)

author

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Stay With Us
  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Attualità News

Ragusa, alloggi di via Risorgimento: lo Iacp chiarisce le modalità di affidamento

by Redazione 15 Luglio 2025 101 3 min di lettura

Il commissario straordinario dello Iacp di Ragusa Paolo Santoro ha incontrato questa mattina le famiglie affidatarie degli alloggi di Via

Attualità News

Intelligenza artificiale e giovani: riflessione al Museo Demologico con l’Unitre

by Alessia Cataudella 14 Luglio 2025 284 3 min di lettura

Venerdì, presso il Museo Demologico, l’Unitre ha promosso un incontro dedicato all’intelligenza artificiale dal titolo “Scoprire la intelligenza artificiale. Un

Attualità News

“Camarina, tra storia e immagine”, la presentazione giovedì a Punta Secca

by Redazione 14 Luglio 2025 157 1 min di lettura

Sarà presentato il 17 luglio alle ore 21.30 a Punta Secca il volume “Camarina, tra storia e immagine” dell’archeologo Giovanni

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE ALESSIA CATAUDELLA
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2025 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009