Skip to content
sabato 12 Luglio 2025
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
cropped-logo.jpg
Cultura e Spettacolo Provincia

Ragusa si ferma per celebrare San Giovanni: ecco il programma della festa

by Dario Di Martino 27 Agosto 2017 1484 4 min di lettura
 Ragusa si ferma per celebrare San Giovanni: ecco il programma della festa

Iniziano oggi, domenica 27, i tre giorni di festa in onore al Santo Patrono della città e della diocesi di Ragusa. Il simulacro venerato di San Giovanni Battista e l’Arca santa, verranno portati infatti in processione come tradizione nelle sere del 27, 28 e 29 agosto per le vie di Ragusa superiore. La prima uscita è prevista oggi alle 17:30 dalla Cattedrale, il corteo si snoderà per le seguenti vie: M. Leggio, V. Veneto, Gen. Scrofani, Corso Italia, A. Gagini, V. Veneto, Failla; si concluderà presso la  Chiesa san Pio X, dove verrà celebrata la Santa Messa. In seguito ripartirà per fare ritorno in Cattedrale percorrendo le seguenti vie: Viale Europa, U. la Malfa, A. De Gasperi, M. Rossi, F. Turati, G.B. Odierna, Roma, Corso Italia, Cattedrale. A conclusione la ditta “Fuochi Chiarenza” appronterà i fuochi pirotecnici.

La seconda processione esterna sarà lunedì 28, sempre alle 17:30: la statua del Battista e l’Arca percorreranno il Corso Italia, Via Garibaldi, Piazza Ecce Homo, Via del SS. Rosario, e sosteranno presso la Chiesa parrocchiale SS. Ecce Homo, dove verrà celebrata la Santa Messa. Successivamente il corteo riprenderà per via M. Leggio, via Nicastro, via Diaz, via Matteotti, Corso Italia e ritornerà nuovamente presso la  Cattedrale, in cui si potrà assistere ad un altro spettacolo pirotecnico, e subito dopo alla recita solenne dei Primi vespri comunitari in onore al Santo.

Martedì 29 festa del Martirio del Santo: la processione inizierà alle ore 18:30,con l’Arca Santa e dopo circa un ora, con il simulacro del Patrono, alla presenza delle autorità civili, militari e religiose; entrambi seguiranno il seguente itinerario: Corso Italia, Schininà, Solferino, Schininà, Sant’Anna, M. Leggio, SS. Salvatore, Roma, V. Veneto e Piazza San Giovanni; in piazza S.E. il Vescovo Mons. Carmelo Cuttitta saluterà i fedeli e le autorità presenti, dopodiché il Santo rientrerà definitivamente in Cattedrale, accompagnato dall’Inno cittadino eseguito dalla corale polifonica parrocchiale e dal Maestro Giovanni Arestia all’organo.

Fra gli eventi che faranno da cornice alle festività religiose, segnaliamo il “Raduno del Cavallo ibleo”, questa mattina alle ore 8:30, con la sfilata dei carretti siciliani e dei cavalli da sella, calessi e carrozze, il quale partirà dal Palazzo Vescovile in Via Roma, nonché la annuale rassegna teatrale mons. Pennisi in piazza San Giovanni alle 21:30 di oggi, con la Commedia “La banda degli onesti”(primo appuntamento). Domani sera alle 21:30 i “Radio Freccia” si esibiranno in piazza S. Giovanni assieme al comico palermitano Roberto Lipari. Giorno 29, invece, alle 22:30 si terrà il concerto dell’Orchestra di fiati a cura del corpo bandistico cittadino San Giorgio, con a seguire il grandioso spettacolo di fuochi d’artificio curati dalla ditta “Fuochi Chiarenza” di Belpasso, sul ponte San Vito.

In occasione della solennità liturgica del Patrono, martedì 29, in Cattedrale verranno celebrate più Messe, data la numerosissima presenza di fedeli, turisti e pellegrini in città. Gli orari delle Celebrazioni saranno le seguenti: Ore 7/8/9/10/12:15/17:30/22:00. Alle ore 11:00 vi sarà la Messa Solenne Pontificale, presieduta dal Vescovo, con la presenza del Prefetto dott.ssa Maria Carmela Librizzi e di tutte le autorità politiche e militari della provincia e del comune. Giorno 30 la nostra comunità di Santa Croce Camerina, parteciperà alla Messa in cattedrale alle ore 19:00; a seguire vi sarà il secondo giorno della Rassegna teatrale con la Commedia “M’aDubbai”; giovedi 31 parteciperà alla Santa Messa delle 19 la comunità S. Maria la Nova di Chiaramonte, ed ancora vi sarà alle 21:30 il terzo appuntamento di rassegna con la commedia “Tesoro, non è come credi”. Per maggiori info potete visitare il sito: www.cattedralesangiovanni.it.

News precedente
News successiva

Dario Di Martino

author

Stay With Us
  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Attualità News

Il 19 luglio si dona per Borsellino: memoria e solidarietà in un gesto di vita

by Redazione 11 Luglio 2025 100 4 min di lettura

Sabato 19 luglio, in occasione del 33° anniversario della strage di via D’Amelio, il Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale

Cronaca News

Caucana, sorpreso con arnesi da scasso: denunciato 43enne dai Carabinieri

by Redazione 11 Luglio 2025 505 2 min di lettura

I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Ragusa hanno denunciato K.R., pregiudicato 43enne di origini albanesi, per il possesso

Attualità News

Sicurezza in spiaggia, l’opposizione incalza: “Serve chiarezza sul servizio di salvataggio”

by Redazione 9 Luglio 2025 268 2 min di lettura

Con una nota congiunta indirizzata al sindaco di Santa Croce Camerina, Giuseppe Dimartino, i gruppi consiliari di opposizione — Fimatari

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE ALESSIA CATAUDELLA
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2025 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009